Diritto
Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
07/02/2025Cessione di quote sociali: il recesso dal preliminare con clausola di irrevocabilità è valido solo tra le parti firmatarie, ma non risolve il contratto senza il consenso di tutti i venditori. Lo ha sancito la Cassazione con ordinanza n. 2967/2025.
Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
07/02/2025Le norme di diritto italiano violano, in caso di accessi ai locali adibiti all'attività d'impresa o professionale, il diritto al rispetto del domicilio e della corrispondenza. Così la Corte europea dei diritti dell’uomo. Subito le modifiche interne.
Utili extracontabili: come superare la presunzione di attribuzione ai soci
06/02/2025Il socio di una società a ristretta base partecipativa può superare la presunzione sugli utili extracontabili dimostrando la sua totale estraneità alla gestione societaria e un ruolo solo formale, senza partecipazione attiva. Le indicazioni fornite dalla Cassazione.
Messaggi WhatsApp come prova nel giudizio civile
06/02/2025Ribadita, dalla Cassazione, la valenza probatoria dei messaggi WhatsApp nei processi civili, riconoscendoli come documenti informatici utilizzabili se non contestati espressamente dalla parte avversa.
Contratto di rete: distacco dei lavoratori legittimo solo con reale attività
06/02/2025Il Tribunale di Perugia ha confermato la riqualificazione di un distacco illecito come somministrazione abusiva di manodopera: impresa utilizzatrice condannata al pagamento di contributi e sanzioni.
Divisione endoesecutiva: il ruolo di ausiliari e professionisti delegati
05/02/2025Dal Notariato, uno studio che analizza il pignoramento immobiliare della quota indivisa, le verifiche degli ausiliari del giudice e le peculiarità della divisione endoesecutiva, con focus sul ruolo del notaio e del professionista delegato.
Congedo parentale per svolgere altra attività: sì al licenziamento
05/02/2025La Corte di cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, durante il congedo parentale retribuito, svolgeva altra attività lavorativa. L’abuso del diritto giustifica la sanzione espulsiva.
Beni utilizzati per compiere reati societari: confisca obbligatoria sproporzionata
04/02/2025L'obbligo di confiscare integralmente i beni impiegati per commettere un reato societario, anche per equivalente, può determinare sanzioni sproporzionate, risultando incompatibile con la Costituzione. Così la Consulta, nel dichiarare parzialmente illegittimo l'art. 2641 c.c.
Prescrizione credito dopo notifica cartella: sull'eccezione decide il giudice tributario
04/02/2025Le contestazioni sulla prescrizione del credito tributario maturata dopo la notifica della cartella esattoriale appartengono alla giurisdizione del giudice tributario. Lo hanno puntualizzato le Sezioni Unite di Cassazione.
Licenziamento per GMO: nessun obbligo di ricollocazione in mansioni inferiori non compatibili
04/02/2025Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: il giudice, accertata la soppressione del ruolo, non può imporre il mantenimento di una posizione anche inferiore non compatibile, poiché ciò rientra nella discrezionalità gestionale dell’imprenditore.