Diritto

Incognita Iva sui benefit

29/06/2009 La legge Comunitaria 2008 modificando la definizione di “valore normale” ha mutato, allo stesso tempo, le regole di determinazione dell’imponibile Iva su autovetture e telefonini assegnati ai dipendenti a titolo oneroso. Secondo quanto previsto dall’articolo 13 del Dpr 633/72, per la messa a disposizione a titolo oneroso di autoveicoli e di telefoni cellulari da parte del datore di lavoro a favore del personale dipendente la base imponibile è costituita dal valore normale dei beni e dei servizi...
Diritto InternazionaleDiritto

L'Antitrust all'offensiva sui negozi legali

28/06/2009 Dopo che l'Ordine degli avvocati di Brescia ha censurato l'iniziativa di due legali milanesi che avevano aperto dei negozi legali in strada con vetrine ed informazioni di carattere generale ai clienti, l'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se nella sanzione disciplinare inflitta dall'ordine bresciano si possano ravvisare distorsioni della concorrenza.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Passaporto con impronte

28/06/2009 Il ministero degli Affari esteri, con due decreti (n. 303/014 e n. 303/015) ha fornito alcune disposizioni relative al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico. In particolare, l'art. 3 del primo decreto prevede l'acquisizione delle impronte digitali di chi richiede il passaporto con esenzione per i minori di 12 anni. Le impronte saranno memorizzate in formato interoperativo dal chip presente nella copertina del passaporto che avrà validità di 10 anni.
Diritto InternazionaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

I giudici di pace lanciano l'Sos

28/06/2009 I giudici di pace proclamano una settimana di sciopero, dal 13 al 18 luglio, per protestare sia contro la recente riforma che amplia notevolmente le competenze dei magistrati onorari, sia contro l'assoluta insufficienza del personale amministrativo a disposizione negli Uffici. L'astensione è condivisa da entrambe le associazioni di categoria, l'Unione nazionale dei giudici di pace e l'Associazione nazionale dei giudici di pace.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Nel rito abbreviato vale l'indagine difensiva

27/06/2009 Con sentenza depositata ieri, la n. 184 del 2009, la Consulta ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Fermo in ordine all'art. 442, comma 1-bis c.p.p. considerato in contrasto sia con l'art. 111 della Costituzione - in quanto permetterebbe l'ingresso nel processo di atti formati unilateralmente senza rispetto del contraddittorio -, sia con l'art. 3 - perché consentirebbe una disparità di trattamento tra il giudizio ordinario ed il giudizio abbreviato in...
Diritto PenaleDiritto

Niente mobbing in azienda

27/06/2009 Con una sentenza depositata ieri, la n. 26594, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano assolto dal reato di maltrattamenti un capoufficio che, in una grande azienda, soleva vessare una dipendente. La Corte, in particolare, dopo aver precisato che il mobbing, nel nostro ordinamento, non costituisce una fattispecie di per sé punita penalmente, ha spiegato che per veder riconosciuto il reato di maltrattamenti occorre che le vessazioni siano...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Formazione più puntuale dei nuovi conciliatori

26/06/2009 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), nel corso della prima Convention degli enti formatori accreditati, svoltasi ieri a Roma, ha avanzato la proposta di formare, in materia di conciliazione civile e commerciale, cinquemila dottori commercialisti entro la fine dell'anno, prima quindi che la conciliazione entri a pieno regime in Italia. Lo Cdncec, a mezzo del suo presidente, Claudio Siciliotti, spiega che il percorso formativo dei conciliatori dovrà...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabili

Tempi rapidi alla notifica intra-Ue

26/06/2009 La Corte di giustizia dell'Ue, con la sentenza depositata ieri nella causa C-14/08, ha spiegato che il regolamento comunitario Ce 1348/2000 contenente la disciplina delle notificazioni e comunicazioni, tra gli Stati membri, degli atti giudiziali ed extragiudiziali in materia civile e commerciale, si applica anche agli atti notarili. I giudici europei precisano, infatti, che per la garanzia di un'applicazione uniforme del regolamento, la nozione di “atto extragiudiziale” ha carattere comunitario...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La confisca non blocca il profitto del peculato

26/06/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con un'informazione provvisoria diffusa ieri pomeriggio, hanno risposto negativamente al quesito che era stato loro posto se “in riferimento all'imputazione del delitto di peculato possa disporsi confisca per equivalente e il correlato sequestro preventivo del profitto del reato”. I giudici di Cassazione ritengono dunque che al soggetto imputato del reato di peculato non possa essere sequestrato il profitto del reato stesso. Tra qualche settimana, la...
Diritto PenaleDiritto