Diritto

Sottrazione di figli, rientro favorito

13/07/2008 La Corte di Giustizia Europea, con ordinanza depositata l'11 luglio 2008 (causa C/195/08), si è pronunciata in ordine all'interpretazione del regolamento Ce 2201/2003 sulla competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale. Secondo l'organo di giustizia dell'Ue le disposizioni di tale regolamento mirano a favorire il reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie degli stati membri. Nel caso esaminato che riguardava un minore...
Diritto InternazionaleDiritto

Lo Stato risarcirà il gay “discriminato”

13/07/2008 Il Tribunale Civile di Catania ha condannato i titolari pro tempore dei ministeri della Difesa e dei Trasporti al risarcimento, quantificato in 100 mila euro, per i danni subiti da un uomo che, avendo dichiarato alla visita di leva di essere gay, si vide sospesa la patente di guida.
Diritto CivileDiritto

La Cassazione: nessuna svolta sulla marijuana

12/07/2008 L'ufficio stampa della Cassazione, per ridimensionare l'eco scaturita da una decisione di questi giorni (sentenza n. 28728/2008), ha precisato come in tale sede la corte di legittimità non ha assolto l'imputato ma semplicemente annullato con rinvio la sentenza di condanna dell'uomo emessa del giudice di merito solo sulla base dei quantitativi di droga detenuti dallo stesso. Con tale pronuncia, infatti, la Corte di Cassazione ha semplicemente evidenziato la necessità di una nuova valutazione che...
Diritto PenaleDiritto

Class action anti-tracciabilità

12/07/2008 Le associazioni Codacons e Adoc stanno predisponendo una Class action per ottenere, a favore di due milioni di professionisti, il rimborso per le spese da questi inutilmente sostenute per l'apertura e mantenimento del conto corrente necessario per la tracciabilità dei pagamenti.
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

La perdita non basta

12/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18640 dell'8 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate contro una s.r.l. che aveva dichiarato di essere in perdita ma, in realtà, sembrava avere degli utili in nero. La Corte di legittimità ha evidenziato che in materia di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, non è sufficiente, per vincere la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati,...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Consiglio di stato, sezione quinta, sentenza n. 3108 del 23 giugno 2008

11/07/2008 La quinta sezione del Consiglio di Stato (sentenza n. 3108 del 23.6.2008), in materia di appalti, ha chiarito che la verifica delle offerte anomale e la successiva aggiudicazione della gara sono compiti che spettano solo alla commissione giudicatrice, mentre l’ufficio dell’amministrazione locale può dare pareri di ordine tecnico, ragguagli e altri elementi utili alla valutazione delle offerte.
Diritto AmministrativoDiritto

Circolazione senza limiti penali

11/07/2008 La Corte di giustizia europea con la sentenza depositata il 10 luglio nella causa C-33/07, ha chiarito che la libera circolazione dei cittadini Ue può essere limitata dalle autorità di uno stato membro solo a seguito della valutazione del comportamento personale del soggetto e in caso di una concreta minaccia all’ordine pubblico. Non è pertanto sufficiente la condanna penale o un provvedimento di rimpatrio per limitare il diritto di entrata in uno Stato membro diverso da quello di origine e...
Diritto InternazionaleDiritto

Cannabis, coltivazione illecita

11/07/2008 Ieri, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale formatosi negli ultimi anni in ordine alla coltivazione e detenzione della cannabis. La sentenza n. 28606, infatti, ha stabilito che tutte le coltivazioni di marijuana non autorizzate sono vietate, anche se realizzate per la destinazione del prodotto ad uso personale, in quanto “è impossibile determinare ex ante la potenzialità drogante ricavabile dalla coltivazione, così da rendere ipotetiche e...
Diritto PenaleDiritto

“Ex Cirielli”, recidiva con eccezioni

11/07/2008 La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 257/2008, ha chiarito che la contestazione della recidiva reiterata è obbligatoria sono in riferimento ai reati di maggiore gravità e allarme sociale, di cui al rinvio formulato dall’art. 407 c.p.p. Il giudizio di bilanciamento tra la circostanza aggravante della recidiva reiterata e quelle attenuanti, con la prevalenza obbligatoria della prima, deve effettuato solo “allorché il nuovo episodio delittuoso appaia concretamente significativo in rapporto...
Diritto PenaleDiritto