Diritto

Adempimenti per la "ComUnica"

09/07/2009 Il Dpcm 6 maggio 2009 illustra gli adempimenti amministrativi ai fini dell'iscrizione al registro delle imprese e agli effetti previdenziali, assistenziali e fiscali. L’interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese la comunicazione unica (“ComUnica”), secondo il modello approvato con il decreto della modulistica. Il modello é presentato in modalità telematica o mediante supporto informatico. La comunicazione pervenuta al registro delle imprese e sottoposta ai controlli...
Diritto CommercialeDiritto

Patto di giustizia

09/07/2009 Domani, nell'aula magna della Corte di cassazione, avvocati, magistrati e personale amministrativo sottoscriveranno il “Patto per la giustizia e per i cittadini”, documento in cui sono indicate proposte (precisamente 9 punti cardine) per far ripartire la macchina della giustizia. Firmeranno il testo le varie associazioni delle magistrature, l'Organismo unitario dell'avvocatura e le maggiori sigle sindacali dei lavoratori e dei dirigenti della giustizia. Tra le priorità riconosciute nel...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Assistenza legale pubblica non soggetta all'Iva

08/07/2009 L'Avvocato generale presso la Corte di giustizia, con conclusioni depositate ieri, ha chiesto all'organo di giustizia europeo di respingere il ricorso presentato dalla Commissione europea contro la Finlandia per la normativa di questo Paese che esenta dall'Iva sia l'assistenza legale gratuita prestata dagli uffici pubblici ai cittadini non abbienti che quella prestata ad altre fasce di cittadini a basso reddito che pagano una remunerazione parziale del servizio, in misura variabile a seconda...
Diritto InternazionaleDiritto

Carcere facile per i reati sessuali

08/07/2009 La Cassazione, con sentenza n. 23961 dell'11 giugno scorso, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario, accusato di violenza sessuale, contro l'ordinanza con cui gli era stata confermata la custodia cautelare in carcere invece del ripristino degli arresti domiciliari. La difesa dell'uomo contestava il fatto che, per un reato commesso nel 2008, fosse stato applicato il decreto legge n 11 del 2009 con effetto retroattivo. La Corte, con la sua prima pronuncia sulla nuova...
Diritto PenaleDiritto

Il vuoto di memoria costa caro

08/07/2009 Il proprietario del veicolo deve sempre conoscere l'identità dell'affidatario del suo mezzo e comunicare, qualora gli vengano richiesti, i dati del trasgressore alla p.a. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7251 del 26 maggio 2009, sentenza pronunciata su un ricorso presentato da un uomo a cui era stata notificata una multa per eccesso di velocità rilevata a mezzo di autovelox; il ricorrente, all'invito dei vigili urbani di comunicare i dati di chi guidasse...
DirittoDiritto Amministrativo

Da ottobre l’impresa nascerà in un giorno

08/07/2009 Si è già scritto (ieri su Edicola) circa le semplificazioni “burocratiche” per la registrazione integrata dell’avvio dell’attività d’impresa, con front office esclusivo il registro imprese della Camera di commercio. Una rivoluzione che merita qualche rigo in più. A tal fine, torniamo sul dpcm 6 maggio, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” 152/2009. Fissa le regole del gioco, indicando come, on-line, si potrà accedere alla registrazione in unica soluzione ma con effetto anche verso Entrate, Inps,...
Diritto CommercialeDiritto

Disapplicazione anche retroattiva

08/07/2009 La Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con sentenza n. 21/03/2009, si è pronunciata su una controversia in materia di tassazione della buonuscita disapplicando una norma di diritto interno incompatibile con l'ordinamento comunitario. Il ricorso era stato presentato da un contribuente sulla cui buonuscita per esodo anticipato dal lavoro percepita nel 2003 erano state applicate dal datore le aliquote fiscali ordinarie, anziché l'aliquota ridotta prevista dall'articolo 17, comma 4-bis del...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Tutela più forte sul copyright

08/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, ora in discussione in Senato, introduce due importanti strumenti per la lotta al fenomeno della contraffazione dei marchi e brevetti industriali: la confisca obbligatoria, anche per equivalente, introdotta dal nuovo articolo 474 bis c.p. e l'applicabilità della responsabilità amministrativa degli enti anche per tale categoria di delitti. Mentre la prima misura prevede, per i reati di cui agli artt. 473 e 474 c.p., la confisca obbligatoria delle cose che...
DirittoDiritto Commerciale

Se l’edificabilità non può essere esclusa il criterio di valutazione automatica non si applica

08/07/2009 Il parere chiesto all’agenzia delle Entrate, che risponde con risoluzione n. 170 del 2009, verte circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica (ex articolo 34, comma 5, del Dlgs 346/1990, TU delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni) per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche (ad esempio: verde pubblico, impianti sportivi attrezzati, etc). L’Agenzia ricorda che per il beneficio in oggetto è...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Il barista accerta l'età del cliente

08/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 27916 del 2009, ha confermato la condanna impartita nei confronti di una barista che aveva dato da bere una bevanda alcolica ad un sedicenne. La donna nonostante avesse ammesso di avere avuto un dubbio circa l'età del cliente, non aveva chiesto a questo i documenti dimostrando, a parere della Cassazione, tutta la sua superficialità; superficialità che non può essere scusata ad “un gestore di spaccio di bevande alcoliche” a cui l'ordinamento ha affidato “la...
Diritto PenaleDiritto