Diritto Penale

Stalking. Consapevole partecipazione al procedimento di ammonimento

28/02/2012 Il Tar Toscana, con sentenza n. 366 del 20 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di ammonimento impartitogli dal Questore di Livorno ai sensi dell’articolo 8 del Decreto legge n. 11/09 (convertito in legge n. 38/2009) contenente “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”, a seguito della richiesta inoltrata dalla ex fidanzata. Nella specie, i giudici amministrativi...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Assolto il gestore del pub che usa, senza fare pubblicità, la smart card ad uso domestico

28/02/2012 Con sentenza n. 7051 del 23 febbraio 2012, la Cassazione, ribaltando il verdetto dei giudici di merito, ha disposto l’assoluzione, con formula piena, del titolare di un pub, imputato in un procedimento penale per violazione delle norme a tutela del copyright dei diritti tv che, titolare di un contratto a uso domestico, aveva trasmetto in pubblico una partita di calcio criptata. Nella specie la Suprema corte ha ritenuto determinante, per escludere la colpevolezza dell’accusato, la...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Condanna penale anche se le emissioni non superano i limiti di legge

28/02/2012 La Cassazione – sentenza n. 7605 del 2012 – ha confermato la condanna per il reato di "getto pericoloso di cose” - previsto e punito dall'articolo 674 del Codice penale - impartita nei confronti di un panettiere di Sassari che era stato denunciato dai condomini in conseguenza delle emissioni di fumo che uscivano dall’impianto di areazione della panetteria. A fronte delle doglianze dell’uomo il quale aveva posto l’accento sul fatto che le emissioni di specie non superavano il limite fissato...
Diritto PenaleDiritto

L’alterazione dello stato civile del bimbo non porta automaticamente alla perdita della podestà

27/02/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 23 febbraio 2012, ha dichiarato illegittimo l’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di alterazione di stato di cui all’articolo 567, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale; secondo la Corte, in particolare, in questo modo verrebbe preclusa la possibilità che il giudice valuti l’interesse del minore...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Omicidio colposo a carico di chi osserva il Cds ma non evita, potendo, il sinistro

25/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6967 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la condanna per omicidio colposo disposta dalla Corte di secondo grado nei confronti di un automobilista che, nell’effettuare una manovra osservando rigidamente il Codice della strada, si era accorto del sorpasso pericoloso che un ragazzo a bordo di un ciclomotore stava effettuando, aveva proseguito la propria manovra ignorando il rischio che ne poteva derivare e che poi, purtroppo, si era materializzato.
Diritto PenaleDiritto

Inversione di marcia della Cassazione sul consumo di gruppo

23/02/2012 Con la sentenza n. 6374 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di tre ragazzi colti nell’acquisto di sostanze stupefacenti destinate al consumo collettivo. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'acquisto per il gruppo implicherebbe, di per sé, che la droga non sia destinata a un uso esclusivamente personale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “l'irrilevanza penale, dopo...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità penale per lo specializzando in medicina

23/02/2012 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 6981 del 22 febbraio 2012 – la responsabilità penale di un medico specializzando che, nel completare la propria formazione in un ospedale e sotto la guida di un tutor, aveva commesso degli errori “macroscopici” – quali, ad esempio, l’errata trascrizione della diagnosi nella cartella clinica – che avevano portato ad un ritardo nell’asportazione di un tumore scoperto in un bimbo, aggravando, così, la malattia di quest’ultimo. Per la...
Diritto PenaleDiritto

La delega ad operare sul conto del coniuge non ne legittima il sequestro

23/02/2012 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 6962 del 22 febbraio 2012, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nell’ambito di un procedimento penale per truffa a carico di una consulente del lavoro, il sequestro per equivalente sul conto del marito di questa, sull’assunto dell’esistenza di una delega conferita dal coniuge alla professionista per operare con la propria banca. I giudici di legittimità non hanno ritenuto detta circostanza...
Diritto PenaleDiritto

Frode fiscale Iva. L’inesistenza delle fatture deve essere sia oggettiva che soggettiva

23/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7039 depositata lo scorso 22 febbraio 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso il provvedimento di sequestro disposto sui propri beni nell’ambito di un procedimento penale in cui lo stesso era indagato per dichiarazione fraudolenta ai fini Iva mediante l'uso di false fatture. Nel corso delle indagini, era emerso che il contribuente aveva effettivamente sostenuto i costi esposti nelle fatture rinvenute; tuttavia, queste...
Diritto PenaleDiritto

Sicurezza sul lavoro. Macchinari solo di ultima generazione

22/02/2012 In materia di sicurezza sul lavoro, l’imprenditore è tenuto a predisporre tutte le misure idonee a rendere sicuro l'espletamento dell'attività lavorativa dei dipendenti, controllando, altresì, l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti e delle disposizioni e procedure aziendali di sicurezza. Il datore di lavoro, infatti, assumendo il ruolo di “garante dell'incolumità fisica dei prestatori di lavoro”, è da considerare responsabile per l’eventuale evento lesivo che gli venga...
LavoroDiritto PenaleDiritto