Economia e Finanza

Obbligazioni Lehman: non è responsabile la banca che ha curato gli acquisti

15/12/2009 Con sentenza del 5 novembre 2009, il Tribunale di Venezia ha rigettato la domanda con cui una donna chiedeva che fosse dichiarata la nullità dell'ordine di acquisto di obbligazioni Lehman da lei sottoscritto e che le venisse restituita la somma investita pari a 30.000 euro da parte della banca che aveva curato l'acquisto. L'attrice sosteneva che la banca avesse violato gli obblighi informativi su di essa incombenti sulla base della legislazione a tutela del risparmio. Per i giudici milanesi,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Primi risultati per la “bombola d’ossigeno” alle Pmi

10/12/2009 Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, il presidente dell'Abi, Corrado Faissola e i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali hanno firmato, nell’agosto scorso con entrata in vigore il giorno 3, l'accordo sulla moratoria dei crediti, sottoscrivendo un “avviso comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio”. Prevede la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio, interrompendo per 12 mesi il...
Economia e Finanza

Tasso ancora in discesa

01/12/2009 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) scende ancora, portandosi sul valore di 4,23, con decremento dello 0,05% rispetto al 4,28% segnalato lo scorso mese.
Economia e FinanzaFiscoContabilità

Gli intermediari versano entro il 18 dicembre

01/12/2009 Con il provvedimento del 30 novembre 2009 l’agenzia delle Entrate chiarisce che gli intermediari devono provvedere al versamento dell'imposta straordinaria sulle operazioni di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero, effettuate tra il 1° e il 15 dicembre, non più entro il 16 del mese successivo, quindi a gennaio 2010, ma entro e non oltre il 18 dicembre 2009. La disposizione muove dal differimento all’anno 2010 del versamento di una parte...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Per salvare le imprese in crisi fondamentale è la velocità delle decisioni

29/11/2009 Al convegno sul diritto dell’economia svoltosi ad Alba organizzato dall’associazione albese di studi commerciali è intervenuto anche il giudice Peck della corte di New York che ha dissertato sul crac Lehman dell’anno scorso ed il giudice Gonzales del tribunale distrettuale Sud sempre di New York che ha trattato la vicenda Chrysler. Il giudice Peck ha impiegato 5 giorni per decidere la vendita degli asset di Lehman Brothers ricordando come fondamentale è stata l’efficacia delle norme che hanno...
DirittoFunzioni giudiziarieEconomia e FinanzaNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Lotta al riciclaggio di danaro sporco a tutto campo

27/11/2009 In base alle norme italiane penali e a quelle comunitarie per provare il reato di riciclaggio si deve prescindere dall’accertamento del reato presupposto. La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 45643 del 26 novembre 2009 ha ribadito una sua precedente pronuncia in tema di riciclaggio a mente della quale l’incriminazione del reato di riciclaggio non dipende dall’illecito da cui provengono i soldi riciclati. I giudici specificano che il legislatore ha dovuto svincolare,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Il furto nella cassetta di sicurezza è evento prevedibile per la banca

23/11/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23412 depositata il 4 novembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un istituto di credito al risarcimento dei danni subiti da due clienti i cui beni, custoditi in una cassetta di sicurezza della banca, erano stati oggetto di furto. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che la sottrazione, a mezzo di furto, dei beni contenuti in cassette di sicurezza non può essere considerata un caso furtuito in...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Il pagherò cambiario internazionale va dichiarato all’Uic

20/11/2009 La sentenza n. 24315 del 18 novembre 2009, emessa dalla Corte di cassazione, ha sottolineato come siano soggetti alla dichiarazione presso l’Uic, Ufficio italiano cambi, anche i “promissory note”, aggiungendo che la violazione di tale adempimento porta all’applicazione delle sanzioni previste per il monitoraggio valutario. Nell’ambito del commercio internazionale si definisce “promissory note” lo strumento di pagamento che contiene la promessa incondizionata fatta dal debitore di pagare una...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

L’ABI interviene sulla moratoria dei mutui bancari

16/11/2009 Lo scorso 3 agosto è stato sottoscritto dal Ministero del Tesoro, dall’ABI e da tutte le Organizzazioni imprenditoriali, un protocollo d’intesa – denominato Avviso Comune - che prevede per le banche la possibilità di concedere alle medie e piccole imprese la sospensione per un anno delle rate di finanziamenti di medio e lungo termine e l’allungamento delle scadenze del credito a breve. L’ABI, con successiva circolare n. 3571 del 23 ottobre 2009, ha fornito i dovuto chiarimenti su molti aspetti...
Economia e Finanza

Uif: attenzione alle conversioni lire/euro

12/11/2009 Con comunicazione Uif del 9 novembre 2009, la Banca d'Italia invita Banche e Poste italiane S.p.a. ad operare un'attenta e tempestiva valutazione e, se del caso, una pronta segnalazione, nei confronti delle operazioni di versamento di banconote in lire effettuate per importi significativi e della cui detenzione il cliente non sia in grado di fornire adeguata giustificazione. L'Uif osserva, in proposito, che la detenzione di somme di una certa rilevanza ormai infruttifere costituisce, di per...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti