Diritto

Il cellulare all'esame. Purché muto

07/10/2008 Con la sentenza n. 1214/2008, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un ragazzo che era stato escluso da una prova di esame, in quanto aveva portato il cellulare a scuola. Secondo i giudici amministrativi, l'illecito punito con l'esclusione non è il possesso o la detenzione del cellulare, bensì l'uso scorretto volto ad acquisire consulenze esterne per superare la prova, anche in assenza di preparazione. Uso scorretto che non si era, però, concretizzato nel caso esaminato in...
Diritto AmministrativoDiritto

Condomini morosi, per i creditori non c'è segreto

07/10/2008 A seguito della sentenza n. 9148 dell'8 aprile con cui la Cassazione, a Sezioni unite, ha abolito il principio della solidarietà passiva tra condomini, era emerso il dubbio, per gli amministratori, circa la liceità o meno di comunicare, agli appaltatori di beni e servizi condominiali, i dati personali riferiti ai condomini, nonché i nominativi dei condomini morosi rispetto al pagamento della somma dovuta. Il Garante della Privacy ha risposto a tale quesito facendo riferimento al provvedimento...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Patente a punti in motorino

07/10/2008 Il capo del dipartimento trasporti terrestri, Amedeo Fumero, nel corso della conferenza Aci a Riva del Garda, ha anticipato che, nei prossimi mesi, verrà introdotta la patente a punti anche per i motorini. Tale novità, contenuta nella direttiva patenti 2006/126/Ce del 20 dicembre 2006, comporterà un'ennesima riforma al Codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

Costa il foglio rosa la guida alcolica

07/10/2008 Con sentenza n. 1949 del 7 luglio scorso, il Tar del Veneto ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante automobilista, che, munito del foglio rosa, era stato sorpreso alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza. Nonostante l'accertamento dell'illecito ed il conseguente ritiro dell'autorizzazione ad esercitarsi, il ragazzo aveva, a distanza di poche settimane, sostenuto l'esame di guida; conseguentemente, la motorizzazione aveva proceduto all'annullamento dell'esame effettuato, con...
DirittoDiritto Amministrativo

Spa, il compenso vuole la delibera

06/10/2008 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 21933 del 20 maggio scorso, si sono pronunciate sul tema dei compensi agli amministratori delle società di capitali, statuendo come l'attribuzione e la determinazione degli stessi debba essere contenuta in un'apposita deliberazione adottata da parte dell'assemblea dei soci; e tale delibera, continuano i giudici di legittimità, non può considerarsi implicita in quella di approvazione del bilancio. Secondo la Corte, in particolare, stante...
DirittoDiritto Commerciale

Definitivo il “no” al ricorso immediato

06/10/2008 Con la sentenza n. 36717 /2008, la Corte di Cassazione, a Sezioni unite, ha spiegato che il decreto con cui il Giudice di pace dichiara l'inammissibilità della richiesta di ricorso immediato, non può essere assoggettato al vaglio di legittimità innanzi al Supremo collegio. Il provvedimento del giudice onorario, infatti, non decidendo nel merito, non esaurendo l'azione penale contro il reato denunciato, non precludendo l'azione civile per l'eventuale risarcimento, non ha natura “decisoria” ma è...
Diritto PenaleDiritto

Il mobbing trova sempre più spazio davanti al giudice

06/10/2008 Di seguito alcune recenti sentenze che hanno occupato la Cassazione sul tema del mobbing. Con la decisione n. 24293/08, la Suprema Corte ha chiarito come il trasferimento di un'impiegata di un'impresa di telefonia al call center costituisca una dequalificazione che lede l'immagine e la professionalità della lavoratrice. Sulla vessazione, la Corte si è invece pronunciata con sentenza n. 22858/08, spiegando come tale condotta, per essere qualificata come mobbing, non deve protrarsi per lungo...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Anche l'infedeltà platonica può costare cara

06/10/2008 Con una pronuncia di quest'anno, la n. 15557, la Cassazione ha precisato come l'infedeltà apparente, fra coniugi separati, integri l'ipotesi dell'ingiuria grave e costituisca causa dell'addebito quando la condotta del coniuge infedele sia tale da ingenerare nell'altro il sospetto del tradimento, quando il comportamento sia animato dalla consapevolezza e volontà di compiere un fatto lesivo dell'altrui onore e dignità e se, a seguito di tali circostanze, sia derivato un pregiudizio per la dignità...
Diritto CivileDiritto

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale