Economia e Finanza

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

11/11/2009 Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaLavoro

No all’imposta di donazione per il trust

05/11/2009 I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa. L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFiscoNotaiProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Correttivo antiriciclaggio in Gazzetta Ufficiale

04/11/2009 Nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2009 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 151 del 25 settembre 2009 correttivo, in attuazione della 2005/60/CE, del decreto legislativo 231/07 in materia di antiriciclaggio. Il provvedimento, già in vigore dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione, specifica gli obblighi e le prerogative antiriciclaggio a intermediari, professionisti e altri soggetti tenuti al rispetto della normativa. Nel dettaglio, ai sensi delle nuove...
ProfessionistiAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Per gli atti del promotore paga in solido anche la banca

04/11/2009 Con la sentenza n. 34526 del 7 settembre 2009, la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha confermato la condanna di una banca, che fungeva da intermediario finanziario, per essere responsabile civilmente dei danni causati da un promotore, anche se costui aveva agito violando le regole contrattuale stabilite dalla banca. La difesa della banca aveva sostenuto l’estraneità della responsabilità come intermediario in quanto il cliente aveva regolato direttamente il rapporto con il...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza

Istruzioni Abi sulla moratoria dei debiti per le Pmi

03/11/2009 L’Abi, con una circolare che è stata inviata alla quasi totalità delle banche del sistema creditizio italiano, ha tentato di sciogliere i dubbi sugli oltre 400 quesiti tecnici che negli ultimi mesi sono stati sollevati da banche, aziende e rappresentanze imprenditoriali sulle novità contenute nell'Avviso comune sulla moratoria dei crediti delle aziende con non più di 250 dipendenti e 50 milioni di euro di fatturato annuo. E' firmata congiuntamente con ministero del Tesoro e imprese, ed è del 3...
Economia e Finanza

Cassazione: anche il bancario è tenuto a segnalare le operazioni sospette

03/11/2009 Con un'importante sentenza depositata il 30 ottobre 2009, la n. 23017, la Cassazione è intervenuta per chiarire la portata degli obblighi di segnalazione antiriciclaggio in capo al personale bancario. In particolare, è stata affermata la sanzionabilità del comportamento dell'impiegato della banca che, di fronte ad una operazione “anomala”, non la segnali al direttore. “Nel caso di operazioni sospettabili di riciclaggio – precisa la Corte - la legge prevede un duplice obbligo di segnalazione da...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La proposta di regolamentazione Consob

01/11/2009 Il 3 agosto 2009 la Consob ha sottoposto alla consultazione pubblica una proposta di regolamentazione alla luce dei osservazioni mosse sul testo del 2008. La proposta si basa sulla prevenzione di potenziali conflitti di interesse che possono scaturire da operazioni di una società quotata con controllate e controllanti, soci di riferimento, amministratori e dirigenti con responsabilità strategiche, imprese ad essi riferibili. La disciplina dovrebbe immaginare un sistema che preveda il parere...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Credito agevolato, prosegue il calo

31/10/2009 Il mese di novembre evidenzia un ulteriore calo del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Prosegue, dunque, la tendenza evidenziata ad ottobre, con il tasso che dal 1° novembre si porta al 4,28% rispetto al 4,33% del mese precedente. La flessione rallenta: il decremento è stato, infatti, solo dello 0,05%.
Economia e Finanza

Uif: allerta sui comportamenti anomali

31/10/2009 Con comunicazione del 24 settembre 2009, l'Uif è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti utili ad intermediari bancari e finanziari,  professionisti e operatori non finanziari al fine di valutare con la massima attenzione i comportamenti anomali delle imprese in crisi. Proprio a tal scopo sono stati elaborati specifici schemi operativi che descrivono possibili anomalie riconducibili a fenomeni criminali. E' infatti forte il rischio che, in stuazioni di crisi, le associazioni criminali...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Abi: al via da gennaio 2010 il piano famiglie

22/10/2009 L'Abi, con un comunicato del 21 ottobre 2009, ha annunciato l'approvazione di un piano, cosiddetto “piano famiglie”, con il quale avviare ed estendere misure a sostegno dei rapporti di credito per le famiglie che si siano trovate in difficoltà a seguito della crisi economica. Nel dettaglio, l'Associazione bancaria italiana consentirà, alle famiglie disagiate, la possibilità di sospendere, a partire da gennaio 2010, il rimborso delle operazioni di mutuo, per 12 mesi. Le situazioni di...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza