Diritto Penale

Sostituzione della detenzione con lavori socialmente utili. E’ il giudice a dover individuare i tempi ed i modi

09/02/2012 Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4927 dell’8 febbraio 2012 – ai fini della sostituzione della detenzione domiciliare con il lavoro socialmente utile non è necessaria un’espressa richiesta del condannato né, a maggior ragione, che lo stesso indichi l'ente presso il quale svolgere l'attività e ne ottenga il consenso. Sulla scorta di detto assunto la Suprema corte ha ribaltato la decisione della Corte d’appello di Torino di respingere la domanda del ricorrente di...
Diritto PenaleDiritto

Solo dettagliate motivazioni possono impedire la restituzione del materiale sequestrato

09/02/2012 Con sentenza n. 4922 del 2012, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Morgan Stanley e volto a vedersi restituire il materiale informatico sequestratole dalla Procura nell’ambito di un procedimento penale a carico della Parmalat in cui la ricorrente era stata coinvolta quale responsabile civile. A fronte della decisione del Gup, il quale aveva rifiutato la restituzione del materiale assumendo generiche esigenze probatorie, i giudici di Cassazione hanno sottolineato cheper...
Diritto PenaleDiritto

Maltrattamenti in famiglia. Il silenzio della vittima può denunciare un timore

09/02/2012 Con sentenza n. 4914/2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un marito avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per aver posto in essere violenze nei confronti della coniuge. L’uomo si era difeso facendo leva sulla condotta della moglie la quale non aveva chiesto alcun aiuto né denunciato alcuna violenza. Per la Suprema corte, tuttavia, tale comportamento della donna, non poteva che essere interpretato come riflesso di un timore di...
Diritto PenaleDiritto

Aggredire con un tubo di gomma aggrava la posizione dell’imputato

09/02/2012 Il tubo di gomma utilizzato nell’ambito di una rissa per ferire l’avversario va considerato alla stregua di un’arma e, come tale, può far scattare l’aggravante dell’aggressione a mano armata. E’ quanto sottolineato dalla Suprema Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 4920 del 2012 nell’ambito di una vicenda in cui l’imputato pensava di averla fatta franca in quanto la parte lesa aveva rimesso la querela. Proprio in considerazione dell’aggravante contestatagli, infatti, la rinuncia...
Diritto PenaleDiritto

L’accesso al sistema è abusivo anche per chi sia abilitato ma violi le condizioni di ingresso

08/02/2012 Con sentenza n. 4694 del 7 febbraio 2012, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha sottolineato come la fattispecie criminosa di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, prevista ai sensi dell'articolo 615-ter del Codice penale, punisce anche la condotta di chi, pur se abilitato ad entrare nel sistema, vi acceda violando le condizioni e i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente...
Diritto PenaleDiritto

Estorsione a carico del datore che abbassa i diritti del lavoratore minacciando il licenziamento

08/02/2012 La Seconda sezione penale di Cassazione, con la sentenza 4290 del 1° febbraio 2012, ha ribadito come integri il delitto di estorsione la condotta posta in essere dal datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato di lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta rispetto alla domanda, costringa con la minaccia larvata di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate e, più in generale,...
Diritto PenaleDiritto

Negli studi professionali la reiterazione blocca l’attività

08/02/2012 La Cassazione, con sentenza n. 4703 della Seconda sezione penale, depositata il 7 febbraio 2012, ha ritenuto legittima la misura cautelare dell'interdizione dall'esercizio dell'attività, ex articolo 13 del Dlgs 231/2001, irrogata ad uno studio professionale (nello specifico uno studio odontoiatrico in veste di Sas). Dunque, è stato respinto il ricorso della difesa che sollevava la violazione dell'articolo 606 del Codice di procedura penale, in relazione agli articoli 9 e 46, Dlgs n. 231 del...
Diritto PenaleDiritto

Lo spray urticante al peperoncino non rientra nella categoria delle “armi comuni da sparo”

08/02/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 3116 del 25 gennaio 2012 – il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d’appello di Venezia avverso la decisione con cui il Tribunale aveva qualificato in porto abusivo di strumenti vietati dalla legge il reato contestato ad un uomo che era stato sorpreso nel possesso, in pubblico, di una bomboletta urticante al peperoncino senza classificazione. Secondo il ricorrente Procuratore, in particolare, i giudici di merito...
Diritto PenaleDiritto

Fattura inesistente se non rispetta l'attività svolta

07/02/2012 Se le operazioni documentate nella fattura emessa sono incompatibili con l'attività svolta, è confermata la contestazione del Fisco, che considera la fattura soggettivamente inesistente, e la condanna dell'imprenditore per falsa fatturazione. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 1379 del 17 gennaio 2012. L'accertamento ha riguardato una piccola attività di commercio al dettaglio di articoli ad uso domestico che aveva emesso fatture per lavori edili...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

No alla sostituzione della pena detentiva breve con la pena pecuniaria se il reo non garantisce la solvibilità

06/02/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1407/2012 – il condannato che si trovi in difficoltà economiche non può essere escluso automaticamente dal beneficio della sostituzione della pena detentiva breve con la sanzione pecuniaria. Il giudice, tuttavia, può respingere la relativa richiesta nel caso in cui, sulla base di elementi di fatto, sia possibile desumere un giudizio con prognosi negativa sulla solvibilità del reo “in ordine alla capacità di adempiere”. Nel caso esaminato dai giudici...
Diritto PenaleDiritto