Diritto
L’ente cattolico non può licenziare il dipendente solo perché divorziato
12/09/2018Il giudice nazionale che non si trovi nelle condizioni di interpretare il diritto nazionale vigente in modo conforme all’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 2000/78, deve assicurare, nell’ambito delle sue competenze, la tutela giuridica spettante ai soggetti dell’ordinamento derivante dai principi...
Ricevuta contributo unificato: da depositare telematicamente
12/09/2018Giustizia amministrativa agli avvocati: ricevuta contributo unificato da depositare, telematicamente, nel fascicolo processuale. Si segnala che sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa è stato pubblicato un avviso in tema di contributo unificato, indirizzato agli avvocati. In questo,...
Reato anche con concordato con continuità aziendale
12/09/2018Il reato di cui all’articolo 236 della Legge fallimentare - che punisce chi, al solo scopo di essere ammesso alla procedura di concordato preventivo o di ottenere l'omologazione di un accordo di ristrutturazione, si sia attribuito attività inesistenti, ovvero, per influire sulla formazione delle...
Illegittimo il licenziamento intimato per le offese all’amministratore su un gruppo facebook chiuso
12/09/2018La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 21965 del 10 settembre 2018, ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato da un’azienda ad un dipendente che aveva offeso l’amministratore nel corso di una conversazione su facebook in un gruppo chiuso e la cui schermata, stampata, era stata...
Donazione avvantaggia solo un erede? Non nulla ma possibile azione di riduzione
11/09/2018Non è nulla la donazione posta in essere con l'unico intento del donante di avvantaggiare il donatario, determinando un assetto patrimoniale idoneo a pregiudicare le aspettative successorie degli altri legittimari. Difatti, per come più volte ribadito dalla giurisprudenza di...
Lite temeraria, non serve il dolo o la colpa grave
11/09/2018La condanna per lite temeraria ai sensi dell’articolo 96, comma 3, Codice di procedura civile - applicabile d'ufficio in tutti i casi di soccombenza - configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilità aggravata previste nei due commi...
Falso su assegno non trasferibile: non più reato ma illecito civile
11/09/2018Il falso commesso su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità non costituisce più reato. Detta falsità, configura, infatti, la fattispecie di cui all'articolo 485 del Codice penale, abrogato dall'articolo 1, comma 1, lett. a), del Decreto legislativo n. 7/2016 e trasformato...
Vendita fallimentare e atto notarile in uno studio del Notariato
11/09/2018Nello studio del Notariato n. 31-2018/E, intitolato “Vendita fallimentare e atto notarile”, sono stati compendiati e sviluppati, in un’unica sede, i diversi approfondimenti già realizzati sulla tematica, nel corso degli ultimi anni, in precedenti studi dei notai. In questo, viene ribadita la...
Terzo settore, Codice corretto in Gazzetta. Statuti proroga adeguamento
11/09/2018E' ufficiale ed in vigore la proroga da 18 a 24 mesi dei termini per adeguare gli statuti degli enti del Terzo settore al nuovo quadro normativo. Ed è in vigore anche il ripristino, per le organizzazioni di volontariato, dell'esenzione dall'imposta di registro sugli atti costitutivi e su quelli...
Omessa Iva: due rate della transazione non escludono la punibilità
11/09/2018In mancanza di criteri di imputazione dei vari ratei nei quali è stata suddivisa l’obbligazione di pagamento contemplata in una transazione fiscale riguardante più imposte, non è sufficiente il pagamento di due rate della transazione medesima perché, in relazione al reato di omesso versamento dell’Iva, possa dirsi configurabile...