Diritto Penale

La Cassazione sull'illecita influenza nell'assemblea societaria

13/01/2012 Con sentenza n. 555 del 12 gennaio 2012, la Cassazione ha confermato la condanna per illecita influenza sull'assemblea societaria impartita dai giudici di merito nei confronti dell'amministratore unico di una Srl che, al fine di nascondere le perdite della società, aveva falsamente rappresentato la presenza della maggioranza dell'assemblea. In particolare, lo stesso aveva fatto figurare come presente, con la falsificazione della relativa firma sul verbale, una socia che invece era...
Diritto PenaleDiritto

Anche se l'indagato è l'amministratore ok alla confisca sui conti dell'azienda

12/01/2012 La Terza sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 448 dell'11 gennaio 2012, ha respinto il ricorso presentato dal curatore fallimentare di una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di dissequestro della somma di 550mila euro reperita sul conto dell'azienda e fatta oggetto di confisca per equivalente nell'ambito di un procedimento per evasione fiscale in cui risultava indagato l'amministratore della società medesima. Il...
Diritto PenaleDiritto

La proroga di diritto sposta la decorrenza del termine successivo

11/01/2012 Anche gli atti ed i provvedimenti del giudice, compreso il termine per la redazione della sentenza, sono soggetti alla regola di cui all'articolo 172, comma 3, Codice di procedura penale, secondo cui il termine stabilito a giorni che scada in giorno festivo, “è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo”. Ne discende che, nei casi in cui, come nell'articolo 585, comma 2, lett. c), Codice di procedura penale, il termine assegnato per il compimento di una attività processuale decorra...
Diritto PenaleDiritto

Emergenza rifiuti: Italia condannata

11/01/2012 Con sentenza depositatalo scorso 10 gennaio 2012, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto lo Stato italiano responsabile della violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare nei confronti dei ricorrenti, otto cittadini di Somma Vesuviana, in conseguenza dell'incapacità di provvedere alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti nel periodo che va dall’11 febbraio 1994 al 31 dicembre 2009. In particolare, l'Italia non avrebbe impedito che la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Sostituzione, per motivi di salute, della custodia in carcere con i domiciliari: necessaria la valutazione di un medico terzo

10/01/2012 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 132 del 9 gennaio 2012, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un imputato sottoposto alla custodia cautelare in carcere a cui era stata respinta dal Gip del Tribunale di Caltanissetta, prima, e dal Tribunale del riesame, poi, la richiesta di concessione degli arresti domiciliari in considerazione delle gravi condizioni di salute in cui lo stesso versava. Secondo la Suprema corte, tale richiesta non poteva essere rifiutata a...
Diritto PenaleDiritto

Nella bancarotta impropria vale l’aggravante

10/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 121 del 9 gennaio 2012, ha stabilito l’applicabilità dell’aggravante del danno di rilevante entità ai fatti ascritti al commercialista e all’avvocato, consulenti di un'azienda in difficoltà, che hanno contribuito a determinare la bancarotta fraudolenta della stessa, spogliandola di liquidità attraverso la costituzione di società che hanno rastrellato beni e attività dell’azienda in fallimento destinati ai creditori. Entrambi i consulenti avevano il...
Diritto PenaleDiritto

Niente sequestro per il telefonino ed il pc del giornalista

09/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 48587 depositata lo scorso 29 dicembre 2011, ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Trani aveva respinto la richiesta di un giornalista volta alla restituzione dei supporti telefonici ed informatici sequestratigli nell'ambito di un procedimento in cui lo stesso era stato accusato di aver diffuso notizie coperte dal segreto istruttorio. In particolare, i beni oggetto del provvedimento erano stati ritenuti alla stregua di...
Diritto PenaleDiritto

Mai esagerare con le critiche al dirigente

06/01/2012 Con sentenza n. 87 del 5 gennaio 2012, la Cassazione ha confermato la condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un consigliere comunale di Agrigento per essersi rivolto ad un dirigente del servizio urbanistico dell'Ente definendolo “colluso con la mafia locale”. Nella specie, anche se il dirigente era stato coinvolto in alcuni processi per abusi in atti di ufficio, lo stesso non era mai stato processato per mafia. Secondo i giudici di legittimità la...
Diritto PenaleDiritto

Per il sequestro va provata la sproporzione tra il reddito dichiarato ed il valore dei beni

05/01/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 63 del 4 gennaio 2012 - per disporre il sequestro finalizzato alla confisca conseguente a condanna per uno dei reati indicati nel Decreto legge n. 306/1992, articolo 12 sexies commi 1 e 2, conv. con modificazioni nella Legge n. 356/1992, (modifiche urgenti al nuovo c.p.p. e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa) - nella specie l'accusa era di collusione con la mafia – va provata “l'esistenza di una sproporzione tra il reddito dichiarato dal...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per l'assistente dentista che opera senza titolo

02/01/2012 E' stata annullata, con rinvio, da parte della Cassazione – sentenza n. 48074 del 22 dicembre 2011 – la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato di non doversi procedere per il reato di esercizio abusivo della professione nei confronti dell'aiutante di una dentista che, in assenza del titolo, aveva sottoposto una paziente a diverse estrazioni con esito infausto e indebolimento permanente dell'organo della masticazione. Secondo la Corte, era indubbio che l'imputato avesse...
Diritto PenaleDiritto