Diritto

Unioncamere: con la mediazione obbligatoria risparmi per 420 milioni di euro

28/06/2013 Nel corso del convegno “La riforma dell'obbligatorietà nella mediazione civile e commerciale”, organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Roma, e tenuto il 27 giugno 2013 nell'ambito della X Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio, il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, è intervenuto ad illustrare i dati di alcuni esercizi di stima realizzati dall'Unione nei mesi di vigenza della obbligatorietà della mediazione civile e commerciale. Secondo...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Sequestro e fumus di reato relativo a illeciti tributari

28/06/2013 Con la sentenza n. 28151 del 27 giugno 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Roma aveva annullato il provvedimento di perquisizione e sequestro preventivo che era stato emesso nell'ambito di un'indagine per emissione di fatture per operazioni inesistenti; i giudici romani avevano, in particolare, ritenuto che il provvedimento cautelare non fosse legittimo in quanto si limitava a rinviare alla comunicazione della polizia giudiziaria senza che...
Diritto PenaleDiritto

Attribuzione giudiziale del cognome. Prevale sempre l'interesse del figlio naturale

28/06/2013 In tema di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, poiché i criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, quello di evitare, ossia, un danno alla sua identità personale intesa anche come proiezione della sua personalità sociale, la scelta del giudice “non può essere condizionata né dal “favor” per il patronimico, né dall’esigenza di equiparare il risultato a quello derivante dalle diverse...
Diritto CivileDiritto

Sequestro preventivo nell'indagine per fatturazione inesistente. All'accusa la prova del fumus

28/06/2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 28145 del 27 giugno 2013, ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo che era stato disposto nei confronti dei beni di alcuni amministratori di una società, coinvolti in un'indagine penale per associazione per delinquere finalizzata all'emissione di fatturazione per operazioni inesistenti. La difesa degli amministratori si era opposta alla misura cautelare sostenendo che non era stata dimostrata, da parte dell'accusa, la...
Diritto PenaleDiritto

“Rete-contratto” e “rete soggetto “. I chiarimenti delle Entrate nella circolare 20/E/2013

27/06/2013 Le reti di impresa dotate di un fondo patrimoniale comune possono acquisire un’autonoma soggettività giuridica, distinta rispetto a quella delle singole imprese partecipanti, iscrivendosi nel Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della “rete”. La rete diventa così un autonomo soggetto passivo di imposta anche ai fini degli adempimenti fiscali in materia di imposte dirette e indirette. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 18 giugno...
Diritto CommercialeDiritto

Inaugurazione dell'anno giudiziario forense

27/06/2013 Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede istituzionale del Consiglio Nazionale Forense all'interno del Ministero della Giustizia, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario dell'avvocatura. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione sull'attività 2012-2013, ha ribadito le posizioni degli avvocati in merito alla reintroduzione della mediazione obbligatoria. In particolare, Alpa ha specificato che i legali non sono di per sé contrari alla conciliazione; è la previsione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Misure contro il sovraffollamento carcerario. Il Governo approva il decreto

27/06/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 26 giugno 2013, ha approvato, su proposta del Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il Decreto legge messo a punto su “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”, finalizzato ad alleggerire il problema del sovraffollamento carcerario. Il provvedimento mira, in primo luogo, ad introdurre strumenti alternativi alla detenzione e meccanismi di decarcerizzazione in relazione a soggetti di non elevata pericolosità. Tra le novità, si...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Legittima la confisca sui beni della Pmi

27/06/2013 E' stata convalidata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 27898 del 26 giugno 2013 – la confisca per equivalente disposta nei gradi precedenti nei confronti dei beni di una piccola Srl nell'ambito di un procedimento penale per reati fiscali a carico dell'amministratore della stessa. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato la confiscabilià di tutto il patrimonio della società, da ritenere, nella specie, un'“emanazione meramente strumentale degli autori del reato - persone...
Diritto PenaleDiritto

Le Entrate presentano il progetto pilota “Regime di adempimento collaborativo”

26/06/2013 C'è tempo fino al 31 luglio 2013 per aderire al progetto pilota dell'Agenzia delle entrate “Regime di adempimento collaborativo” riservato ai grandi contribuenti. Ne dà notizia l'Agenzia delle entrate con il comunicato stampa del 25 giugno 2013. Scopo del progetto è l'individuazione, in collaborazione con i contribuenti, di elementi utili alla definizione di uno schema di riferimento che porti a nuove forme di rapporto tra Agenzia e contribuente basate su cooperazione, trasparenza e fiducia...
Diritto AmministrativoDiritto

Cdm alle prese con il Decreto “carceri”

26/06/2013 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri convocata per il 26 giugno 2013 si discuterà, tra gli altri provvedimenti, del Decreto-Legge relativo a “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”. Il provvedimento, essenzialmente preordinato allo svuotamento delle carceri, introduce diverse misure alternative alla detenzione. Così, è previsto che i condannati a piede libero ad una pena non superiore ai 3 anni, salvo che nei casi di reati di mafia, terrorismo,...
Diritto PenaleDiritto