Diritto

Il Decreto-legge contro il sovraffollamento carcerario in G.U.

03/07/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2013 è stato pubblicato il Decreto legge n. 78 del 1° luglio 2013 contenente “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”. Il provvedimento interviene con misure volte a contrastare il problema del sovraffollamento delle carceri, l'inadeguatezza delle strutture penitenziarie e del regime di esecuzione delle pene detentive.
Diritto PenaleDiritto

Sciopero avvocati a partire dall'8 luglio

02/07/2013 Con delibera del 28 giugno 2013, l'Organismo unitario dell'avvocatura ha disposto la rettifica delle date inizialmente indicate per l'astensione dalle udienze civili, penali, amministrative, contabili e tributarie e dalle altre attività giudiziarie degli avvocati, indetta nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura del 25 giugno per protestare contro contro i recenti provvedimenti sulla giustizia contenuti nel cosiddetto decreto del fare. Così, le date originariamente...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Registro generale testamenti: aggiornati i costi per il rilascio dei certificati

02/07/2013 Il ministero della Giustizia ha reso noto l'aggiornamento dei costi da sostenere per il rilascio di certificazioni al Registro generale dei testamenti e del relativo modulo di richiesta. Per ogni certificato rilasciato dal Registro dei testamenti si deve ora pagare 21,16 euro mentre per ogni certificato richiesto presso l'organismo competente di uno Stato estero l'importo è di 34,00 euro.
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiDiritto Civile

Il diritto alla riservatezza può essere limitato solo in presenza di un interesse effettivo e attuale

02/07/2013 Con la sentenza n. 16111 depositata il 1° luglio 2013, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato un giornale a risarcire un ex brigatista per lesione della riservatezza e del diritto all'oblio in considerazione di due pubblicazioni relative al ritrovamento di un arsenale di armi nella zona, pubblicazioni a cui erano state collegate foto e dati dell'uomo, relative agli "anni di piombo". I giudici di legittimità...
Diritto CivileDiritto

In G.U. la legge di ratifica della Convenzione di Istanbul sulla violenza alle donne

02/07/2013 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2013, la Legge n. 77 del 27 giugno 2013 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, redatta a Istanbul l'11 maggio 2011. Allo stato hanno proceduto con la ratifica della Convenzione Montenegro, Albania, Turchia e Portogallo. Si ricorda che perché la Convenzione diventi vincolante è necessaria la...
Diritto InternazionaleDiritto

Concussione. Confermata la misura cautelare a carico dell'impiegato delle Entrate che abusa dei propri poteri

02/07/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 28431 depositata il 1° luglio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale aveva disposto la custodia domiciliare nei confronti di un impiegato dell'agenzia delle Entrate accusato del delitto di cui all'articolo 317 del Codice penale per avere, mediante abuso dei poteri, costretto il gestore di due palestre, a versargli somme pari a 200 euro, prospettandogli la possibilità di evitargli l'accertamento che sarebbe scaturito da un...
Diritto PenaleDiritto

Proposta di conciliazione del giudice già applicabile

01/07/2013 Tra le misure del Decreto fare n. 69 del 21 giugno 2013 contemplate ai fini dell'efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile, la previsione che introduce, all'articolo 185-bis del Codice di procedura civile, la proposta di conciliazione del giudice è di immediata operatività a partire dal 22 giugno, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel Decreto medesimo. La nuova disposizione prevede il dovere per il giudice civile di formulare alle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Locazioni ad uso abitativo. Clausola abusiva annullabile d'ufficio dal giudice nazionale

01/07/2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenze pronunciate il 30 maggio 2013, relativamente alle cause n. C- 488/11 e C-397/11, è intervenuta in materia di locazione ad uso abitativo sancendo l'applicabilità della Direttiva n. 93/13/CEE sulle clausole abusive stipulate con i consumatori, nei contratti di locazione stipulati tra un locatore che agisce nel quadro della sua attività professionale e un locatario che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

Attenuante di speciale tenuità anche nel furto tentato

29/06/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 28243 del 28 giugno 2013, hanno affermato il principio secondo cui, nei reati contro il patrimonio, la circostanza attenuante comune del danno di speciale tenuità può applicarsi anche al delitto tentato, sempre che la sussistenza della attenuante in questione sia desumibile con certezza dalle modalità del fatto, in base a un preciso giudizio ipotetico che, stimando il danno patrimoniale che sarebbe stato causato alla persona offesa, se il...
Diritto PenaleDiritto

Individuazione della materia imponibile. Preminenza assoluta della causa reale rispetto all'assetto cartolare

29/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16345 depositata il 28 giugno 2013, sono tornati a ribadire come, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, l'articolo 20 del Dpr n. 131 del 1986 introduca “un criterio di qualificazione autonomo, rispetto alle ordinarie ipotesi interpretative civilistiche, che impone di tener conto, nella qualificazione del negozio, della sua causa reale e degli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti, anche qualora siano stati stipulati, pur in...
FiscoDirittoImmobiliAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi