Diritto
Firme falsificate e ritardata guarigione: licenziamento per giusta causa
04/10/2021Cassazione: sì al licenziamento in tronco del dipendente che falsifica le firme dei clienti e di quello che, in malattia, ritarda la propria guarigione.
Composizione negoziata della crisi d’impresa: indicazioni operative
01/10/2021Diffuso il decreto Giustizia con le indicazioni operative sulla procedura di composizione negoziata: check list per il piano di risanamento, test pratico di verifica, protocollo di conduzione, formazione esperti.
Genitori senza mascherina né distanziamento? Esclusione dei figli dall’asilo
30/09/2021Respinta la domanda cautelare avanzata dai genitori di due minori contro i provvedimenti di esclusione dei figli dalla scuola d’infanzia e dall’asilo nido a causa della violazione delle misure di contenimento del Covid.
Reato di false fatture: pena ridotta solo a chi paga
30/09/2021In caso di concorso di più persone nel reato di falsa fatturazione, l’integrale pagamento degli importi dovuti all'Erario da parte di uno dei coimputati non può giovare anche agli altri: niente estensione dell’attenuante speciale.
Acquisizione dei tabulati telefonici ai fini di indagine. Nuovo DL
30/09/2021Cdm: approvata una nuova disciplina per l’acquisizione dei tabulati telefonici per fini di indagine penale. Controllo del giudice sulle richieste del pubblico ministero.
Risoluzione scissione per mutuo dissenso: ipo-catastale proporzionale
29/09/2021Allo scioglimento per mutuo dissenso dell'atto di scissione che comporti la retrocessione dell'immobile alla società scissa, va applicata l’imposta ipotecaria e catastale in misura proporzionale.
Revocatoria fallimentare anche sui compensi del liquidatore
29/09/2021Il compenso del liquidatore unico della società poi fallita è revocabile o è coperto dall’esenzione dalla revocatoria fallimentare? La risposta in una pronuncia della Corte di cassazione.
Dichiarazione infedele: valutazione delle giacenze di magazzino
28/09/2021Dichiarazione fiscale infedele: la contabilizzazione delle giacenze di magazzino non è priva di connotazione valutativa ai fini dell'accertamento del reato. Occorre una verifica dettagliata sulla reale consistenza delle rimanenze.
Violazione norme di prevenzione infortuni sul lavoro: configurabilità aggravante
28/09/2021Omicidio colposo e integrazione dell’aggravante del fatto commesso in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Precisazioni in una recente sentenza della Corte di cassazione.
Infortunio in itinere: risarcimento e quantificazione del danno iatrogeno
28/09/2021Sentenza della Corte di cassazione in tema di liquidazione del danno differenziale in caso di infortuni sul lavoro indennizzati dall’INAIL e in ordine alla determinazione del danno iatrogeno.