Diritto

Scissione parziale: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 178/2009, interviene in merito al caso della beneficiaria, gruppo societario operante nel settore della sanità che dal 2008 è interessato da un progetto di riorganizzazione, di 5 operazioni di scissione parziale a seguito delle quali la stessa è intestataria di un ampio patrimonio immobiliare da destinare alla propria attività tipica di locazione, che avrà ad oggetto immobili strumentali per natura in regime di imponibilità Iva. L’istante riferisce che,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Opportunità per le imprese coop dal Ddl sviluppo. Che è quasi Legge dello Stato

10/07/2009 Il Senato della Repubblica dà il via libera (ieri) al Ddl sviluppo. Il provvedimento ha ottenuto 154 voti favorevoli e un contrario. Un senatore si è astenuto. L’opposizione non ha partecipato al voto. Il provvedimento offre largo spazio alle imprese. Per le cooperative, sarà sufficiente presentare la comunicazione unica all'ufficio del registro delle imprese presso le camere di commercio, per determinare l'iscrizione automatica all'albo delle società cooperative. Il beneficio deriva dal...
Diritto CommercialeDiritto

Fondo patrimoniale non inattaccabile

10/07/2009 Muove dal dato letterale dell’articolo 167 del Codice civile – con titolo “Costituzione del fondo patrimoniale” e con corpo: “Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia. La costituzione del fondo patrimoniale per atto tra vivi, effettuata dal terzo, si perfeziona con...
Diritto CivileDiritto

Omissione dell'Ordine, giurisdizione del Tar

09/07/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 14812 depositata il 24 giugno 2009, hanno precisato che spetta al Tribunale amministrativo la giurisdizione sulle controversie aventi ad oggetto la contestazione di condotte omissive poste in essere dall'Ordine degli avvocati. Nel caso di specie, il ricorrente lamentava che l'Ordine, oltre a non aver avviato un'azione disciplinare contro alcuni avvocati, aveva rilasciato pareri di congruità su parcelle di altri, nonostante fosse a...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Il "Bounty" non è marchio comunitario

09/07/2009 Il Tribunale di primo grado della Comunità europea, con decisione nella causa T-28/08, ha respinto il ricorso presentato dalla società Mars contro il diniego disposto dall'Uami alla registrazione, come marchio comunitario, della forma della barretta di cioccolato “Bounty”. Secondo i giudici europei, in particolare, la forma tradizionale della barra di cioccolato sarebbe priva di carattere distintivo. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Novità sulla sicurezza stradale

09/07/2009 La commissione Trasporti della Camera, in sede legislativa, sta mettendo a punto una serie di emendamenti modificativi del testo unificato sulla sicurezza stradale; detto testo, la prossima settimana, sarà sottoposto all'esame del Senato così da poter ottenere il via libera prima della pausa estiva. Tra le novità introdotte, la previsione di un esame pratico per conseguire il patentino per guidare i motorini, l'introduzione di un certificato per i guidatori professionisti che escluda l'uso...
DirittoDiritto Amministrativo

Appropriazione indebita per il manager

09/07/2009 Con la sentenza n. 26281 dell'8 luglio 2009, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato da un amministratore di società contro la pronuncia con cui il Tribunale del riesame di Roma aveva convalidato, nei suoi confronti, la confisca finalizzata al sequestro preventivo di alcuni conti e titoli. Il manager era imputato in quanto aveva prelevato dai conti della società del denaro, frutto di operazioni commerciali, per poi reinvestirlo per sé in titoli. Nel testo della sentenza, la...
Diritto PenaleDiritto

Compensi ai custodi

09/07/2009 Il ministero della Giustizia, con decreto 15.52009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2009, è intervenuto in materia di determinazione dei compensi spettanti ai custodi dei beni pignorati sancendo che per le attività ordinarie di custodia dei beni immobili, il compenso sarà determinato in relazione al valore di aggiudicazione o di assegnazione di ciascun lotto immobiliare, con un minimo pari a 250 euro. Con riferimento ai beni mobili, invece, il compenso spettante al custode...
Funzioni giudiziarieDiritto

Sanzioni da rivalutare

09/07/2009 La Corte di cassazione, con le sentenze n. 15705 e 15706, depositate entrambe il 3 luglio 2009, ha cassato due decisioni con cui i giudici di merito si erano pronunciati in relazione a delle violazioni delle regole antiriciclaggio imputate a Sergio Cusani, al tempo consulente finanziario di Raul Ghedini. Spetterà ora al Tribunale di Milano rivalutare le sanzioni irrogate a Cusani per le irregolari transazioni dallo stesso poste in essere nel 1992. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

La Pec secondo Assonime

09/07/2009 Assonime dedica la sua circolare numero 28 (7 luglio 2009) allo strumento che accorda al messaggio di posta elettronica eguale valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno tradizionale: la Posta elettronica certificata (in acronimo “Pec”). E’ assai attuale il tema oggetto dei chiarimenti dell’Associazione, che rammenta come sia necessario, per le imprese appena nate, indicare al registro delle imprese il proprio indirizzo di Pec, mentre, per le imprese già esistenti, l’adempimento porta la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti