Diritto Penale

Attenti alle offese

30/12/2011 Con sentenza n. 48553 del 28 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la sentenza di condanna per diffamazione a mezzo stampa pronunciata dalla Corte d'appello di Salerno nei confronti di un giornalista che aveva pubblicato un articolo su di un quotidiano locale contenente offese alla reputazione di alcuni parlamentari. Nonostante l'imputato si sia salvato dalla condanna penale in considerazione dell'intervenuta prescrizione del reato contestato, i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la condanna per ingiuria per il condomino che offende

28/12/2011 Con sentenza n. 48072 del 22 dicembre 2011, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato la decisione di condanna per ingiuria disposta dai giudici di merito nei confronti di una donna che aveva rivolto delle invettive ad una condomina che le aveva chiesto di cessare di fare rumore così da consentire il riposo del figlio neonato di otto mesi. Secondo la Corte, l'espressione "va..."utilizzata dall'imputata, accompagnata dalle frasi "non mi rompere i..." e "non mi rompere il..." oltre...
Diritto PenaleDiritto

Anche se richiama un marchio noto il sito non va sequestrato

28/12/2011 Il Tribunale di Padova, con ordinanza del 4 novembre 2011, ha annullato il provvedimento con cui il Gip aveva disposto il sequestro preventivo tramite oscuramento di diversi siti internet richiamanti in qualche modo il marchio  "moncler" al fine di inibirne l'accesso e la consultazione da parte degli utenti della rete internet a mezzo di provider nazionali. Per il giudice di merito, l'attivazione di un sito con nome a dominio evocante il nome di marchi registrati non è, di per sé sola,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Azione collettiva di risarcimento per le protesi al seno

27/12/2011 Con comunicato stampa del 26 dicembre scorso, il Codacons ha annunciato l'avvio di un'azione collettiva di risarcimento a cui potranno aderire le donne sottoposte a impianto di protesi per le operazioni al seno prodotte dall'azienda francese Pip. Contestualmente, verrà presentato anche un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia, con la richiesta di procedere per i reati di lesioni gravissime, frode in commercio e produzione e vendita di prodotti pericolosi, al fine di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Professione non abusiva ante 2005

23/12/2011 Con un’informazione provvisoria esito di un’udienza del 15 dicembre scorso, le Sezioni unite penali intervengono a chiarire se l'attività di compilazione delle denunce dei redditi per il pagamento delle imposte costituisca reato di esercizio abusivo di professione di ragioniere, perito commerciale o dottore commercialista, quando svolta in modo continuativo, organizzato e retribuito e tale da far supporre il possesso dell'abilitazione, senza iscrizione al relativo albo professionale e senza...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Niente condanna penale per l'ex convivente che rimane ad occupare la casa precedentemente locata

23/12/2011 E' stata annullata dai giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 47386 del 21 dicembre 2011 – la decisione di condanna per il reato di invasione di immobile impartita dal Giudice di pace nei confronti di una donna che era rimasta ad occupare un appartamento con cui aveva vissuto in affitto con il compagno dopo che quest'ultimo aveva disdetto il contratto di locazione. Secondo i giudici di legittimità, il reato contestato non era configurabile nel caso di specie in quanto la donna era...
Diritto PenaleDiritto

No alla confisca “esorbitante”

22/12/2011 Con sentenza n. 47525 depositata lo scorso 21 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca di tutto il complesso aziendale di una società unipersonale accusata di evasione fiscale. In particolare, la confisca era stata applicata tenendo in considerazione il principio solidaristico della cosiddetta responsabilità per intero ma non era stata valutata l'entità dei beni e del profitto. E secondo la...
Diritto PenaleDiritto

Corte Ue sulla testimonianza della vittima nel procedimento penale

22/12/2011 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza del 21 dicembre 2011, pronunciata con riferimento alla causa C-507/10, ha spiegato come l'esatta interpretazione delle disposizioni di cui alla Decisione quadro del Consiglio n. 2001/220/GAI relative alla posizione della vittima nel procedimento penale, non impedisce disposizioni nazionali, come quelle di cui agli articoli 392, comma 1 bis, 398, comma 5 bis, e 394 del nostro Codice di procedura penale, le quali, “da un lato, non prevedono l’obbligo per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Calci al cane? Condanna penale e risarcimento del danno morale subito dal padrone

22/12/2011 Con sentenza 47391 del 21 dicembre 2011, la Seconda sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna al reato di danneggiamento di animali altrui, previsto e punito dall'articolo 638 del Codice penale, nei confronti di un uomo accusato di aver preso a calci il cane di una signora. A quest'ultima, costituitasi parte civile, era anche stato riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale subito. La condanna era basata sulla testimonianza resa dal marito della donna nonché...
Diritto PenaleDiritto

Società estera, beni confiscati all'ammistratore italiano

21/12/2011 In base all'articolo 5 del modello di convenzione Ocse e all'articolo 9 della sesta direttiva Cee 77/388, si configura una stabile organizzazione per una società straniera in Italia qualora questa affidi, anche di fatto, la gestione dei propri affari - amministrazione di pagamenti e fatture - ad una struttura italiana dotata di risorse materiali ed umane, con o senza personalità giuridica. Di conseguenza, la mancata dichiarazione e il mancato pagamento delle imposte - nel caso in esame,...
Diritto PenaleDiritto