Diritto Penale

Rischia la condanna il giornalista che pubblica la foto del mendicante senza oscurarne il volto

06/02/2012 E’ stata annullata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 3721 del 30 gennaio 2012 – la decisione con cui il Gip presso ilo Tribunale di Trento aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti di un giornalista ed il direttore responsabile di una testata locale accusati di diffamazione per aver pubblicato, a corredo di un articolo intitolato “I trentini e il pacchetto sicurezza”, la foto di una mendicante, definita “una questuante all’opera”, senza oscurarne il...
Diritto PenaleDiritto

Sì alla bancarotta se vengono pregiudicate le ragioni dei creditori

03/02/2012 Con sentenza n. 4458 del 2 febbraio 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione di assoluzione dall’accusa di bancarotta mossa nei confronti dei vertici di un’impresa poi fallita in conseguenza di operazioni commerciali – nella specie, la cessione di un ramo d'azienda - poste in essere unitamente ad alcune società collegate. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto determinante, ai fini dell’assoluzione dei manager, la considerazione che, comunque, la cessione del ramo d'azienda aveva...
Diritto PenaleDiritto

No allo sfruttamento della prostituzione a carico del gestore web

03/02/2012 E’ stato assolto con formula piena dalla Cassazione – sentenza n. 4443 del 2 febbraio 2012 – il gestore di un sito internet di incontri hard accusato di sfruttamento della prostituzione. I giudici di Cassazione, ribaltando il verdetto delle Corti di merito, hanno ritenuto che, nella specie, l’imputato avesse posto in essere un normale servizio “a favore della persona che esercita il meretricio” ma non un servizio in favore “della prostituzione”. Le conseguenze sarebbero state ben diverse...
Diritto PenaleDiritto

Detenzione non automatica per gli accusati di stupro di gruppo

03/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4377 del 1° febbraio 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di due ragazzi accusati di violenza sessuale di gruppo ai danni di una coetanea. La Suprema corte, prendendo a riferimento i principi interpretativi fissati dalla Consulta con la sentenza n. 265 del 2010 secondo cui la detenzione non può essere disposta automaticamente nei confronti...
Diritto PenaleDiritto

Ok alle partite amichevoli

02/02/2012 Con sentenza n. 4369/2012 la Cassazione ha spiegato come la misura che obbliga il tifoso a presentarsi in commissariato durante le partite della propria squadra, non sia esigibile in caso di incontri amichevoli non adeguatamente pubblicizzati a mezzo di stampa, sito della società, radio, televisione. Le partite "amichevoli", a differenza di quelle di campionato, possono essere decise, senza una preventiva programmazione, in rapporto alle esigenze del momento, alla individuazione delle...
Diritto PenaleDiritto

L’uso di internet non è di per sè vietato per chi sia agli arresti domiciliari

02/02/2012 Secondo i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4064/2012 – al soggetto che si trovi agli arresti domiciliari deve essere fatto divieto di comunicare con terze persone, estranee ai familiari conviventi, anche a mezzo di comunicazioni tramite internet sul sito Facebook; l'uso di internet, tuttavia,– precisa la Corte – “non e' illecito quando assume una mera funzione conoscitiva". Sulla base di questo assunto, i giudici di Cassazione hanno confermato un'ordinanza con...
Diritto PenaleDiritto

Distrarre beni aziendali in conflitto con gli altri soci integra il reato di infedeltà patrimoniale

02/02/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4244 del 1° febbraio 2012 – va condannato per infedeltà patrimoniale e non per appropriazione indebita il socio che distragga beni aziendali a seguito di conflitto con gli altri amministratori. Tali reati – precisa la Suprema corte - si differenziano essenzialmente perché l’infedeltà patrimoniale è caratterizzata proprio dalla presenza di un conflitto di interessi, con i caratteri dell'attualità e dell'obbiettiva valutabilità, tra i soggetti attivi...
Diritto PenaleDiritto

L'amministratore coinvolto nella bancarotta impropria

01/02/2012 Condanna per l'amministratore unico di un'azienda fallita da parte della Corte di Cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 3900 depositata il 31 gennaio 2012. Il reato imputato è quello di bancarotta fraudolenta impropria che, anche in assenza di un reale profitto per l'amministratore, si configura qualora si accerti il consapevole coinvolgimento di questi nella distrazione dei beni dal patrimonio aziendale, producendo guadagni illeciti a favore di terzi. Si configura il...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Amministratore responsabile anche senza delega

31/01/2012 Tutto il Consiglio di amministrazione della banca, poi fallita, è responsabile penalmente per le distrazioni finanziarie poste in essere dal direttore se queste si siano manifestate attraverso segnali del comportamento distrattivo dell’agente. In tal caso, il reato di bancarotta potrà essere imputato anche ai consiglieri senza delega che, pur potendo, non intervengano ad impedire gli eventi. E’ quanto spiegato nel testo della sentenza n. 3708 del 30 gennaio 2012 dalla Cassazione, secondo...
Diritto PenaleDiritto

No alla condanna per diffamazione per la foto compromettente sulla porta di casa

27/01/2012 Il reato di diffamazione non può ritenersi sussistente qualora manchi la prova dell'effettiva conoscenza del fatto ingiurioso da parte altre persone; ed infatti tale tipo reato rientra nei delitti di evento i quali si consumano nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l’espressione ingiuriosa. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 3221 del 26 gennaio 2012 con cui è stata annullata la condanna per diffamazione e violenza privata disposta dai...
Diritto PenaleDiritto