Diritto

Processi online in tutta Italia entro il 2010

11/06/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ed il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, hanno illustrato, ieri, nel corso di una conferenza stampa congiunta, lo stato del piano del Governo sulla digitalizzazione dei tribunali. I punti della sperimentazione telematica riguardano le notificazioni, il rilascio dei certificati giudiziari, la trasmissione delle notizie di reato, la registrazione degli atti giudiziari, l'accesso al pubblico alle sentenze, la razionalizzazione delle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La scissione di una S.n.c. a favore di una società semplice non è assistita dal principio di neutralità fiscale

11/06/2009 La questione trattata dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione 150/2009 riguarda una S.n.c. che svolge in un fabbricato di proprietà l’attività di manutenzione e riparazione di autoveicoli, autocarri e lavori di carrozzeria. Per diverse variazioni apportate negli anni sul piano regolatore del Comune il fabbricato ha subito il cambio di destinazione d’uso. In conseguenza di ciò, la società intende procedere ad un’operazione di scissione societaria per far fronte alle necessità finanziarie e...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La lite tra magistrato e legale non fa cambiare il giudice

10/06/2009 Non costituisce causa legittima di ricusazione l'inimicizia tra magistrato e difensore posto che il disposto di cui agli artt. 36 e 37 c.p.p., limita espressamente i casi di astensione e di ricusazione per inimicizia grave, ai soli rapporti fra giudice ed una delle parti private, senza possibilità di estensione analogica. E' quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 23846 del 9 giugno scorso dove viene altresì precisato come la dichiarazione di ricusazione non...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Governo in panne sui legali d'ufficio

10/06/2009 L' Unione delle Camere penali ha segnalato il blocco sostanziale del pagamento delle parcelle degli avvocati d'ufficio in diversi distretti del Paese. La paralisi sarebbe totale dal giugno 2008 anche se in molti distretti di Corte d'appello risalirebbe addirittura al 2006-2007. Contraddittoria con la situazione attuale, la recente estensione del beneficio del gratuito patrocinio, senza verifica patrimoniale, in favore delle vittime di reati sessuali.
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Prodotti difettosi con risarcimento non automatico

10/06/2009 Con sentenza nella causa C-285/08, la Corte di giustizia si è pronunciata su un rinvio pregiudiziale della Corte di cassazione francese in materia di danni provocati da oggetti destinati ad uso professionale, spiegando come, anche se la direttiva comunitaria 85/374/Cee sulla responsabilità per prodotti difettosi fissi un chiaro limite soggettivo nell'applicazione della responsabilità a tutela dei soli consumatori, gli Stati membri possano comunque estendere il regime di cui alla direttiva ai...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Il clandestino deve pagare il biglietto

10/06/2009 La Cassazione, con sentenza n. 23812 del 9 giugno 2009, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Firenze contro la decisione con cui il Gup, con giudizio abbreviato, aveva assolto un immigrato irregolare che non aveva ottemperato all'ordine di allontanamento perché non aveva i soldi per acquistare il biglietto aereo per tornare nel suo paese di origine, il Guatemala. Secondo la prima sezione penale della Cassazione, in particolare, è da considerarsi incensurabile l'affermazione del...
Diritto PenaleDiritto

Parere del Csm boccia il reato di immigrazione clandestina

10/06/2009 Il Csm ha espresso parere negativo nei confronti del reato di immigrazione clandestina contenuto nel disegno di legge del Governo sulla sicurezza in quanto comporterebbe, per l'attività giudiziaria in generale, un eccezionale aggravio ai lavori. Per il Consiglio, inoltre, l'attribuzione al giudice di pace della competenza sulla nuova fattispecie – la cui formulazione presenta altresì una irragionevole disparità di trattamento rispetto a quanto previsto dall'art. 14, comma 5 del TU...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Con le ingiunzioni online già risparmiati 14 milioni

10/06/2009 Ieri, in conferenza stampa, il presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, il presidente dell'Ordine degli avvocati locale, Paolo Giuggioli, ed il Direttore generale dei sistemi informativi del ministero Giustizia, Stefano Aprile, hanno fatto il punto sulle notificazioni e comunicazioni telematiche ad una settimana dalla loro applicazione nel circondario del capoluogo lombardo. Dal primo giugno sono state inviate circa 5 mila notifiche telematiche ed altrettanti sono stati gli avvocati...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L'Oua in campo per riformare la magistratura onoraria

10/06/2009 L'Oua ha messo a punto una proposta di riforma della magistratura onoraria - definita “magistratura laica” - consegnandone il relativo testo al ministero della Giustizia, all'Anm e alle associazioni di categoria coinvolte. Il provvedimento prevede l'unificazione di tutte le funzioni con il solo mantenimento dell'autonomia del giudice di pace, una valutazione non solo per titoli ma anche per esame oltre ad una retribuzione parametrata all'ingresso nella magistratura togata, inclusi i contributi...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Intercettazioni, posta la fiducia

10/06/2009 E' previsto per questo pomeriggio il voto di fiducia sul maxiemendamento governativo che modifica il testo predisposto dal Guardasigilli e corretto della commissione Giustizia della Camera in materia di intercettazioni. Il Governo, non recependo le modifiche proposte dai magistrati, dal Csm e dall'opposizione, ha deciso di blindare l'articolato introducendo però una novità secondo cui il pubblico ministero, nei casi più gravi ed urgenti, potrà chiedere anche i tabulati telefonici quando vi è...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie