Economia e Finanza

Un anno di congelamento dei debiti per le Pmi sotto crisi economica

15/10/2009 E’ del 3 agosto 2009 un accordo siglato da Abi, Confindustria, Ministero dell'Economia e associazioni dell’Osservatorio permanente sui rapporti banche-imprese in relazione alla moratoria dei debiti delle Pmi. La sostanza è l’individuazione di interventi che supportino le piccole e medie imprese che la crisi ha costretto a temporanee difficoltà finanziarie. Il sostegno viene dalla sospensione dei debiti contratti con le banche, per dodici mesi o per sei a seconda che il pagamento riguardi la...
Economia e Finanza

Per il market abuse sanzioni penali ed amministrative

14/10/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 1° ottobre scorso, hanno emesso la sentenza definitiva sulla questione dell’equity swap Ifil-Exor confermando la pronuncia della Corte di appello di Torino del 2005, ossia l’applicazione delle sanzioni amministrative da parte della Consob, anche se in misura ridotta, ai soggetti coinvolti nell’equity swap ritenuti quindi responsabili dell’illecito di manipolazione di mercato (art. 187-ter Tuf). La responsabilità riguarda l’emissione di due...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Penale

Tribunale Milano: per violazione dell'obbligo informativo sui bond va risarcito l'intero investimento

08/10/2009 Con un'importante sentenza del 28 settembre 2009, la n. 11440, il Tribunale di Milano ha condannato un istituto di credito italiano a risarcire, nei confronti del sottoscrittore, il danno dallo stesso subito a seguito della negoziazione di bond della Provincia di Buenos Aires poi finiti in default, danno quantificato nella misura dell'intero investimento. Nel corso dell'istruttoria era emersa la prova della violazione dell'obbligo informativo, da parte della Banca, sulla reale entità del rischio...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Obbligazioni Cirio e Argentina: confermate le sanzioni Consob

06/10/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sei sentenze depositate il 30 settembre 2009, dalla n. 20929 alla n. 20934, sono intervenute pronunciandosi con riferimento a giudizi di opposizione a sanzioni amministrative impartite all'allora SanPaolo Imi asset management Sgr dalla Consob e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in merito al servizio di negoziazione di strumenti finanziari quali le obbligazioni “Cirio” e “Argentina”. In particolare, con la prima decisione i giudici di legittimità...
Economia e Finanza

Dall'Interno nuovi indici di anomalia antiriciclaggio

02/10/2009 Il ministero dell'Interno, con un decreto che è in fase di approvazione, ha emanato 37 nuovi indici di anomalia (che in totale diventano 68) per l'identificazione delle operazioni sospette di riciclaggio. Risulta così aggiornato il lavoro dell'Uic del febbraio del 2006 in materia. Nel provvedimento viene ribadito che la segnalazione non viola l'obbligo di segretezza, del segreto professionale o di restrizioni alla comunicazione di informazioni poste in sede contrattuale. Il segnalante dovrà...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il tasso di riferimento per il credito agevolato di ottobre è pari al 4,33%

01/10/2009 Scende dello 0,15% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale. La misura in vigore dal 1° ottobre 2009 è pari al 4,33%. Anche il tasso di riferimento comunitario di ottobre per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi alle imprese scende al 2,45%, con un decremento dello 0,32%.
Economia e Finanza

La Cassazione sugli equity swap Fiat

01/10/2009 La Corte di cassazione a Sezioni unite ha depositato ieri, 30 settembre 2009, le sentenze relative ai procedimenti instaurati dalla Giovanni Agnelli e c. SAPA, dalla IFIL investments spa, dall'avvocato Grande Stevens Franzo e da altri esponenti di società collegate contro la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva confermato, ancorchè ridotto, nei loro confronti, le sanzioni Consob per 6,3 milioni complessivi sull'equity swap Fiat, il progetto finanziario volto a conservare la...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

I tassi di usura del trimestre ottobre/dicembre sono in Gazzetta

01/10/2009 Il ministero dell’Economia e delle Finanze emana i decreti 23 e 24 settembre 2009, pubblicati su “Gazzetta Ufficiale” n. 227 del 30 settembre. Hanno ad oggetto la “Rilevazione dei tassi effettivi globali medi nel periodo 1° aprile-30 giugno 2009”. L’applicazione dei tassi è trimestrale e, in questa occasione, va dal 1° ottobre al 31 dicembre 2009. Il riferimento normativo è la Legge n. 108 del ’96, volta a contrastare il fenomeno dell'usura. I tassi effettivi globali medi - riferiti ad anno,...
Economia e Finanza

Banca: niente informazioni al creditore

05/09/2009 Il Garante della privacy, con provvedimento del 23 luglio 2009, ha affermato l'illiceità del trattamento dei dati personali tenuto da una banca, senza il consenso dell'interessato, nelle forme della consultazione effettuata mediante le credenziali di autenticazione dell'allora direttore di filiale. In particolare, la banca aveva dato informazioni ad un creditore che voleva pignorare un conto bancario senza sapere se il conto esistesse né, eventualmente, in quale filiale fosse stato aperto.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza