Diritto Penale

Il colpo di sonno giustifica la sosta sulla corsia di emergenza

19/05/2012 E’ stato esclusa dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 19170 del 18 maggio 2012 – la responsabilità penale di un camionista accusato di omicidio colposo in conseguenza della morte di un automobilista che lo aveva colpito mentre era fermo sulla corsia di emergenza a seguito di un colpo di sonno. Secondo la Suprema corte il “colpo di sonno” costituisce un “malessere” di per sé giustificativo della sosta nella corsia d’emergenza, ai sensi dell’articolo 157, comma 1, lett. d), del Codice...
Diritto PenaleDiritto

Ok al condono Iva anche in caso di falsa fatturazione

18/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7675 del 16 maggio 2012 – il condono fiscale in materia di Iva previsto dall'articolo 28 del Decreto legge n. 429/1982, “è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche in caso di fatturazione di operazioni inesistenti, non risultando dalla legge limitazioni al riguardo”. Inoltre – continua la Corte – tale fattispecie, compresa tra i reati di cui all'articolo 50 Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, poi abrogato dall'articolo 13 della...
Diritto PenaleDirittoFisco

Violazione dell’obbligo scolastico. Sanzione penale solo fino alle medie inferiori

18/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18927 del 17 maggio 2012, ha annullato la condanna impartita dal Giudice penale di Palmi nei confronti di un gruppo di genitori per aver omesso di far impartire ai figli l'istruzione media superiore obbligatoria per gli anni scolastici 2007/2008, 2008/2009, “almeno fino al compimento degli anni 16”. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato che le disposizioni della riforma della scuola del 2003, benché abbiano esteso l’obbligo...
Diritto PenaleDiritto

Conferma degli arresti domiciliari per l’ex comandante della Costa Concordia

17/05/2012 Con sentenza n. 18851 depositata il 16 maggio 2012, la Cassazione ha convalidato la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Tribunale della libertà di Firenze nei confronti di Francesco Schettino, l’ex comandante della Costa Concordia naufragata il 13 gennaio 2012 davanti all'isola del Giglio. Secondo i giudici di legittimità, “le limitazioni che con gli arresti domiciliari gli sono imposte sono adeguate ad evitare che il medesimo ponga in essere comportamenti di...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro sul conto del legale complice

16/05/2012 Il Gip del Tribunale di Como, con provvedimento del 2012, ha disposto, nell’ambito di un’indagine in materia di antiriciclaggio, il sequestro di un’ingente somma, circa 300mila euro, reperita nel conto corrente di un avvocato, sospettato di aver messo a disposizione di un proprio cliente, un imprenditore, i propri conti bancari al fine di consentirgli di sfuggire alle richieste del Fisco nei cui confronti, l’imprenditore medesimo, aveva accumulato oltre un milione di euro di debiti. Nel...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Corruzione a carico del funzionario del Fisco

16/05/2012 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 18477 del 15 maggio 2012 – la decisione di condanna per corruzione impartita a carico di un funzionario dell’Agenzia delle entrate dopo che lo stesso aveva provveduto, illegittimamente, ad accelerare delle posizioni di rimborsi Iva nonostante le pratiche "agevolate" non rientrassero direttamente nelle sue mansioni e competenze. Secondo la Suprema corte, “ai fini della configurabilità del reato di corruzione, sia propria che...
Diritto PenaleDiritto

Falsità ideologica a carico del medico che rilascia certificazione senza una preventiva visita

16/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18687 del 15 maggio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un medico avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in quanto aveva emesso un certificato di proroga del periodo di malattia di una paziente senza effettuare la visita di rito. Quest’ultima, a sua volta, era stata ritenuta responsabile, ai sensi dell’articolo 489 del Codice penale, per aver...
Diritto PenaleDiritto

Niente reato di stampa clandestina per il blogger

12/05/2012 Secondo la Cassazione – sentenza pronunciata il 10 maggio 2012 – i blog non sono assoggettabili alla Legge sulla stampa e, pertanto, non sono soggetti alla registrazione né possono essere identificati come “stampa clandestina”. Sulla scorta di dette considerazioni i giudici di legittimità hanno provveduto ad assolvere, perché il fatto non sussiste, il blogger siciliano Carlo Ruta, condannato dai giudici dei gradi di merito per il reato di stampa clandestina.
Diritto PenaleDiritto

Posizione di garanzia del chirurgo anche nella fase successiva all’operazione

11/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17222 depositata il 9 maggio 2012, ha rigettato il ricorso avanzato da un chirurgo che era stato condannato dai giudici di merito per omicidio colposo in una vicenda in cui un neonato era deceduto nella fase postoperatoria di un intervento di ileostomia. Secondo la Suprema corte, in particolare, il medico era da ritenere responsabile di una posizione di garanzia anche per tale fase postoperatoria in quanto “il momento immediatamente successivo...
Diritto PenaleDiritto

Anche la società condannata per finanziamenti illeciti

11/05/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17451 del 10 maggio 2012, interviene in materia di finanziamenti illeciti. I giudici stabiliscono che: - la responsabilità ex D.Lgs 231/2001 si applica alla società, anche se il finanziamento percepito è stato oggetto di sequestro e a beneficiarne sono stati i manager; - l'importo del finanziamento percepito, oggetto di confisca, deve essere valutato dal giudice, il quale è chiamato a stabilire se è stato percepito in maniera indebita...
Diritto PenaleDiritto