Diritto

La richiesta blocca l’espulsione

10/07/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18518 del 4.7.08, ha stabilito che l’espulsione sine die del clandestino può essere bloccata se è stata presentata richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno. Secondo la Corte, infatti, “la spontanea presentazione della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno oltre il termine di sessanta giorni dalla sua scadenza non consente l’espulsione automatica dello straniero, la quale può essere disposta solo se la domanda per la mancanza originaria o...
Diritto CivileDiritto

Lo status di Rom non esclude la riparazione

10/07/2008 La quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che lo status di capofamiglia di una comunità nomade non esclude l’ammissione alla riparazione per ingiusta detenzione (sentenza n. 27517/08). Nel caso di specie i giudici della Corte di Appello avevano respinto la richiesta di riparazione avanzata dal capo nomade, arrestato per tentato omicidio e minaccia nell’ambito di una faida tra famiglie Rom, in quanto “non può ritenersi estraneo alle attività illecite dei congiunti, come...
Diritto PenaleDiritto

Tasse all’estero niente arresto

10/07/2008 Gli italiani che non hanno pagato le tasse all’estero (nel caso di specie l’imposta comunale sull’attività di impresa – assimilabile alla nostra Irap) non possono essere soggetti al mandato d’arresto europeo, in quanto “la contestazione dell’omesso pagamento dell’imposta … non trova riscontro in un’analoga fattispecie criminosa dell’ordinamento italiano”. E’ quanto stabilito dalla Suprema corte con la sentenza n. 28139 del 9.7.08.
Diritto InternazionaleDiritto

Carcere al medico che favorisce il privato

09/07/2008 Configura l’ipotesi di abuso d’ufficio la condotta del medico che dirotta i pazienti presso il suo ambulatorio privato perché la struttura sanitaria pubblica per cui lavora non ha le apparecchiature necessarie per gli accertamenti del caso. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27936 dell’8.7.08, che ha confermato la condanna del medico specialista per violazione del dovere di astensione ex art. 6 del d.m. del 31.3.1994, in quanto l’esame in questione poteva essere...
Diritto PenaleDiritto

Pirateria di ritorno

09/07/2008 La recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 27764 dell’8.7.08) ha superato l’empasse generato dalla mancata registrazione del bollino Siae, stabilendo che la vendita e il noleggio di cd pirata è reato ai sensi dell’art. 171 ter, lett. c), della legge sul diritto d’autore. Secondo i giudici del Collegio, “la contestazione mossa all’imputato non concerne la mera assenza del contrassegno Siae sui supporti sequestrati, ma ha a oggetto la detenzione di supporti frutto di violazione...
Diritto PenaleDiritto

Stop alla prostituzione in strada

09/07/2008 Il prossimo venerdì, verrà esaminato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge dei ministeri dell’Interno e delle Pari opportunità volto all’ “eliminazione della prostituzione di strada”. Quattro sono gli articoli di cui si compone: Art. 1 – Divieto di prostituzione nei luoghi pubblici o in quelli aperti al pubblico, frequentabili cioè da chiunque. L’eventuale violazione è punita con una sanzione amministrativa da € 200 ad € 3mila e, in caso reiterazione, con l’arresto da 5 a 15 giorni e...
Diritto PenaleDiritto

Deregulation informata per gli aiuti alle Pmi

09/07/2008 Il nuovo Regolamento generale di esenzione per categoria della Commissione europea diventerà definitivo entro luglio o comunque dopo venti giorni dalla pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea. Le pubbliche amministrazioni degli Stati membri potranno concedere alle categorie individuate aiuti per favorire lo sviluppo economico, la crescita e l’occupazione nel rispetto di tale regolamento senza chiedere il preventivo permesso dell’Unione. Il documento che si presenta come un...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Niente armi in caso di abuso

08/07/2008 L’operatore di polizia municipale coinvolto in una violenta lite,cui ha fatto seguito la reciproca denuncia penale dei partecipanti, può essere interdetto all’uso delle armi ed essere assegnato allo svolgimento di servizi amministrativi e in attesa della eventuale condanna penale – cui può conseguire la revoca della qualifica di pubblica sicurezza - la prefettura può disporre provvisoriamente la sospensione del titolo. E’ quanto stabilito dalla I sezione del Tar Emilia Romagna con la sentenza n....
Diritto AmministrativoDiritto

Cassazione, ricorsi filtrati dagli errori

08/07/2008 Nei giorni scorsi, al seminario organizzato a Roma dal Cnf, dalla Scuola Superiore per l’avvocatura e dalla Suprema Corte, si è trattato anche della spinosa questione relativa all’aumento dei ricorsi per cassazione dichiarati inammissibili a seguito di presunti errori nella formulazione dei quesiti di diritto. Tale situazione è la diretta conseguenza della riforma del processo civile (D.Lgs. 40/06) ed in particolare dell’introduzione dell’art. 366-bi, sulla formulazione dei motivi. Qualche...
Diritto CivileDiritto

Frodi prova facile

08/07/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27508 del 7.7.08, ha stabilito che, “in relazione ad alcuni reati ed in particolare modo per quelli tributari e più in generale per quelli, come la bancarotta fraudolenta, che impongono la ricostruzione del volume d’affari di una società, non sempre è possibile individuare preventivamente il documento ritenuto utile allo scopo. In tali casi non si può prescindere dal sequestro dell’intera contabilità relativa all’impresa per individuare in un secondo...
Diritto PenaleDiritto