Diritto

“Blocca-cassa” alla Consulta

03/06/2009 La Corte dei conti della Lombardia ha chiesto alla Consulta di valutare la legittimità della norma contenuta nella Finanziaria del 2007 sul patto di stabilità interno grazie al quale sono bloccati, per Comuni e Province, i pagamenti ai fornitori per gli investimenti già avviati fino al raggiungimento di un saldo di cassa e uno di competenza.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Giudizi Tar, niente sconti alla p.a.

03/06/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza dell'11 maggio 2009, la n. 2867, ha precisato che, qualora la p.a., parte di un giudizio, non fornisca la documentazione richiestagli dal magistrato, quest'ultimo, nella valutazione delle prove secondo il suo prudente apprezzamento, potrà desumere argomenti di prova da tale comportamento e dare torto alla stessa. Per il Consiglio, in particolare, poiché la pubblica amministrazione ha l'obbligo giuridico di adempiere agli ordini istruttori del giudice, la...
Diritto AmministrativoDiritto

Anticontraffazione a rischio

03/06/2009 Con il Collegato energia, attualmente all'esame della Camera, sono stati riformulati, tra i reati contro la fede pubblica, gli artt. 473 e 474 c.p.; nel dettaglio, con riferimento all'art. 473 c.p. resta la distinzione tra ipotesi di contraffazione, alterazione o uso effettuate su marchi o segni distintivi da quelle, più gravi, aventi ad oggetto brevetti, disegni o modelli industriali. In entrambe le ipotesi è punito chi compie le condotte essendo nella possibilità di conoscere l'esistenza del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Non è obbligatoria la gara per i servizi da società miste

03/06/2009 L'Avvocato generale dell'Ue ha depositato le proprie conclusioni con riferimento alla causa C-196/2008, sollevata dal Tar Sicilia ed avente ad oggetto l'affidamento diretto di un servizio pubblico ad una società mista pubblico-privata costituita a tale scopo. L'Avvocato promuove questa soluzione precisando, tuttavia, alcuni criteri che devono caratterizzare la procedura; così, l'oggetto sociale della società costituita per la gestione del servizio deve rimanere esclusivo per tutta la sua...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto AmministrativoFisco

Nei Tar giacciono 680 mila ricorsi

03/06/2009 Il Governo ha presentato in Parlamento una relazione sullo stato della giustizia amministrativa nell'anno 2007, in base alla quale si evidenzia un trend in discesa con riferimento al numero di nuovi ricorsi depositati. La maggior parte dei nuovi ricorsi ha ad oggetto la materia dell'edilizia e dell'urbanistica, seguita dall'attività in genere della pubblica amministrazione. Il dato che preoccupa è quello relativo ai ricorsi ancora giacenti, in primo e secondo grado: ben oltre 700 mila. Secondo...
Diritto AmministrativoDiritto

Violenza sulle donne reato anche in famiglie straniere

02/06/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22700 del 29 maggio 2009, ha confermato una condanna per maltrattamenti impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo marocchino che aveva sottoposto a continue violenze e vessazioni la moglie. La donna, in aula, aveva ritrattato e l'imputato aveva instato alla Cassazione uno sconto di pena in considerazione della diversità delle abitudini e della cultura del suo popolo rispetto al ruolo delle donne. Nel testo della sentenza, tuttavia, i...
Diritto PenaleDiritto

Milano, la giustizia online taglia 200mila notifiche

02/06/2009 Con l'avvio delle notifiche e comunicazioni telematiche nel circondario del Tribunale di Milano, saranno dematerializzate circa 200mila notifiche con ricadute positive su costi e tempi dell'amministrazione della giustizia. Nel foro milanese sono attualmente informatizzati circa 4.200 avvocati numero che, secondo le stime, raddoppierà nei prossimi mesi. Alcuni legali si mostrano tuttavia scettici nei confronti di questa novità. Sarà difficile, ad esempio, il coordinamento tra cartaceo e digitale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Debutta il percorso digitale per le cessioni di quote Srl

02/06/2009 Sono entrate in vigore da ieri 1° giugno le disposizioni di cui al provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 1° aprile 2009 sulle modalità ed i termini per effettuare, per via telematica, la registrazione ed il pagamento  degli atti di cessione di quote di srl a cura degli intermediari abilitati. Sul sito dell'agenzia delle Entrate è disponibile il programma informatico “Cessione di quote societarie” che consente queste operazioni. La registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle entrate,...
DirittoProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Per il “societario” un addio veloce e senza rimpianti

02/06/2009 Il testo di riforma processuale civile, per come approvato dalla Camera, prevede la soppressione immediata, a partire dall'entrata in vigore della legge, del rito societario. Dopo soli sei anni di vita, questo procedimento, oggetto di tante critiche e censure anche sotto il profilo della costituzionalità, volge al termine dopo aver fallito lo scopo per il quale era stato preposto: la semplificazione delle controversie societarie. Il rito societario, in particolare, si è mostrato del tutto...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Contro l'Italia 6mila ricorsi

02/06/2009 Alla data del 20 aprile 2009, sono risultati pendenti innanzi alla Corte europea dei diritti umani ben 6.109 ricorsi contro l'Italia, oltre la metà dei quali è riferibile all'eccessiva durata dei processi. Per il nostro Paese, comunque, la maggior parte dei risarcimenti riguarda, attualmente, le cause di espropriazione: lo scorso anno l'Italia è stata condannata a oltre 9milioni di euro per risarcire le cause di esproprio promosse dagli enti locali, terminate con indennizzi inadeguati.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale