Diritto Penale

Niente patrocinio a spese dello Stato per l’imputato con precedenti per reati contro il patrimonio

22/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10125 del 15 marzo 2012, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Acqui Terme aveva rigettato l’opposizione, ex articolo 84 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002, proposta avverso il decreto di liquidazione di competenze professionali per la difesa in regime di patrocinio a spese dello Stato in favore di un soggetto, imputato in un procedimento penale. Aderendo alle argomentazioni dei giudici di merito, la Suprema...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Frode fiscale. Beni confiscabili anche se l’imprenditore non ne è titolare

22/03/2012 Con la sentenza n. 11121 del 21 marzo 2012, la Corte di Cassazione sancisce un importante principio di diritto su un caso di frode fiscale commessa da due aziende italiane detenute prevalentemente da società lussemburghesi. In particolare, la frode era stata commessa dai titolari delle società italiane che di fatto avevano la disponibilità economica dei patrimoni aziendali, ma non la titolarità. Gli imprenditori, accusati di associazione a delinquere per frode fiscale, hanno presentato...
Diritto PenaleDirittoFisco

Niente sospensione condizionale della pena per la srl responsabile ex 231

21/03/2012 Con sentenza n. 10822 depositata il 20 marzo 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato una Srl ed i suoi amministratori rilevando una responsabilità amministrativa ex Decreto legislativo n. 231/2001 in conseguenza dell’ottenimento di finanziamenti illeciti per tramite di sovrafatturazione e falsificazione dei bilanci. In particolare, i giudici di prime cure avevano ritenuto che, nella specie, non fosse applicabile il diritto alla...
Diritto PenaleDiritto

No ai prelievi di saliva per l’accertamento dell’alterazione da sostanze stupefacenti

21/03/2012 Il ministero dell’Interno, con circolare n. 300/A/1959/12/109/56 del 16 marzo 2012, è intervenuto fornendo alcune precisazioni per quel che riguarda la procedura di accertamento della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. In particolare, viene specificata l’illegittimità del prelievo di saliva effettuato con le modalità e le apparecchiature per gli accertamenti in strada. Non essendo stato emanato alcun regolamento interministeriale in proposito – si...
Diritto PenaleDiritto

Ciclista ubriaco: condanna penale senza la sospensione della patente

21/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10684 del 19 marzo 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per il reato di guida in stato di ebbrezza per essere stato colto ubriaco alla guida della propria bicicletta. Nella specie, tuttavia, è stata esclusa l’applicazione della sospensione accessoria della sospensione della patente nonostante il test alcolemico aveva avuto risultati molto oltre la soglia massima di legge. Secondo i...
Diritto PenaleDiritto

Concorso colposo nell’illecito amministrativo per il custode del veicolo sequestrato

20/03/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 58 del 19 marzo 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Nola con riferimento all’articolo 335 del Codice penale, “limitatamente ai casi in cui punisce penalmente la colposa agevolazione della sottrazione da parte di un custode che, se avesse compiuto dolosamente e direttamente la medesima sottrazione, non sarebbe andato incontro ad alcuna sanzione penale per avvenuta depenalizzazione della...
Diritto PenaleDiritto

La nuova prova porta con sé quella contraria

19/03/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6673 del 20 febbraio 2012 – se, nel processo penale viene ammessa, d’ufficio, una nuova prova in base all'articolo 507 del Codice di procedura penale, diventa obbligatorio, per il giudice, ammettere anche eventuali prove contrarie, purché non vietate dalla legge, superflue o irrilevanti. Con l’istanza di ammissione di prova contraria, infatti, si concretizza, a tutti gli effetti, l’esercizio di un diritto alla prova, “non altrimenti...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione sull’illecita concorrenza con minaccia o violenza

17/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10395 del 16 marzo 2012 – il reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza di cui all’articolo 513-bis del Codice penale si concretizza in presenza di condotte concorrenziali attuate “con atti di coartazione che inibiscono la normale dinamica imprenditoriale”, rientrandovi, in particolare, “i tipici comportamenti competitivi che si prestano ad essere realizzati con mezzi vessatori (quali il boicottaggio, lo storno di dipendenti, il rifiuto di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Ammenda a carico del genitore se il figlio è assente a scuola

15/03/2012 I giudici di legittimità – sentenza n. 9892 del 14 marzo 2012 – hanno rideterminato l’importo dell’ammenda impartita dal Giudice di pace ad una madre che, in qualità di genitore esercente la patria podestà, non aveva dato seguito all'obbligo scolastico nei confronti del figlio minore, risultato assente, senza un motivo giustificato, ben 84 giorni su 113 dell'anno scolastico. Secondo la terza sezione penale della Cassazione, l'ammontare minimo dell'ammenda andava individuato in base al...
Diritto PenaleDiritto

Sistema di videosorveglianza equiparabile a sistema informatico

15/03/2012 In base alla Convenzione di Budapest, per sistema informatico si intende “qualsiasi apparecchiatura o gruppo di apparecchi interconnessi o collegati, uno o più dei quali, secondo un programma, svolge un trattamento automatico di dati”. Così, un sistema di videosorveglianza come quello di un Ufficio giudiziario – nella specie quello della Procura di Bassano del Grappa – formato da un complesso di apparecchiature composto “non solo di alcune videocamere, alcune delle quali registrano...
Diritto PenaleDiritto