Diritto

Il verbale va sempre prodotto

12/10/2009 Per il giudice unico del Tribunale di Monza – sentenza n. 1687/09 – il verbale di accertamento da cui risulta l'effettuazione di un esame alcolimetrico positivo deve essere sempre prodotto, a pena della inutilizzabilità dei risultati, nel giudizio penale per il quale si contesti il reato di giuda in stato di ebbrezza.
Diritto PenaleDiritto

Giudizio di delibazione : il motivo della grave immaturità non contrasta con l'ordine pubblico italiano

12/10/2009 Con sentenza n. 19808 del 20 settembre 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro la sentenza con cui la Corte d'appello di Ancona aveva delibato la decisione di annullamento del matrimonio pronunciata dal Tribunale ecclesiastico su istanza del marito. In particolare, la sentenza di nullità era stata pronunciata per grave immaturità nonché grave difetto di discrezione del giudizio dell'uomo, motivi questi che la Corte d'appello aveva ritenuto non confliggenti con...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Niente assoluzione per il politico che tenta di condizionare le assunzioni

10/10/2009 E' stata annullata, con rinvio, dalla Cassazione – sentenza n. 38167 depositata il 5 ottobre 2009 – la pronuncia di assoluzione dal reato di concussione impartita dai giudici di appello nei confronti di un ex presidente di consiglio comunale che, esercitando ripetute pressioni sui responsabili di un ipermercato in apertura affinché assumessero 250 persone nominativamente segnalate, aveva prospettato, in caso contrario, “la frapposizione di ostacoli all'avvio operativo della struttura...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Barone è il nuovo presidente Cnue

10/10/2009 L'Assemblea generale del Consiglio dei notariati dell'Unione europea, riunitasi ieri 9 ottobre 2009 a Bruxelles, ha nominato Roberto Barone quale nuovo presidente del consiglio dei notariati dell'Unione europea, l'organismo ufficiale e rappresentativo della professione notarile presso le istituzioni europee. A partire dal 1° gennaio 2010 Barone prenderà il posto dell'attuale presidente, Bernard Reynis.
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Corte dei conti Lazio: Lodo Bernardo immediatamente applicabile

10/10/2009 La Corte dei conti del Lazio, con ordinanza n. 424 del 1° ottobre 2009, ha dichiarato la nullità degli atti istruttori di un procedimento attivato a seguito di una notizia di danno non concreta e non specifica. I giudici contabili hanno motivato la decisione ritenendo l'articolo 17, comma 30-ter, del decreto legge 78/2009, cosiddetto Lodo Bernardo, di immediata applicazione. Secondo questo disposto, in particolare, le procure della Corte dei conti possono iniziare l'attività istruttoria ai fini...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Interrogatorio del detenuto da documentare

10/10/2009 Per le Sezioni Unite di Cassazione – sentenza n. 39061 depositata lo scorso 8 ottobre – l'interrogatorio di persona in stato di detenzione che venga svolto al di fuori dell’udienza deve essere documentato con riproduzione fonografica o audiovisiva a pena di inutilizzabilità delle relative risultanze sia nei confronti del dichiarante, sia nei confronti dei terzi. Tale principio mira a garantire anche terzi che possano essere coinvolti in future responsabilità penali.
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: confermato sequestro sui beni del fondo patrimoniale

09/10/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 38925 del 7 ottobre 2009 - ai fini dell'integrazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte “non è necessario che sussista una procedura di riscossione in atto, essendo sufficiente l'idoneità dell'atto simulato o ritenuto fraudolento – nel caso di specie la costituzione di un fondo patrimoniale - a rendere in tutto o in parte inefficace una procedura di riscossione coattiva da parte dello Stato”. E' stato dunque respinto il...
Diritto PenaleDiritto

Affidamento di servizi a società misto-pubblica: con gara e a termine

09/10/2009 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 5814 del 28 settembre 2009, ha confermato l'annullamento disposto dal Tar della Campania nei confronti di una delibera provinciale con la quale era stato affidato ad una società mista pubblico-privata il servizio di manutenzione degli impianti termici di competenza della Provincia. Secondo il Collegio, l'affidamento del servizio si sarebbe dovuto assegnare a seguito di una procedura di evidenza pubblica e non in via diretta; inoltre, mancando nell'atto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Legittimo il sequestro di immobili costruiti in zona agricola

09/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39078 dell'8 ottobre 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Tivoli aveva disposto il sequestro immediato di alcuni villini residenziali costruiti in una zona agricola, a carico dei relativi acquirenti accusati di concorso nella lottizzazione abusiva. Per la Corte, la confisca era da considerarsi pienamente giustificata in considerazione del fatto che “tutti i soggetti coinvolti, anche i sub acquirenti, avevano la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sedi sempre più “disagiate”

09/10/2009 Risulta sempre più grave la situazione della scopertura dei posti nelle cosiddette “sedi disagiate”. Le procure con carenza di organico sono 11, i posti vuoti da ricoprire 33; questi sono dislocati, soprattutto, nelle regioni del Mezzogiorno (Sicilia, Calabria) dove vi sarebbe, in realtà, più bisogno di impegno nella lotta alla criminalità organizzata. E' il presidente della terza commissione del Csm, Alfredo Viola, ad illustrare questi preoccupanti dati. Alla resa dei conti, si è dimostrata del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti