Diritto

Contestazioni in centro ok Anche se non c'è il vigile

06/06/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12843 del 3 giugno 2009, ha spiegato come, in tema di autovelox, il rilevamento della velocità a mezzo di apparecchiature elettroniche possa aver luogo in ogni tipo di strada, anche nel centro della città. Non solo. Per i giudici di legittimità, è altresì legittima la rilevazione effettuata a mezzo di apparecchiatura elettronica che non rilasci documentazione fotografica ma consenta unicamente l'accertamento della velocità in un determinato momento. Con la...
DirittoDiritto Amministrativo

Canone non pagato? La Rai può insistere

06/06/2009 Con la sentenza 12885, la Cassazione ha annullato una decisione con cui il Giudice di pace di Amantea aveva riconosciuto un risarcimento di 100 euro in favore di una signora che aveva ricevuto continue lettera da parte della Rai contenenti inviti a mettersi in regola con il canone. La donna, però, non aveva televisori in casa e, per questo, non vi erano ragioni perché l'azienda televisiva continuasse a disturbarla con le ingiunzioni. Per i giudici di legittimità, tuttavia, le ingiunzioni...
Diritto CivileDiritto

Più spazio alla cronaca sulle notizie riservate

06/06/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 23036 depositata il 4 giugno 2009 - il giornalista che renda pubblico un documento classificato come riservato da parte di organi dello Stato, non può essere condannato per divulgazione di documenti di cui è vietata la pubblicazione in quanto la classificazione della notizia come riservata ha una valenza meramente anmministrativa e non può essere decisiva in generale ai fini penali né allo scopo di individuare la fattispecie incriminatrice applicabile.
Diritto PenaleDiritto

Alleanza di Albi per riordinare la governance

05/06/2009 A margine di un convegno che si è svolto ieri alla Luiss - dal titolo “Quale modello di governance in Italia” - il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha lanciato una proposta in cui auspica la formazione di un organismo comune ove riunire professionisti, autorità ed esperti per coordinare le richieste italiane di riforma della governance societaria. Secondo Siciliotti, presidente nazionale dei commercialisti, dovrebbe verificarsi una situazione analoga a...
DirittoDiritto Commerciale

Basta una riunione perché ci sia intesa anticoncorrenziale

05/06/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza depositata ieri nella causa C-8/08, si è pronunciata in materia di intese anticoncorrenziali dopo essere stata consultata, attraverso domanda pregiudiziale, dall'autorità giudiziaria dei Paesi Bassi al fine di ottenere un'interpretazione autentica dell'art. 81, n. 1 del Trattato Ce. I giudici europei, in particolare, hanno spiegato che è anticoncorrenziale la pratica concordata che abbia finalità concretamente idonea a falsare la concorrenza nel...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Sì all'ombudsman nazionale

05/06/2009 Nel corso di un incontro svoltosi ieri a Roma, Carlo Vermiglio, vicepresidente del Cnf, e il mediatore europeo Nikiforos Diamandouros hanno convenuto sulla necessità di creare anche in Italia il difensore civico nazionale per difendere i cittadini dagli eventuali abusi della pubblica amministrazione. Nel nostro Paese, infatti, esistono i difensori civici a livello locale e regionale, ma manca una figura a livello nazionale. La sua istituzione - spiega Diamandouros - “garantirebbe i cittadini...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Fusioni, informativa web

05/06/2009 Con un provvedimento generale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2009 e reso noto con newsletter n. 324 del 4 giugno 2009, il Garante della privacy è intervenuto per semplificare gli adempimenti previsti dal codice della privacy in caso di fusioni e scissioni societarie. In tali ipotesi, infatti, le società coinvolte sono tenute a comunicare ai clienti, nonché ai dipendenti e fornitori, la denominazione del nuovo titolare e dell'eventuale nuovo responsabile del trattamento...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Commerciale

Sulle clausole abusive test d'ufficio

05/06/2009 Con decisione nella causa C-243/08, la Corte di giustizia europea ha spiegato che la clausola contrattuale che risulti vessatoria può essere dichiarata inefficace anche senza una specifica domanda del consumatore il quale è tutelato, d'ufficio, dal giudice. Il giudice nazionale, si legge nella sentenza, non deve limitarsi alla semplice pronuncia sull'eventuale natura abusiva di tale clausola, dovendo anche esaminare d'ufficio tale questione. Il caso esaminato dai magistrati europei riguardava...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La condanna alle spese rafforza la conciliazione

05/06/2009 Le nuove norme sul processo civile introducono novità anche con riferimento all'istituto della conciliazione. In primo luogo, viene modificato il testo dell'art. 91 c.p.c. sostituendo il secondo periodo con la previsione secondo cui se il giudice accoglie la domanda in misura non superiore all'eventuale proposta conciliativa, condanna al pagamento delle spese processuali maturate dopo la formulazione della proposta la parte che l'abbia rifiutata senza giustificato motivo. Inoltre, l'art. 61...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

In Italia i familiari di chi chiede cittadinanza

04/06/2009 Con la sentenza n. 12680 del 28 maggio scorso, la Cassazione ha spiegato che anche il permesso di soggiorno rilasciato per attesa di cittadinanza rientra in quei motivi idonei, ai sensi dell'art. 28 del decreto legislativo n. 286 del 1998, ad ottenere il diritto al ricongiungimento familiare. Grazie ad un'interpretazione estensiva dell'art. 28 della legge Bossi-Fini, i giudici di legittimità hanno sottolineato come la negazione del permesso di soggiorno, in questo caso, avrebbe comportato un...
Diritto AmministrativoDiritto