Diritto Penale

Sospensione della licenza per il barista che somministra alcol a minori

31/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11214 depositata il 22 marzo 2012, ha confermato la decisione di condanna per somministrazione abusiva di bevande alcoliche a minori disposta dai giudici di merito nei confronti di un barista piemontese. In particolare, i giudici di legittimità, respingendo il ricorso presentato da quest’ultimo avverso la pena accessoria della sospensione della licenza per tre mesi, hanno affermato che tale misura trova applicazione anche se il reato in cui incorre...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Confisca del vantaggio economico derivante dal fatto illecito

30/03/2012 Nell’ambito dell’indagine per il rilevamento della responsabilità amministrativa di un ente ai sensi del Decreto legislativo n. 231, “il profitto del reato confiscabile non corrisponde a qualsiasi prestazione percepita in esecuzione del rapporto contrattuale, ma solo al vantaggio economico derivante dal fatto illecito”. Così, se il fatto penalmente rilevante ha inciso sulla fase di individuazione dell'aggiudicatario di un pubblico appalto, ma poi l'appaltatore ha regolarmente adempiuto alle...
Diritto PenaleDiritto

Disegno di legge sulla depenalizzazione all’esame della Camera

29/03/2012 E’ all’esame della Camera un Disegno di legge delega con cui si intende procedere alla depenalizzazione di alcuni reati. Coinvolti nella novità le condotte contrarie alla pubblica decenza, il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, e, in generale, molti dei reati per i quali la legge attualmente prevede la sola pena pecuniaria della multa o ammenda. Questi illeciti amministrativi verrebbero, di fatto, puniti con sanzioni pecuniarie comprese tra 300 euro e 15.000 euro e con...
Diritto PenaleDiritto

Il maltrattamento di animali è punibile anche nell'ambito circense

29/03/2012 E’ stata annullata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11606 del 26 marzo 2012 – la decisione di assoluzione disposta dal Tribunale di Pistoia nei confronti di un uomo accusato di maltrattamenti nei confronti degli animali in quanto, quale gestore di un Circo, aveva cagionato lesioni agli animali detenuti nonché provocato loro, altresì, uno stato di grave sofferenza e decadimento dello stato di salute. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'articolo 19ter delle Disposizioni...
Diritto PenaleDiritto

Amministratore di fatto e amministratore di diritto con gli stessi doveri

28/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11649 depositata il 27 marzo 2012 – sul fronte dei doveri, la figura dell'amministratore di fatto è da considerare come assolutamente equiparata a quella dell'amministratore di diritto, di tal ché, ai sensi della disciplina di cui all’articolo 2639 del Codice civile, lo stesso è tenuto a rispondere di tutti i doveri che spettano all’amministratore di diritto, compresa la responsabilità per tutti i comportamenti penalmente rilevanti a lui...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La querela per impedito controllo entro tre mesi dalla produzione del danno

28/03/2012 Poiché il reato di impedito controllo di cui all’articolo 2625, secondo comma, del Codice civile, costituisce un reato di danno e non di pericolo, deve desumersi che il termine di tre mese per presentare querela inizia a decorrere dal momento in cui si è prodotto il danno e non nel momento in cui si è concretizzato il rifiuto di ottemperare alla divulgazione delle informazioni sociali. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 11639 del 27 marzo 2012.
Diritto PenaleDiritto

L’espressione “Lei non sa chi sono io” può portare alla condanna penale

28/03/2012 Con sentenza n. 11621 del 27 marzo 2012, la Quinta sezione penale di Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Salerno aveva assolto dai reati di ingiuria e minacce un uomo che era stato querelato per essersi rivolto al suo interlocutore mediante espressioni del genere “lei non sa chi sono io” e “te la farò pagare”. Espressioni che - a detta dei giudici di legittimità - andavano lette in "combinato disposto" nonché attentamente valutate nel merito anche in ordine...
Diritto PenaleDiritto

Il reato sussiste se le fatture false sono registrate e gli elementi fittizi dichiarati

27/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11588 del 26 marzo 2012 della terza sezione penale, ha stabilito che il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti non si configura se le fatture false scoperte dalla GdF nell’azienda non sono state contabilizzate e gli elementi passivi fittizi non siano stati indicati nella dichiarazione dei redditi. La motivazione risiede nella norma che prevede che il reato di cui al capo a), a norma dell'art. 2 del...
Diritto PenaleDiritto

Per il non iscritto all’Albo è reato l’esercizio abusivo della professione solo dopo il 2005

24/03/2012 La Corte di cassazione a Sezioni unite penali, con la sentenza n. 11545 del 23 marzo 2012, ha stabilito che il reato di esercizio abusivo della professione per le attività tipiche del commercialista è punibile solo dopo la riforma del 2005, che istituisce l’Albo. Ma in particolare nel campo dei professionisti della contabilità: “le condotte di tenuta della contabilità aziendale, redazione delle dichiarazioni fiscali ed effettuazione dei relativi pagamenti, non integrano il reato di...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Per la morte del dipendente fumatore esposto all’amianto la responsabilità del datore va dimostrata

23/03/2012 Ai fini della condanna del datore di lavoro per la morte del dipendente avvenuta in conseguenza di tumore polmonare è necessario dimostrare che l’esposizione all'amianto sia stata una condizione necessaria per l'insorgere o per una significativa accelerazione della patologia. Si deve escludere, anche, che la malattia non abbia aveva avuto un'esclusiva origine dal prolungato e intenso fumo di sigarette. In tale contesto, “il rapporto causale va riferito non solo al verificarsi dell'evento...
Diritto PenaleDirittoLavoro