Diritto
Automatico riconoscimento, in Ue, dei divorzi extragiudiziali: sono "decisioni"
16/11/2022Corte di giustizia: qualsiasi decisione emessa dalle autorità extragiudiziali competenti in materia di divorzio in un Paese membro deve essere riconosciuta automaticamente negli altri Paesi membri.
Il Modello 770 non basta per provare il reato di omesse ritenute
16/11/2022Omesso versamento di ritenute certificate: per provare il rilascio al sostituito delle certificazioni attestanti le ritenute operate, non basta la sola acquisizione delle dichiarazioni modello 770.
Da quando si applicano i nuovi parametri forensi? Le SU fanno chiarezza
15/11/2022Liquidazione delle spese secondo i nuovi parametri se le prestazioni professionali non si sono esaurite prima del 23 ottobre 2022. Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili della Cassazione.
Sanzione fissa: può essere ridotta se sproporzionata
15/11/2022La riduzione della sanzione per manifesta sproporzione rispetto all'entità del tributo si applica a tutte le sanzioni, anche a quelle che la legge stabilisce in misura proporzionale o fissa. Così la Corte di cassazione.
Compensi professionali: prevale l'accordo delle parti
14/11/2022Onorari per le professioni intellettuali: l’accordo tra le parti costituisce la fonte principale per la determinazione del compenso. In presenza di esso, va escluso che il giudice possa procedere con una diversa liquidazione.
PNRR, professionisti assunti da PA. Cassa Forense rammenta gli adempimenti
14/11/2022Nota di Cassa Forense sugli adempimenti posti a carico dei professionisti assunti a termine dalla P.A. alla luce del decreto del 2 settembre 2022, in tema di opzione per il mantenimento dell’iscrizione alla Cassa di appartenenza.
Omologa del concordato non annulla il recupero della riscossione
11/11/2022Il decreto di omologa del concordato non rientra tra gli atti che possono annullare la pretesa erariale. Può, semmai, ridurre l’esigibilità. Questo il punto dell’Agenzia delle Entrate reso nella risposta a consulenza giuridica del 10 novembre 2022.
Omessa dichiarazione: la testimonianza del commercialista può essere decisiva
11/11/2022L'assunzione della testimonianza del consulente può essere di decisiva rilevanza nel processo penale per evasione fiscale, potendo incidere sulla determinazione dell'imposta evasa e sul superamento delle soglie.
L'ergastolo ostativo torna in Cassazione: pubblicata l'ordinanza della Consulta
11/11/2022Disciplina ergastolo ostativo: depositata l'ordinanza con cui la Corte costituzionale ha deciso di restituire gli atti alla Corte di cassazione. Al giudice rimettente la valutazione della portata applicativa dello ius superveniens.
Somme versate all'ex coniuge a titolo di assegno, ripetibili?
10/11/2022Le Sezioni Unite sulla questione della ripetibilità delle somme versate a titolo di assegno di mantenimento o divorzile, nel caso venga giudizialmente operata una diversa valutazione, per il passato, dei fatti alla base della prestazione.