Diritto
In vigore dal 17 gennaio 2025 le novità su denaro contante e oro da investimento
16/01/2025In vigore dal 17 gennaio 2025 il DLgs. 211/2024, che recepisce il Reg. UE 2018/1672 sui controlli del denaro contante e dell'oro in entrata e uscita dall'UE. Istituito il registro per operatori professionali in oro.
Trasformazioni transfrontaliere: indicazioni dai notai di Milano
15/01/2025Dal Consiglio notarile di Milano, tre nuove massime societarie su aspetti procedurali delle trasformazioni societarie transfrontaliere "in entrata" e "in uscita".
Processo penale telematico: nuove modifiche evolutive per la APP
15/01/2025Processo penale telematico: illustrate con circolare DGSIA le nuove modifiche evolutive su redazione e deposito telematico degli atti nonché gestione dei verbali e delle sentenze tramite l’applicativo APP. Novità operative dal 14 gennaio 2025. Cosa cambia.
Avvocato generale UE: la Direttiva sui salari minimi viola il principio di attribuzione
14/01/2025Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, la Direttiva sui salari minimi non rispetta il principio di attribuzione e le limitazioni espresse nei Trattati, violando le prerogative degli Stati membri. Proposto, di conseguenza, l'annullamento della direttiva.
Consulente responsabile per compensazione seriale di crediti inesistenti
14/01/2025Il consulente fiscale risponde in concorso per violazioni tributarie del cliente quando, abitualmente e consapevolmente, elabora e commercializza modelli di evasione seriale, anche se il beneficiario della frode è esclusivamente il cliente.
Atti di mediazione: esenzione fiscale per l’iscrizione ipotecaria?
14/01/2025Si applicano le apposite agevolazioni fiscali per l’iscrizione ipotecaria a garanzia di un credito che ha titolo nell’accordo di mediazione? E’ l’argomento trattato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 3 dell’anno 2025.
Controlli difensivi sulle mail dei dipendenti: legittimi solo se effettuati ex post
14/01/2025I controlli difensivi, compresi quelli effettuati con strumenti tecnologici, sono legittimi solo se eseguiti dopo l'insorgenza di un sospetto fondato e devono riguardare esclusivamente dati acquisiti successivamente a tale sospetto. Così la Corte di cassazione.
Contributo unificato: la Cassazione chiede chiarimenti sulle novità
13/01/2025Dubbi operativi sollevati dalla Prima Presidente della Corte di Cassazione in merito alle modalità applicative delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 sul contributo unificato. Nota rimessa al Ministero della Giustizia.
Processo penale telematico: nota DGSIA su verbali udienza e acquisizioni documentali
13/01/2025Processo penale telematico. DGSIA: su verbali di udienza e acquisizioni documentali modifiche correttive in arrivo viste le difficoltà riscontrate. Nel frattempo, si raccomanda agli uffici di adottare prassi uniformi: le misure suggerite.
Lavoratori disabili: diritto allo smart working confermato dalla Cassazione
13/01/2025Disabili: datore tenuto ad adottare misure di accomodamento ragionevoli, come il lavoro agile, per consentire al lavoratore di operare in condizioni di parità. Accomodamenti negoziabili ma, senza l'accordo, è il giudice di merito che decide la soluzione.