Diritto
Revoca del testamento dopo la morte del testatore
10/01/2018Dichiarazione giudiziale di paternità richiesta post mortem Escludere la revocazione delle disposizioni ex art. 687 c.c. nel caso in cui la dichiarazione giudiziale di paternità sia stata richiesta dopo la morte del testatore, determina una irragionevole disparità di trattamento tra figli, ed in particolare rispetto ai figli giudizialmente dichiarati, in...
Il difensore aderisce allo sciopero? Va rinviata anche l’udienza camerale sul sequestro
10/01/2018In tema di dichiarazione di adesione del difensore alla iniziativa dell'astensione dalla partecipazione alle udienze penali, legittimamente proclamata dagli organismi rappresentativi della categoria, la mancata concessione, da parte del giudice, del rinvio della trattazione dell'udienza camerale, in...
Reati tributari, nel sequestro anche sanzioni e interessi
10/01/2018La Cassazione penale, sentenza n. 267 del 9 gennaio 2018, nell'accogliere un ricorso avverso il parziale sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni frutto del reato e per equivalente, ribadisce i criteri che regolano la confisca: nei reati tributari il profitto è costituito da...
Responsabilità amministrativa: società condannata se trae beneficio dall’illecito commesso dal suo amministratore
10/01/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 295/18, pubblicata il 9 gennaio 2018, affronta un caso di responsabilità amministrativa in capo ad una società (ex Dlgs n. 231/2001), che viene condannata anche se a commettere il reato è stato il suo amministratore unico. Per la Suprema Corte si configura...
Una singola scissione può integrare il reato di sottrazione fraudolenta
10/01/2018Non è condivisibile l’affermazione secondo cui l’operazione di scissione societaria, da sola, non sarebbe idonea, ex se, a rivestire natura fraudolenta o simulata e, quindi, ad avere il concreto effetto di rendere inefficace un'eventuale riscossione coattiva. Per contro, anche una singola operazione...
Misure personali agli indiziati di mafia con pericolosità attuale
09/01/2018Depositata la sentenza a Sezioni Unite E’ stata depositata la decisione, già anticipata con informazione provvisoria, con cui le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno affermato il principio di diritto secondo cui, nell’ambito dei procedimenti applicativi delle misure di prevenzione personali agli indiziati di “appartenere” ad...
Rinuncia alla causa, gli onorari di avvocato vanno sempre pagati
09/01/2018Le parti di una causa che abbiano raggiunto un accordo transattivo su una vertenza giudiziaria sono tenute, solidalmente, al pagamento degli onorari degli avvocati. Il versamento degli onorari è dovuto anche nel caso di accordo stipulato dalle stesse parti, con o senza l’intervento del giudice o...
Start-up e PMI innovative requisito della soglia del 15%
09/01/2018Il Ministero dello Sviluppo Economico - parere n. 562754 del 29 dicembre 2017 – chiamato ad intervenire sul requisito di Start-up e PMI innovative della soglia delle spese in ricerca e sviluppo, chiarisce, alla luce delle nuove indicazioni fornite dall’OIC 24, che: i costi sostenuti per la...
Atto costitutivo/statuto standard di start-up innovative in forma di SRL, niente modello per le modifiche
09/01/2018Nella circolare n. 560010 del 27 dicembre 2017, il MiSE interviene con chiarimenti nell'ambito di applicazione della nuova e innovativa disciplina in tema di atto costitutivo/statuto standard di start-up innovative in forma di SRL - art. 4, comma 10-bis, del DL 3/2015 - implementata attraverso...
Frodi carosello. No al sequestro della casa assegnata, col divorzio, alla ex moglie dell’indagato
09/01/2018Per l’applicazione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente su beni formalmente intestati a persona estranea al reato, non basta dimostrare la mancanza, in capo a questa ultima, delle risorse necessarie per acquisire il possesso dei cespiti, ma è necessaria la prova, con...