Diritto
Formazione avvocati: prorogati i termini per le istanze di accreditamento
21/07/2025CNF su formazione avvocati: sospensione, dal 24 luglio al 14 settembre 2025, della ricezione delle istanze di accreditamento. Prorogati i termini delle istanze e delle domande di riconoscimento di crediti formativi.
Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre
21/07/2025Pubblicato il bando per l’esame di avvocato 2025: domande dal 1° ottobre all’11 novembre, prova scritta l’11 dicembre. Iscrizione online con SPID, CIE o CNS e pagamento su PagoPA.
Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità
21/07/2025La Corte costituzionale, con sentenza 111/2025, ha escluso l’obbligo di impugnazione stragiudiziale del licenziamento nei casi di incapacità naturale del lavoratore.
Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
18/07/2025La Corte costituzionale estende la sospensione degli effetti dell’interdittiva antimafia fino al riesame prefettizio, in caso di esito positivo del controllo giudiziario. Sentenza n. 109/2025.
Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
18/07/2025La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha chiarito gli effetti della cancellazione della società dal registro imprese sulla titolarità e sulla legittimazione a far valere i crediti della compagine.
Ferie non autorizzate: assenza ingiustificata, licenziamento legittimo
18/07/2025Le ferie devono essere preventivamente autorizzate dal datore di lavoro: confermata, dal Tribunale di Perugia, la legittimità di un licenziamento per assenza ingiustificata irrogato a un dipendente che si era assentato per ferie senza attendere l'autorizzazione datoriale.
Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
18/07/2025Fino al 31 luglio 2025 è possibile presentare domanda per partecipare alla nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell'INPS. Come procedere.
Cassazione su minimale contributivo e contratti di prossimità
17/07/2025La Corte di Cassazione ribadisce che gli accordi aziendali non possono ridurre i minimi contributivi previsti dal CCNL siglato dai sindacati maggiormente rappresentativi: va garantito il rispetto delle norme previdenziali.
Interessi moratori per il professionista anche con cliente privato
17/07/2025Cassazione: la normativa sugli interessi moratori per il ritardato pagamento nelle transazioni commerciali si applica anche nei rapporti tra il professionista e le imprese private.
Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
17/07/2025Dichiarazione di successione con iter semplificato dal 16 luglio 2025: online l’applicativo aggiornato che calcola in automatico l’imposta da versare per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Per quelle precedenti l’imposta dovuta non sarà autoliquidata dal contribuente.