Diritto

Se la necessità è finta danni allo sfrattato

08/06/2009 Qualora il proprietario di un immobile concesso in locazione chieda la risoluzione del contratto per urgente necessità di alloggio, lo stesso deve effettivamente adibirlo a propria abitazione non potendo, per contro, affittarlo a ulteriori soggetti, pena il risarcimento del danno nei confronti del primo conduttore. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 12536 del 2009, con la quale è stato accolto il ricorso presentato da un ex inquilino per ottenere il...
Diritto CivileDiritto

Giustizia, la riformicchia

08/06/2009 Il nuovo rito civile introduce alcuni incombenti a carico degli avvocati. In particolare, i legali dovranno meglio studiare le strategie difensive ed il rito da scegliere, soppesare con attenzione la possibile convenienza di un accordo bonario, non potranno più contare sui rinvii ed avranno meno tempo per scegliere se appellare o meno una sentenza di primo grado; si vedranno fissare, infine, il calendario del processo. Così la riforma, prevedendo semplificazioni per la procedura ed un generale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Patrimoni separati, salvagente anti-crisi per i beni personali

08/06/2009 Nell'attuale situazione di crisi economica, è particolarmente sentito, tra coloro che svolgono una professione economicamente rischiosa, il problema della protezione dei beni personali dal pericolo di aggressione da parte dei creditori. I professionisti specializzati nella pianificazione dei patrimoni sono così concentrati nel trovare le soluzioni più adatte ai singoli casi analizzando i vari strumenti sia tradizionali (fondi patrimoniali o intestazione fiduciaria) sia di ultima generazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No alle intromissioni di mammà

08/06/2009 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 11922 del 22 maggio 2009 – l'abbandono dalla casa coniugale può essere giustificato dall'intromissione dei suoceri che mettono in difficoltà la coppia e le armonie familiari. I giudici di legittimità hanno così confermato una separazione senza addebito e la decisione di non imporre orari o giorni di visita ad un padre che chiedeva di vedere il figlio adolescente senza limiti dopo che aveva abbandonato la casa coniugale a seguito del disagio creato alla...
Diritto CivileDiritto

La disoccupazione non è un esimente

08/06/2009 Per la Corte d'appello di Palermo – sentenza n. 321/09 – perché il genitore vada esente da responsabilità in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, non è sufficiente la mera affermazione dello stato di disoccupazione. Sarà, infatti, lo stesso a dover allegare idonei elementi indicativi comprovanti la sua totale impossibilità a far fronte agli obblighi di legge.
Diritto PenaleDiritto

I prestiti tra coniugi sono solidarietà

07/06/2009 La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna separata contro l'ex coniuge per ottenere da questo la restituzione di circa 19 mila euro prestatigli in costanza di matrimonio; per i giudici di legittimità, in particolare, i soldi prestati durante il matrimonio, iscrivendosi nello spirito del mutuo soccorso proprio del matrimonio, non possono essere chiesti a rimborso dovendo, per contro, rimanere nella riservatezza della vita familiare.
Diritto CivileDiritto

Rogatorie a raffica per le multe

07/06/2009 Nelle Procure italiane sta giungendo una raffica di rogatorie provenienti dalla Svizzera con richieste di accertamenti su automobili e conducenti multati attraverso autovelox posti sul territorio elvetico. Nel dettaglio, 15 procure di città del nord hanno ricevuto quasi 500 rogatorie nel 2008 e già 300 per il 2009. Le sanzioni previste dalle rogatorie vanno da un minimo di 130 a un massimo di 2mila euro.
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

In Procura è ancora emergenza

07/06/2009 Dalle prime stime effettuate a ridosso della recente operazione per la copertura delle sedi disagiate, si rileva che negli Uffici del Meridione sarebbero ancora scoperti oltre 30 posti. Coperti solo 43 dei 74 posti di Pubblico ministero messi a bando. I vuoti d'organico, dunque, continuano ad essere un'emergenza di fronte alla quale il Csm propone anche ulteriori soluzioni: possibili la riapertura dei termini del concorso o eventuali trasferimenti d'ufficio.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

E' a Udine la Procura “campione” di efficienza

06/06/2009 Dai dati di una ricerca effettuata dall'Anm sui carichi di lavoro ai Pubblici ministeri è emerso che, nel 2007, la Procura di Udine è stata l'ufficio con maggiore efficienza e migliore capacità di smaltimento. Secondo l'inchiesta, inoltre, il carico massimo di lavoro che può essere attribuito ad ogni singolo ministero è di 820 fascicoli all'anno. In 21 Procure - circa il 13 % del totale esaminato - i Pm si sono mostrati capaci di smaltire il 70 % dei fascicoli iscritti.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Onlus, non basta l’esclusiva ai soci

06/06/2009 E’ contenuta in risoluzione 141/E/2009 del 4 giugno l’indicazione dell’Agenzia in ordine alla verifica della natura non commerciale per gli enti: al regime di vantaggio fiscale previsto per essi non può avere accesso un’associazione con una complessa attività svolta, a parere del Fisco, con i caratteri distintivi della commercialità. Rinviando alla definizione data dall’articolo del TUIR numero 73, l’Amministrazione ricorda che un ente si considera non commerciale quando non ha ad oggetto...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto