Diritto
Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
23/05/2025È incostituzionale escludere la madre intenzionale dal riconoscimento del figlio nato da PMA all’estero; legittimo il divieto di accesso alla PMA per la donna singola. Così la Corte costituzionale, con le sentenze nn. 68 e 69/2025.
Cassazione: legittimo il licenziamento per reiterata violazione dell’orario di lavoro
22/05/2025Confermata la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice part-time, che aveva più volte violato l’orario di lavoro. Cassazione: sanzione disciplinare proporzionata.
Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
22/05/2025Illegittima l’anticipazione del trattamento di fine rapporto (TFR) erogata ai lavoratori con cadenza mensile e senza specifica causale. Chiariti, dalla Cassazione, i limiti normativi previsti dall’art. 2120 c.c. e le conseguenze contributive derivanti da pratiche difformi.
Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
22/05/2025La Corte di cassazione in tema di sopravvenienze attive da sentenza: rilevanza del deposito della decisione ai fini dell’imputazione reddituale. I chiarimenti ribaditi in due recenti decisioni
Clausola sociale negli appalti: non scatta senza effettivo subentro
21/05/2025La Cassazione conferma che la clausola sociale nel cambio appalto opera solo con effettivo inizio attività, escludendola in caso di impossibilità sopravvenuta come la pandemia COVID-19.
Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative
20/05/2025Aggiornate le regole tecnico-operative del Processo Amministrativo Telematico (PAT): tra le novità, il portale Formweb con le nuove modalità di deposito e accesso ai fascicoli digitali.
Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
20/05/2025L’assistenza resa al di fuori di un procedimento pendente, ma diretta a risolvere controversie legali (come ad esempio atti già notificati, decreti ingiuntivi o intimazioni), non può essere legittimamente prestata da chi non è avvocato. Lo precisa la Cassazione.
Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
20/05/2025Dal 14 aprile 2025, le notifiche di atti giudiziari al Ministero della Giustizia devono essere inviate, a pena di nullità, a un nuovo indirizzo PEC. Lo ricorda un avviso Giustizia del 19 maggio 2025.
Retribuzione per ferie: la Cassazione chiarisce i criteri di computo
19/05/2025La retribuzione per ferie deve includere indennità collegate all’esecuzione delle mansioni o allo status professionale o personale del lavoratore, per evitare effetti dissuasivi sul diritto al riposo. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ordinanza n. 13042/2025.
Diritti di copia nel processo penale: nuova circolare Giustizia
19/05/2025Circolare del Ministero della Giustizia sui nuovi diritti di copia nel processo penale, in vigore dal 1° gennaio 2025: chiariti costi e modalità per copie cartacee e digitali.