Diritto

Annullata la condanna dell'imam

01/08/2008 La Prima sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 32340/08, ha provveduto ad annullare la condanna impartita, dalla Corte di Appello di Milano, all'imam di Gallarate per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di armi e al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I giudici di merito avevano fondato la propria decisione su alcune intercettazioni dalle quali risultavano contatti con esponenti di un gruppo islamico e con stranieri irregolari. Secondo la...
Diritto PenaleDiritto

Crediti ancorati al maggior danno

01/08/2008 La Corte di Cassazione a Sezioni unite, con sentenza n. 19499/08, si è pronunciata, in tema di maggior danno subito dal creditore (art. 1224, comma 2 c.c.), su una vicenda che vedeva coinvolto un ente previdenziale condannato dal giudice di merito alla restituzione dei contributi indebitamente versati da una società. Secondo l'ente, in particolare, non era stato provato il maggior danno subito dalla società. Un primo orientamento giurisprudenziale, in merito, ritiene necessario che il creditore,...
Diritto CivileDiritto

La mancata apposizione del bollino è indizio di contraffazione

01/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32064 del 31 luglio 2008, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo extracomunitario che era stato sorpreso nel possesso di diversi cd senza contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, anche se in Italia non è più obbligatoria l'apposizione del bollino, l'assenza dello stesso può essere intesa come indizio di contraffazione. Il bollino Siae serve, infatti, a tutelare il consumatore, in quanto distingue il prodotto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Condono: Niente silenzio assenso se la domanda risulta dolosamente infedele

01/08/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2086 del 7 maggio scorso, ha respinto l'appello avanzato dal titolare di una domanda di condono, perfezionato a seguito del silenzio assenso, contro la sentenza che aveva successivamente annullato la concessione edilizia in sanatoria a seguito dell'impugnazione di un confinante. Secondo l'appellante, vi era difetto di legittimazione attiva in capo al ricorrente ed erroneità nelle motivazioni della decisione. Il Collegio, dopo aver rilevato che...
Diritto AmministrativoDiritto

Legittimo criticare l'amministratore

01/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 31596/08, ha assolto un inquilino che aveva inviato delle lettere, agli altri condomini ed all'amministratore del condominio, contenenti aspre critiche nei confronti di quest'ultimo. Per la Corte, essendo legittimo il diritto di critica, il fatto non costituisce reato.
Diritto PenaleDiritto

Ricongiungimenti, esame del Dna

01/08/2008 Con lo schema del Dlgs che sarà approvato oggi dal Governo, viene modificato l'art. 29 della legge Bossi-Fini. In base al nuovo 1° comma, in caso di dubbi sulla presenza dei requisiti di legge, l'immigrato che voglia ottenere il ricongiungimento familiare dovrà sottoporsi all'esame del Dna, che verrà effettuato a sue spese. Per ottenere il visto di ingresso, ora rilasciato entro 180 giorni, il coniuge che non sia legalmente separato dovrà aver compiuto i 18 anni, mentre in caso di figli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il genitore affidatario può trasferirsi all'estero senza il consenso dell'ex

31/07/2008 La IV sezione penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 31717 del 29 luglio scorso, ha accolto il ricorso di una madre tedesca separata contro una sentenza della Corte di Appello che l'aveva condannata per “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice” poiché, portandosi il figlio affidatole in Germania senza il consenso del padre, aveva leso il diritto di visita di quest'ultimo. La Cassazione ha annullato tale decisione in quanto “il fatto non sussiste”. Secondo il giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Testimonianze, veto al “de relato”

31/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 305 depositata ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 195, comma 4, del codice di procedura penale, statuendo che gli ufficiali giudiziari e gli agenti di polizia giudiziaria non possano essere chiamati a deporre de relato sul contenuto delle dichiarazioni rese dai testimoni, che siano state verbalizzate o meno. L'interpretazione diffusa, secondo cui le testimonianze indirette possono essere oggetto di deposizione nel caso non siano...
Diritto PenaleDiritto

Il Tar unico arbitro sui rifiuti

31/07/2008 Il Tribunale di Reggio Emilia, con ordinanza del 24 luglio 2008, si è dichiarato incompetente in materia di rifiuti urbani revocando un proprio provvedimento urgente con il quale era stato avallato un referendum sulla raccolta porta a porta dei rifiuti. L'organo giudicante ha proceduto alla prima applicazione della recente legge n. 123/2008 sullo smaltimento dei rifiuti, la quale espressamente elimina la possibilità di contenzioso civile in materia, sancendo la competenza del tribunale...
Diritto AmministrativoDiritto

L'assegno si svincola dal permesso di soggiorno

31/07/2008 Con sentenza n. 306 depositata il 30 luglio 2008, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 80, comma 19, della legge n. 388/00 (Finanziaria 2001) e dell'art. 9, comma 1, del Dlgs n. 286/1998 e successive modifiche, nella parte in cui escludono che l'indennità di accompagnamento possa essere riconosciuta agli extracomunitari privi dei requisiti di reddito stabiliti per il permesso di soggiorno. Il Tribunale di Brescia aveva sollevato la questione di...
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto