Diritto

Antitrust: l'Ordine non deve ostacolare il confronto dei prezzi

03/11/2009 Con provvedimento n. 20363 del 7 ottobre scorso, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha contestato all'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Bolzano di aver posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza per aver, di fatto, ostacolato l'iniziativa di un'associazione di consumatori volta a consentire il confronto dei costi delle singole prestazioni rese dai professionisti. In particolare, contro questa iniziativa - che prevedeva la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Niente passaggio alla nuova scuola per il minore se i genitori divorziati sono in disaccordo

03/11/2009 Per trasferire il minore in affido condiviso da una scuola ad un'altra è necessario il consenso di entrambi i genitori. Lo ha ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza del 23 ottobre 2009 confermando quanto già statuito da altri Tribunali dei minori in ossequio al principio che la potestà sui figli rimane sempre in comune, sia qualora l’affido sia esclusivo che condiviso. Infatti le decisioni che riguardano i figli delle coppie divorziate non devono mai recare pregiudizio alla prole;...
Diritto CivileDiritto

La Comunitaria 2008 cambia le regole per la tassazione Iva dei servizi internazionali

03/11/2009 A seguito del recepimento nel nostro ordinamento delle direttive comunitarie nn. 2008/8, 2008/9 e 2008/117, tramite la legge n. 88/2009 (cosiddetta legge Comunitaria 2008), a partire dal prossimo 1° gennaio 2010 cambieranno le regole per la tassazione Iva dei servizi internazionali, per i rimborsi a soggetti passivi non residenti e per i modelli Intrastat. Le modifiche normative alla disciplina Iva riguardano, nello specifico, sia le modifiche al Dpr 633/1972, recante "Istituzione e disciplina...
Diritto InternazionaleDiritto

Sì al ricorso al giudice di pace se c’è la decurtazione dei punti della patente

03/11/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22235 del 21 ottobre 2009, ritornano sul procedimento giurisdizionale che riguarda la decurtazione del punteggio della patente per la violazione di norme del Codice della strada. Esse confermano una loro precedente pronuncia chiarendo che gli automobilisti possono sempre presentarsi al giudice di pace per contestare il provvedimento sanzionatorio in quanto la decurtazione dei punti ha natura di sanzione amministrativa accessoria e...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Procura per l'intero giudizio

02/11/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 21436 del 9 ottobre 2009 – è valida, anche in sede di appello, la procura speciale alle liti rilasciata con la semplice formula “per il presente giudizio” o “per la presente procedura” dovendosi ritenere riferita all'intero giudizio in tutti i suoi gradi.
Diritto CivileDiritto

Copertura penale opportuna

02/11/2009 L'adesione allo scudo fiscale comporta l'estinzione di reati penali collegati all'evasione. Questa estinzione è giustificata dalla necessità di mantenere in vita sostanziali esigenze di giustizia e, in particolare, per evitare il rischio di autodenuncia da parte di chi aderisce alla sanatoria. Così, rispetto al testo iniziale, i legislatori hanno dovuto prevedere un allargamento della relativa copertura penale alla dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, all'occultamento o alla...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Diritto di accesso: visione e copia

02/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6393 del 19 ottobre, ha accolto il ricorso presentato da una società concorrente in una gara di appalto contro il provvedimento con cui il Tar Puglia aveva ritenuto che l'accesso ai documenti di gara contenenti progetti tecnici o studi presentati dai partecipanti fosse consentito nella sola forma della presa visione con esclusione della possibilità di estrazione di copia. Nel caso di specie, la stazione appaltante, nel corso di una procedura di gara...
Diritto AmministrativoDiritto

Per la lite con il vicino si va dal mediatore

02/11/2009 L’istituto della mediazione civile e commerciale, previsto dal nuovo decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri, entrerà in vigore dopo 18 mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Si potrà quindi, prima di affacciarsi alle aule dei tribunali, scegliere di ricorrere alla nuova figura del mediatore, a meno che non si tratti di cause in materia di diritto della locazione, per liti di condominio, in caso di successioni ereditarie, per attribuzione di colpa medica e in...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

E' legittimo il silenzio-assenso del Comune in caso di ordinanze extra ordinem

02/11/2009 Con sentenza n. 1732 del 2 ottobre 2009, il Tar dell'Emilia Romagna, sez. di Bologna, ha precisato che, in caso di specifiche richieste da parte dei cittadini di adozione o di piano per il risanamento acustico di un’area o di ordinanza contingibile ed urgente, non sussiste alcun obbligo di provvedere in capo al Comune. Nel primo caso - precisano i giudici regionali - si tratta di un procedimento pianificatorio particolarmente complesso ed articolato che richiede un'approfondita fase istruttoria...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Affidamento: parola ai figli

02/11/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22238 del 21 ottobre 2009, affermano che i minori, nei processi che li riguardano ossia per il loro affidamento ai genitori, devono essere sentiti dal magistrato, come stabilito dall’art. 6 della Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti del fanciulli del 1996. Tale Convenzione dispone che quando si deve stabilire dell’affidamento di un minore ad un genitore esso deve essere ascoltato perché sia tenuto conto della sua...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie