Diritto Penale

Estradizione? L’impugnazione contro la misura cautelare perde di interesse

21/02/2012 Se l’imputato viene estradato in altro Paese, l‘impugnazione promossa dallo stesso contro il provvedimento di rigetto della richiesta di revoca o di inefficacia della misura cautelare coercitiva disposta a suo carico nel corso del procedimento in Italia, diviene inammissibile per sopraggiunta carenza di interesse, e ciò, in considerazione della “natura incidentale della quaestio libertatis rispetto alla procedura di estradizione e avendo la cautela personale esaurito la sua funzione strumentale...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Nullità della sentenza per omesso avviso al difensore di fiducia

21/02/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 6682 del 20 febbraio 2012 – l’omesso avviso al difensore di fiducia della fissazione dell’udienza preliminare determina una nullità assoluta della sentenza impugnata, nullità che non può ritenersi sanata dal fatto che non sia stata tempestivamente eccepita dal difensore d’ufficio, in udienza ed in assenza dell’imputato.
Diritto PenaleDiritto

Condannato per infedele patrocinio il legale che consiglia la fraudolenta dichiarazione

21/02/2012 Con sentenza n. 6703 depositata il 20 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per infedele patrocinio un avvocato che, nell’ambito di un procedimento per bancarotta fraudolenta a carico di un proprio cliente, aveva consigliato a quest’ultimo di presentare una dichiarazione Iva fraudolenta, mediante anche l’utilizzo di false fatture, al fine di evitare sospetti rispetto a precedenti dichiarazioni, anche esse non...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Svuotacarceri e sovraindebitamento. In G.U. le leggi di conversione dei relativi decreti

21/02/2012 Sulla Gazzetta ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012, è stata pubblicata la Legge n. 9/2012 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 211/2011, recante “interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri”.   Pubblicata, altresì, la Legge n. 10/2012 di conversione del Decreto-legge n. 212/2011, contenente “disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Dismissione del parco auto valutata ai fini della sussistenza del reato di bancarotta

18/02/2012 Perché possa ritenersi configurato il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione non è necessaria la presenza di un dolo specifico essendo sufficiente un dolo generico, la consapevole volontà, quindi, “di dare al patrimonio sociale una destinazione diversa da quella di garanzia delle obbligazioni contratte”. Sulla base di questo assunto i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6491 del 17 febbraio 2012 – hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Salerno aveva...
Diritto PenaleDiritto

L’uscita di strada dell’automobilista ubriaco, anche se senza conseguenze, ne aggrava la situazione

17/02/2012 Qualunque situazione “che esorbiti dalla normale marcia del veicolo in area aperta alla pubblica circolazione, con pericolo per l'incolumità altrui e dello stesso conducente” deve essere considerata alla stregua di un incidente stradale. Tra queste, va sicuramente considerata l'uscita di strada in automobile di un conducente in stato di ebbrezza, anche se la stessa non abbia determinato conseguenze per il medesimo o per terzi. E’ quanto precisato dai giudici della Quarta sezione penale di...
DirittoDiritto Penale

Revoca delle sanzioni interdittive ex Dlgs 231 solo a tre condizioni

17/02/2012 La sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 6248 del 16 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato dall'ex amministratore di una società nei cui confronti i giudici di merito avevano disposto delle sanzioni interdittive, ai sensi dell’articolo 45 del Decreto legislativo n. 231/2001, nell’ambito di un procedimento penale in cui la società medesima era accusata di aver percepito finanziamenti pubblici illeciti. Nel testo della decisione viene, in particolare, precisato...
Diritto PenaleDiritto

Illecita la condotta dell’imprenditore che utilizza un software con una sola licenza per tutti i pc aziendali

16/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5879 del 15 febbraio 2012, ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, per violazione delle norme poste a tutela del diritto d'autore, a quattro mesi di detenzione e mille euro di multa. Nel dettaglio, la condotta illecita posta in essere dal ricorrente era consistita nella duplicazione di un programma Microsoft di cui era stata acquistata una sola licenza, al fine di...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

DL sul processo civile convertito in legge. Allo studio il proscioglimento per particolare tenuità del fatto

16/02/2012 La commissione Giustizia della Camera ha approvato un progetto di massima sul testo di un disegno di legge con cui si prevede, in materia penale, che il fatto di particolare tenuità porti al proscioglimento dell’imputato. In ogni caso, il fatto anche di particolare tenuità che dovesse essere accertato sarà rilevante in sede civile. Il provvedimento attribuisce al giudice la valutazione discrezionale circa alcuni indici di “tenuità” quali le modalità della condotta, l’occasionalità, le...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Tutele per l'archivio del professionista

16/02/2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 5930, del 15 febbraio 2012, ha stabilito che il sequestro preventivo della documentazione del professionista è legittimo solo se limitato al materiale legato al reato ipotizzato e se debitamente motivato. Viene accolto così il ricorso di un geometra, indagato per fatti illeciti con un Comune campano, il quale durante una perquisizione si era visto sequestrare l'intero archivio riguardante l'attività professionale, trovandosi quindi nella condizione...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto