Economia e Finanza

Banca d'Italia: disposizioni attuative sulla tenuta dell'archivio unico informatico

08/01/2010 Con delibera n. 895 del 23 dicembre 2009, la Banca d'Italia ha adottato un provvedimento recante disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico e per le modalità semplificate di registrazione di cui all’articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Destinatari del testo sono le Banche, le SIM, gli SGR, le società fiduciarie nonché tutti gli altri intermediari finanziari.In particolare, viene precisato come gli obblighi di registrazione...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Prime applicazioni per la nuova class action

07/01/2010 Al via dal 1° gennaio 2010 la nuova Class action, disciplinata dall'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. L'azione mira a tutelare i consumatori e gli utenti dai danni derivanti da prodotti difettosi o pericolosi nonché da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza. Tale strumento potrà essere avviato anche dai singoli consumatori o utenti anziché solo dalle loro associazioni e consentirà a tutti coloro che si...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Bankitalia impone maggiore trasparenza agli istituti di credito

06/01/2010 Il 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore per tutto il mondo bancario le nuove disposizione varate a luglio 2009 dalla Banca d’Italia. Le parole chiavi di questa nuova condotta che gli istituti di credito dovranno adottare per tutelare i clienti sono: semplificazione e trasparenza. In sostanza, si vuole fare in modo che fulcro centrale delle disposizioni sulla trasparenza dei servizi bancari siano la semplicità con cui si presentano i contratti. Il contratto, infatti, deve essere più limpido e...
Economia e Finanza

Il valore dell'usufrutto vitalizio si adegua al saggio di interesse legale

05/01/2010 A seguito dell'abbassamento del tasso di interesse legale dal 3% all'1%, abbassamento prescritto dal Decreto ministeriale del 4 dicembre 2009, vengono ad adeguarsi le regole per il calcolo dell'usufrutto vitalizio. Con decreto ministeriale del 23 dicembre 2009 è stata, infatti, disposta la revisione del Prospetto dei coefficienti da utilizzare per la scorporazione, dal valore del diritto di piena proprietà, il valore del diritto di usufrutto a vita. Nel dettaglio, per calcolare il valore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Corte di giustizia: precisazioni sul market abuse

24/12/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 23 dicembre scorso sulla causa C-45/08, si è pronunciata in tema di market abuse precisando come l’art. 2, n. 1, della direttiva del 28 gennaio 2003, 2003/6/CE, deve essere interpretato nel senso che il fatto che una persona che detiene informazioni privilegiate acquisisca o ceda, o cerchi di acquisire o cedere, per conto proprio o per conto terzi, direttamente o indirettamente, gli strumenti finanziari cui le informazioni si riferiscono, fa...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale

Consultazioni Uif sugli indici di anomalia

23/12/2009 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha avviato una serie di consultazioni informali con gli operatori finanziari al fine di recepire osservazioni sulla bozza del provvedimento dalla stessa predisposto, contenente i nuovi indici di anomalia per l'individuazione delle operazioni sospette di antiriciclaggio. Il testo del provvedimento è suddiviso in una parte generale, di otto articoli, e in un allegato in cui sono elencati gli indicatori di anomalia, suddivisi, questi...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Piano Abi-consumatori per la moratoria sui mutui

19/12/2009 La moratoria sui mutui non può essere concessa in caso di ritardo nei pagamenti sopra i 180 giorni. Non solo, l’accesso al beneficio viene negato se la durata del mutuo è inferiore a 5 anni o se si sono accesi mutui utilizzando agevolazioni pubbliche, oppure mutui a tasso variabile, rata fissa, durata variabile e per i quali sia stata stipulata un’assicurazione a copertura del rischio. E’ questa una sintesi dei contenuti del Piano Famiglie, accordo stilato tra Abi e associazioni di...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Questione inammissibile se non c'è il tentativo di un'interpretazione conforme

19/12/2009 Con ordinanza n. 338 del 18 dicembre, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di costituzionalità sollevata con riferimento all’art. 4, comma 3, della legge 17 febbraio 1992, n. 154 (Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari), e dell’art. 117, comma 7, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia), da parte del giudice unico del Tribunale ordinario di Milano. Per il giudice...
Economia e Finanza

Dal 2010 il tasso degli interessi legali scende all’1 per cento

18/12/2009 Il Ministero dell’economia abbassa, dal 1° gennaio 2010, la misura del saggio degli interessi legali portandola dal 3 all’1%. E’ stato infatti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2009 il decreto del ministero del 4 dicembre 2009: rientra, infatti, nel potere del ministero modificare il saggio di interesse legale sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno....
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza