Diritto

Aggravante del danno di rilevante gravità anche per la bancarotta impropria

05/03/2013 Poiché il legislatore ha posto su un piano paritario i reati di bancarotta propria e quelli di bancarotta impropria, non v'è motivo, ricorrendo la stessa ragione, di differenziare la disciplina sanzionatoria. Ne consegue che anche alla condanna per bancarotta impropria possa essere applicata l'aggravante del danno di rilevante gravità. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 10180 depositata il 4 marzo 2013 con riferimento ad una vicenda in cui i tre...
Diritto PenaleDiritto

Provvedimento illegittimo e danno morale al cittadino

05/03/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 1220 del 28 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tar Toscana aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni, sia patrimoniali che non, subiti da una donna a seguito di un provvedimento del Comune di Poggibonsi con il quale era stata disposta, a suo carico, la decadenza, dall’assegnazione dell’alloggio E.R.P. I giudici del Collegio amministrativo hanno, in particolare, precisato come, con riferimento alla configurabilità e alla...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

La regolare dichiarazione dell’imposta non evita il sequestro preventivo

05/03/2013 La disposizione di cui all’articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che punisce chiunque non versi l'imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta successivo, è indifferente alla circostanza della corretta indicazione Iva in dichiarazione. Ne discende la legittimità del sequestro preventivo che sia stato disposto in caso di omesso versamento di Iva entro il limite massimo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Consiglio di stato. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente

05/03/2013 Si terrà il 5 marzo, alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del ministro della Giustizia, Paola Severino, e delle più alte cariche istituzionali, la cerimonia per l'insediamento del nuovo presidente del Consiglio di Stato, Giorgio Giovannini, con contestuale presentazione della Relazione sull'attività della Giustizia Amministrativa per il 2013.
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Esenzione Imu enti no profit, il termine per l’adeguamento dello statuto è ordinatorio

05/03/2013 Con due risoluzioni del 4 marzo 2013, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce ulteriori chiarimenti in tema di esenzione dall’Imu per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali, anche ecclesiastici. Nella risoluzione 3/DF/2013, si precisa che il termine per l’adeguamento dello statuto degli enti non commerciali ai requisiti generali per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività istituzionali richiesti per il diritto all'esenzione, fissato con l'articolo...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Una volta sanzionato il cartello tra assicurazioni il danno al cliente si presume

05/03/2013 Con ordinanza n. 5327 del 4 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di condanna della compagnia di assicurazione al risarcimento del danno cagionatogli dall’incremento dei premi di assicurazione Rc auto da lui corrisposti tra il 1998 e il 1999, incremento dipeso dalla partecipazione della assicurazione ad un’intesa anticoncorrenziale che era stata sanzionata dall’Antitrust con...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Giudice ordinario competente in materia di mantenimento dei figli nati da genitori non coniugati

04/03/2013 Con ordinanza del 23 gennaio 2013, il Tribunale di Varese ha ricordato che, ai sensi delle nuove norme di procedura introdotte dalla Legge n. 219/2012, i provvedimenti inerenti l'affidamento e il mantenimento dei figli di genitori non coniugati sono di competenza del Tribunale ordinario e non più del Tribunale per i Minorenni. Nel testo dell’ordinanza, tuttavia, viene anche evidenziato come la finalità di eliminare ogni discrasia di trattamento normativo tra figli di genitori non coniugati e...
Diritto CivileDiritto

No al ricongiungimento senza la prova della convivenza con la moglie italiana

04/03/2013 Con la sentenza n. 7912 del 18 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato come il matrimonio con una cittadina italiana, avvenuto dopo l’espulsione dal territorio nazionale, non giustifica il rientro del clandestino in Italia senza alcuna autorizzazione “essendo necessario l'ulteriore presupposto della convivenza con il coniuge, come si ricava dal sistema e dall'esigenza di evitare matrimoni solo formali, strumentali ad ottenere il permesso di soggiorno”. Nella vicenda in esame,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Ok alla class action da vacanza rovinata

04/03/2013 Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 2195 del 18 febbraio 2013, ha accolto le doglianze avanzate da un gruppo di cittadini attraverso una class action privata contro il tour operator che aveva venduto loro un pacchetto vacanze a Zanzibar (Tanzania) per il periodo Natale-Capodanno 2009. Gli attori si erano lamentati di non aver potuto trascorrere la vacanza alle condizioni pubblicizzate dal tour operator in quanto il resort dove erano diretti era risultato ancora in fase di...
Diritto CivileDiritto

Condominio. Niente risarcimento se non viene individuata l’origine del danno

04/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 2840 depositata il 6 febbraio 2013 – in tema di condominio, la disposizione dell'articolo 1126 del Codice civile sulla ripartizione fra i condomini delle spese di riparazione del lastrico solare di uso esclusivo di uno di essi, si riferisce “alle riparazioni dovute a vetustà e non a quelle riconducibili a difetti originari di progettazione o di esecuzione dell'opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario”; ne consegue che, in tale ultima...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco