Diritto Penale

Il reato di evasione cancellato dall'adesione con accertamento

15/02/2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 5640, del 14 febbraio 2012, stabilisce che se l'imposta accertata scende al di sotto della soglia di punibilità, a seguito del consenso del contribuente all'accertamento con adesione o a concordato fiscale, viene meno l'accusa di evasione. Inoltre: il giudizio penale non è soggetto a vincoli rispetto all'esito del giudizio tributario, ma può discostarsi dall'imposta stabilita da quest'ultimo solo provvedendo ad accertamenti e dimostrando l'esistenza...
Diritto PenaleDirittoFisco

Sì definitivo al DL Salva-carceri

15/02/2012 Nella seduta dello scorso 14 febbraio 2012, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato il Decreto legge dell’Esecutivo il cosiddetto “Salva-carceri”, provvedimento, questo, volto a combattere la drammatica situazione di sovraffollamento che vivono gli attuali detenuti nelle carceri del nostro Paese. In particolare, sarebbero ben 21mila i soggetti carcerati in eccesso rispetto ad una capienza regolamentare, fissata dal Dap in ragione delle strutture a disposizione, di 45.688...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Violenza privata a carico della madre che tenta di impedire ai figli di vedere il padre

14/02/2012 E’ stata annullata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 5365 del 2012 – la decisione di assoluzione disposta dalle corti di merito nei confronti di una donna accusata di sottoporre i figli a maltrattamenti e pressioni per impedire loro di vedere il padre, suo ex marito. Esclusa la configurabilità del reato di maltrattamenti in considerazione della delimitazione degli episodi nel tempo, la Corte di cassazione ha, tuttavia, ritenuto che fosse carente di motivazione l’assoluzione...
Diritto PenaleDiritto

Vertici Eternit condannati per disastro ambientale

14/02/2012 Il Tribunale penale di Torino, con sentenza dello scorso 13 febbraio 2012, si è pronunciato nei confronti dei vertici della multinazionale dell'amianto franco-belga, Eternit, infliggendo loro una condanna a 16 anni per i reati di disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche, in relazione ai quattro stabilimenti della Eternit presenti in Italia. Contestualmente, i giudici piemontesi hanno stabilito una provvisionale complessiva di circa 90 milioni in favore...
Diritto PenaleDiritto

Il lancio di sigaretta contro la ex porta alla condanna

13/02/2012 E’ stata confermata da parte della Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 4912 dell’8 febbraio 2012 – la decisione di condanna per ingiuria e minaccia disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva scagliato un mozzicone di sigaretta contro la sua ex ragazza. La scenata aveva avuto luogo in un bar alla presenza di diversi avventori le cui dichiarazioni sono state ritenute decisive nel procedimento a carico dell’imputato.
Diritto PenaleDiritto

Guida in stato di ebbrezza anche se il mezzo è fermo

13/02/2012 Rientra nella nozione di guida, ai fini della rilevazione del reato di guida in stato di ebbrezza, la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato il mezzo in area pubblica o quantomeno destinata al pubblico. Inoltre, in materia di circolazione stradale, deve ritenersi che la “fermata” costituisca una fase della circolazione di tal che “è del tutto irrilevante, ai fini della contestazione del reato di guida in...
Diritto PenaleDiritto

L'interferenza lavorativa negli appalti richiede il Duvri

11/02/2012 La Cassazione penale, con la sentenza n. 5420/2012, interviene in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nei casi di appalti, stabilendo che la mancata presentazione del documento unico di valutazione dei rischi (Duvri) in caso di “interferenze lavorative” tra il committente e l'appaltatore, genera colpa e responsabilità per entrambi. La Corte sottolinea che l'elaborazione del Duvri è necessaria affinché sia i lavoratori dell'impresa appaltante che quelli dell'impresa appaltatrice siano...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: ok alla confisca dei beni dei successori del mafioso

10/02/2012 La Corte costituzionale, con sentenza n. 21 depositata lo scorso 9 febbraio 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con riferimento all’articolo 2-ter, undicesimo comma, della Legge 31 maggio 1965, n. 575 contenente “Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere” per asserita violazione degli articoli 24, primo comma, e 111 della Costituzione. La norma contestata,...
Diritto PenaleDiritto

Limiti di continenza per la satira

10/02/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1753 del 2012 – anche la satira, pur sottraendosi alle restrizioni previste per il diritto di cronaca in quanto non deve rispondere al parametro della “verità”, non può superare il limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo sia di denuncia sociale che politica perseguito. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto che l’articolo di satira “L'era dello scarabeo stercorario” contenuto in una rivista...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla confisca di beni per lo stesso valore dell’imposta evasa

09/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n.4956 dell’8 febbraio 2012, hanno confermato la confisca disposta sui beni di un imprenditore, intestati e cointestati anche con la società, nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era indagato per omesso versamento dell'Iva. Nella specie, il valore dei beni mobili ed immobili prima sequestrati e poi confiscati era pari all'imposta asseritamente non pagata. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto corrette le precedenti...
Diritto PenaleDiritto