Diritto

Danni subiti dai condomini a carico dell'amministratore

18/10/2008 E’ perfettamente allineata all’orientamento giurisprudenziale attuale la pronuncia di Cassazione n. 25251, del 16 ottobre trascorso, nella quale è affermato un nuovo principio di diritto; che gravano cioè, d’ora in poi, sull’amministratore i danni subiti dai condomini che si sono procurati lesioni nello spazio comune non adeguatamente conservato. La terza sezione civile afferma così che “l’amministratore, in quanto ha poteri e doveri di controllo, si trova nella posizione di custode”. Tanto più...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Blocco degli sfratti per 127 Comuni

18/10/2008 Comuni italiani “congelati” sugli sfratti: è approvata da ieri – sotto forma di decreto legge, con articolo unico - e vale sino al 30 giugno 2009, la sospensione degli sfratti per centoventisette Enti locali, compresi i capoluoghi di provincia. La riduzione geografica - che elimina dall’elenco oltre 700 enti, inclusi, fino al 15 ottobre, nella precedente proroga – si deve al richiamo (operato nel comma 1 del provvedimento del Consiglio dei ministri appena promosso) al decreto legge n. 86/2005,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il danno da fumo non è automatico

18/10/2008 Il giudice adito non può, nel punire la società produttrice di sigarette, far leva su un automatismo del danno. Questo va comunque dimostrato, se si persegue il fine del risarcimento in denaro, non essendo sufficiente sostenere che la persistenza del vizio e la mancata riduzione del fumo attestano la lesione subita. E’, in sintesi estrema, il principio di diritto enunciato in sentenza di Cassazione 25250, terza sezione civile, del 16 ottobre scorso.
Diritto CivileDiritto

Non basta l'indirizzo mail ai contratti stipulati in rete

17/10/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri, nella causa n. C-298/07, si è pronunciata in materia di contratti stipulati via internet, precisando come, in tali fattispecie, il prestatore dei servizi debba fornire ogni informazione che consenta ai clienti la possibilità di entrare rapidamente in contatto e di comunicare direttamente con chi offre il servizio. In particolare, secondo i giudici europei, non è sufficiente la messa a disposizione di un indirizzo di posta...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Imprese, incognita interessi

17/10/2008 Le società di capitali in questo periodo sono impegnate nell’utile pianificazione tributaria che aiuterà a far fronte all’eventuale indeducibilità degli interessi passivi causata dal nuovo test del Risultato operativo lordo (Rol). È necessario verificare la propria posizione non per correggere la situazione dell’esercizio in corso ma per poter recuperare gli interessi inizialmente indeducibili cercando di generare in 12 mesi (2009) un surplus di Rol che lo permetta: l’indeducibilità si può...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Uso personale, prova più facile

17/10/2008 Con la sentenza n. 39017 del 16 ottobre 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso della Procura generale di Bologna contro la decisione di assoluzione di un uomo che era stato trovato in possesso di circa 33 grammi di hascish, contenuti in un'unica dose. Mentre il Gup di Ravenna aveva archiviato il caso ritenendo che la droga fosse sicuramente “ad uso personale”, per la procura emiliana c'erano gli estremi per una condanna anche in considerazione della legge n. 49 del 2006 che prevede una...
Diritto PenaleDiritto

Il Fisco lancia la sfida delle scadenze stabili

17/10/2008 Nel convegno che si è tenuto ieri, promosso dalla Commissione parlamentare di vigilanza dell’Anagrafe tributaria, il tema affrontato con maggiore determinazione è stato quello della semplificazione e della stabilizzazione degli adempimenti fiscali. L’impegno che il sottosegretario dell’Economia, Daniele Molgora, ha preso è stato duplice: nei confronti delle imprese si tenta di ridurre i costi di esercizio, a partire dagli oneri burocratici; mentre, nei confronti dei cittadini si vuole cominciare...
Diritto AmministrativoDiritto

Accordi di programma: escluso ogni effetto risolutorio al mero decorso del tempo assegnato per l'inizio dei lavori

17/10/2008 La VI sezione del Consiglio di stato, con sentenza n. 4304 del 9 settembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui le clausole dell'accordo di programma sui termini di inizio dei lavori non vengano rispettate, gli effetti risolutivi delle stesse non operano in maniera automatica ma richiedono che l'altra parte manifesti la volontà di avvalersene ai sensi dell'art. 1456, comma 2, c.c. In conformità all'interesse pubblico per il recupero urbanistico, è escluso, quindi, ogni effetto risolutorio in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sindaci senza controlli giudiziari

17/10/2008 Il Tribunale di Roma, con una decisione dell'11 marzo 2008, si è occupata del controllo giudiziario della società ex art. 2049 c.c., escludendo che tale tipo di accertamento possa essere applicato alle società a responsabilità limitata, anche qualora le stesse siano dotate, per legge, di un collegio sindacale. La decisione dei giudici Romani muove da una recente sentenza della Corte costituzionale, la 481 del 2005, con la quale è stato dichiarato non fondato il dubbio di legittimità...
DirittoDiritto Commerciale

Niente polizze divise

17/10/2008 A parere della Corte dei conti della regione Molise (parere n. 34 del 14 ottobre 2008), non vi sarebbero disposizioni che vietino ad un ente locale la sottoscrizione di una polizza assicurativa che garantisca i suoi dirigenti dal rischio danni derivanti da colpa lieve; per contro, appare illegittimo che la quota del premio venga divisa tra lo stesso ente locale ed i dirigenti quando a beneficiare della polizza siano sono questi ultimi. L'ente, infatti, può fare ricorso a tali polizze solo...
Diritto AmministrativoDirittoFisco