Diritto

Ok al sequestro sui beni del legale rappresentante se la società è fallita

08/03/2013 La decisione con cui i giudici di merito abbiano ritenuto opportuno disporre, nell’ambito di un procedimento per reati tributari commessi in favore di una società, il sequestro preventivo sui beni del rappresentante legale della società medesima anziché in forma diretta su quelli dell'azienda in considerazione del fallimento in cui versi la stessa, costituisce una valutazione di merito del giudice di rinvio, non sindacabile in sede di legittimità. E’ quanto precisato dalla Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione

08/03/2013 Scade il 18 marzo 2013, per Spa, Srl, Sapa e consortili, anche se in liquidazione, il termine per versare, senza ammende, la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili obbligatori, che devono essere numerati progressivamente e bollati presso il Registro imprese della Camera di commercio o da un notaio. Pertanto, è dovuta la vidimazione iniziale. Se al 1° gennaio 2013 l’ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Il contribuente può impugnare la confisca disposta sui beni di cui abbia la disponibilità

08/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 10580 del 7 marzo 2013 – il contribuente, indagato per evasione fiscale, è legittimato ad impugnare direttamente il provvedimento cautelare di confisca per equivalente disposto sui beni intestati non a lui ma alla moglie o al figlio, dei quali abbia comunque la disponibilità. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “il concetto di disponibilità evincibile dal primo comma dell'articolo 322-ter Codice penale esprime un potere di...
Diritto PenaleDiritto

Coimputati. La prescrizione si estende anche nei confronti di chi non ha impugnato

07/03/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 10223 del 5 marzo 2013 - la prescrizione del reato dichiarata nei confronti di chi ha proposto appello deve essere estesa, per effetto della disposizione di cui all’articolo 587 del Codice di procedura penale, anche nei confronti del coimputato non impugnante. E detta estensione – precisa ulteriormente la Corte di legittimità – “si produce anche ove detta causa estintiva sia maturata successivamente al passaggio in giudicato della sentenza nei...
Diritto PenaleDiritto

Srl semplificate e a capitale ridotto, la disamina del notariato Milano

07/03/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha redatto alcune massime, pubblicate il 5 marzo 2013, sulle Srls (semplificate) e Srlcr (a capitale ridotto) del Dl 83/2012. Tra le principali disamine quella sulla possibilità di intervenire sul modello standard dell’atto costitutivo, ex decreto 138/2012 del ministero della Giustizia, che, secondo il Consiglio notarile, è sempre possibile arricchire di clausole convenzionali e aggiuntive, se compatibili con la relativa disciplina, o eventuali clausole...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Il termine per impugnare decorre dalla cessazione della sospensione feriale

07/03/2013 La disciplina della sospensione feriale dei termini è disciplina speciale, le cui eccezioni sono da considerarsi tassative, rispondendo la ratio della normativa ad assicurare le concrete possibilità di un’efficace azione difensiva. Così, “un’argomentazione secondo cui la previsione di un’eccezione ulteriore, rispetto a quelle sole previste dalla Legge n. 742/1969, e fondata sulla peculiare natura del giudizio direttissimo che, quale sia il rito prescelto, segua la convalida dell’arresto,...
Diritto PenaleDiritto

Revoca dell’appalto per l’aggiudicatario fiscalmente non in regola

07/03/2013 Con sentenza n. 1332 del 5 marzo 2013, il Consiglio di stato, ribaltando una decisione del Tar di Napoli, ha ritenuto legittimo il provvedimento con cui la Asl della Campania aveva disposto la revoca della aggiudicazione provvisoria di una gara di appalto ad una società cooperativa “per irregolarità fiscale”. La società, in particolare, alla data di presentazione delle offerte, risultava essere stata ammessa al pagamento rateale di alcune cartelle emesse a suo carico. Successivamente, aveva...
Diritto AmministrativoDiritto

Risarcito il proprietario del fondo danneggiato a causa dei lavori di realizzazione della strada

06/03/2013 Con la sentenza n. 5390 del 5 marzo 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di giudizio avevano condannato l’Anas a risarcire i danni subiti dal proprietario di un fondo in conseguenza dell'allagamento verificatosi a causa della realizzazione di un tratto stradale confinante con il fondo medesimo. La Terza sezione civile, in particolare, ha aderito alle motivazioni fornite dal giudice di appello il quale si era avvalso di una Consulenza...
Diritto CivileDiritto

Consiglio di stato. Il discorso di insediamento del nuovo presidente

06/03/2013 Si è tenuta il 5 marzo, presso Palazzo Spada a Roma, la cerimonia di insediamento del nuovo presidente del Consiglio di stato, Giorgio Giovannini. Nel testo del suo discorso di insediamento, Giovannini si è soffermato sull’evoluzione del sistema della giustizia amministrativa, sui caratteri dell’attività dei magistrati che si occupano di tale materia e sulle problematiche ancora aperte. Illustrati, infine, anche i dati statistici relativi ai procedimenti pendenti nel 2012. Il presidente,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

La trasformazione da spa a srl nel corso del giudizio ex art. 2409 c.c. è irrilevante ai fini della procedibilità

06/03/2013 Nel corso del giudizio promosso ex articolo 2409 del Codice civile, qualora, cioè, vi sia fondato sospetto che gli amministratori della società, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possano arrecare danno alla società medesima o a una o più società controllate, è irrilevante, ai fini della procedibilità della domanda di controllo giudiziale, che venga deliberata la trasformazione della spa in srl. Una diversa interpretazione, infatti,...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale