Diritto

A scuola i prof non litigano

24/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14552 del 22 giugno, ha respinto il ricorso presentato da un'insegnate contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata a risarcire il danno morale subito da una collega che era stata da lei offesa in classe davanti agli alunni. Per i giudici di legittimità, il fatto che le offese nei confronti dell'altra professoressa erano state enunciate in un contesto educativo, protetto e tutelato, ha contribuito ad aggravare la posizione della...
Diritto CivileDiritto

Dichiarazione sostitutiva entro il 30/6 per il 5 per mille 2009

24/06/2009 Con il comunicato del 23 giugno 2009 l’agenzia delle Entrate avvisa della scadenza al 30 giugno 2009 dell’invio, da parte degli enti del volontariato iscritti nell’elenco del 5 per mille 2009, della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti che danno diritto al beneficio. Si ricorda che tale dichiarazione, resa su modello conforme a quello approvato scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, deve essere inviata dal legale...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Pallottoliere per i processi

24/06/2009 L'Istat ha sciolto il servizio che ha finora fornito i dati sull'andamento della Giustizia in Italia. D'ora in avanti, per ottenere informazioni statistiche sull'andamento dei processi occorrerà fare riferimento ad aree diverse. Il sindacato dei lavoratori della ricerca, Usi-RdB, ha annunciato una battaglia contro il provvedimento dell'Istat che priverebbe, di fatto, “il parlamento, il governo e l'opinione pubblica, di un'informazione puntuale ed unitaria sul sistema giustizia”.
Funzioni giudiziarieDiritto

Dichiarazioni sostitutive entro giugno

24/06/2009 In un comunicato stampa delle Entrate (emesso ieri) si ricorda la scadenza al 30 giugno 2009 del termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti per il 5 per mille 2009. Intanto, dal Forum del terzo settore si solleva la protesta per la mancata erogazione del beneficio in relazione alla dichiarazione dei redditi 2007.
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Energia, conciliazioni anti liti

24/06/2009 Con delibera ARG 75/09, l'Autorità per l'energia ha previsto, a sostegno della diffusione di procedure di conciliazione, delle procedure più semplici e rapide per risolvere le controversie di minore entità tra clienti finali e venditori di energia e gas, rafforzando anche la collaborazione con le Associazioni dei consumatori. Saranno così promossi e finanziati dei progetti di formazione ed aggiornamento ad hoc per i conciliatori, con l'estensione delle procedure conciliative anche a nuove aree...
Funzioni giudiziarieDiritto

La scommessa sui giudici di pace

24/06/2009 A partire dal 4 luglio prossimo, data di entrata in vigore della riforma del processo civile, la competenza per valore del Giudice di pace viene ad ampliarsi; in particolare, per le controversie relative a beni mobili la competenza per valore passa da 2.582,28 euro a 5.000 euro, mentre, per le cause aventi ad oggetto il risarcimento danni in conseguenza di sinistri stradali o nautici, la competenza passa dagli attuali 15.493,71 euro a 20.000,00 euro. Oltre all'aumento della competenza per...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Gli editori europei contro il Ddl Alfano

24/06/2009 L'Enpa, associazione europea degli editori dei quotidiani, con una lettera inviata lunedì al vicepresidente della commissione Giustizia del Senato, Roberto Centaro, e ai componenti della commissione, si è espressa in ordine al dibattito sul disegno di legge intercettazioni definendo le sanzioni dallo stesso previste a carico di giornalisti ed editori come “abnormi e sproporzionate”. L'associazione, in particolare, ha richiamato l'Italia al rispetto degli obblighi internazionali in materia di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Guida alterata, l'auto aziendale evita la confisca

23/06/2009 La Procura di Milano, con una circolare diramata dalla polizia locale con nota 6/09, ha evidenziato che il veicolo di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti è confiscabile se è di proprietà esclusiva del conducente, ovvero in comproprietà con altri. Non è confiscabile, dunque, il veicolo che sia di proprietà esclusiva di terzi, persone fisiche o giuridiche. Per quel che riguarda l'affidamento temporaneo del veicolo sequestrato, i magistrati milanesi...
DirittoDiritto Amministrativo

In un anno le conciliazioni sono cresciute del 45%

23/06/2009 Ieri, nel corso del convegno tenutosi a Roma sul tema “La conciliazione in materia civile e la mediazione penale”, organizzato da Unioncamere, sono stati illustrati i dati relativi alle procedure di conciliazione svoltesi presso le Camere di commercio durante lo scorso anno: l'incremento rispetto all'anno precedente è del 45 % anche se i numeri sono ancora contenuti. Una spinta per potenziare lo strumento conciliativo potrebbe arrivare dalla legge, approvata a fine maggio, che delega al Governo...
Funzioni giudiziarieDiritto