Economia e Finanza

Banca: per il cliente accesso gratuito ai dati personali

02/09/2009 Con provvedimento del 23 luglio 2009, il Garante della privacy ha accolto il ricorso presentato da una società in accomandita semplice che chiedeva alla sua banca di ottenere la comunicazione dei dati personali che la riguardano con riferimento ai vari rapporti di conto corrente di cui era intestataria. Mentre la banca aveva risposto che, ai sensi del art. 119 del TUB, per la messa a disposizione di quanto richiesto la cliente avrebbe dovuto pagare una somma per ciascun documento, il Garante ha...
Economia e FinanzaProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Scende il tasso per il credito agevolato

01/09/2009 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industria) di settembre è pari a 4,48%. Si ricorda che il valore nel mese precedente era 4,68%. Gioia Lupoi
Economia e Finanza

Ufficiale il saggio d’interesse nelle transazioni

29/08/2009 Un comunicato ad emanazione del mineconomia e pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 199 del 28 agosto 2009, titola: “Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali”. Vi si legge che “per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2009 il saggio d’interesse (…) è pari all’1%” (art. 5, comma 2, dlgs n. 231/2002). Alessia Lupoi
Economia e Finanza

Consob: ripristinato l'obbligo di comunicazione delle informazioni societarie

24/08/2009 Con delibera n. 17002 del 17 agosto la Consob si è pronunciata sulla disciplina della comunicazione al pubblico delle informazioni regolamentate sancendo, ai fini della trasparenza societaria, il ripristino dell'obbligo di pubblicazione delle informazioni societarie regolamentate sui quotidiani nazionali. Previsto, in particolare, il ritorno al regime in vigore prima del 1° aprile 2009. Eleonora Pergolari
Economia e Finanza

Il favor rei salva il datore dalla maxi-sanzione

12/08/2009 Con titolo “Sanzioni amministrative per l’utilizzo di lavoratori irregolari – Principio del favor rei”, la risoluzione n. 211/E/2009 dell’11 agosto scorso sostiene che se il datore di lavoro ha congruamente provato che il rapporto di lavoro irregolare ha avuto una durata inferiore a quella individuata in base al testo previgente dell’articolo 3, comma 3, del DL n. 12 del 2002, valido sino all’11 agosto 2006 – che fissava una sanzione “dal 200 al 400 per cento dell’importo, per ciascun lavoratore...
Economia e Finanza

Codici per l’emersione

11/08/2009 Con titolo “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo forfetario per la “Dichiarazione di attività di assistenza e di sostegno alle famiglie”, la risoluzione n. 209/E/2009 dell’11 agosto istituisce - al fine di consentire il versamento del contributo forfetario di 500 euro per ciascun lavoratore impiegato irregolarmente - i seguenti codici: “RINT” denominato “Datori di lavoro domestico – emersione lavoratori...
Economia e Finanza

Accordo Abi-imprese per moratoria alle Pmi

04/08/2009 L'Abi e le altre associazioni dell'Osservatorio permanente sui rapporti banche-imprese hanno firmato ieri, alla presenza del ministro Tremonti, un accordo sul credito in favore delle Pmi. I termini del patto prevedono una sospensione di 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate di mutui e leasing, oltre ad un prolungamento a 270 giorni delle scadenze riguardanti i crediti a breve. Le banche avranno 45 giorni per aderire, mentre le imprese avranno tempo fino al 30 giugno 2010 per...
Economia e Finanza

Legge sullo sviluppo pubblicata in Gazzetta Ufficiale

01/08/2009 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 la legge sullo sviluppo, la n. 99/2009, contenente agevolazioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese. Il testo del provvedimento, approvato poche settimane fa dal Parlamento, introduce agevolazioni, semplificazioni ed incentivi in favore delle imprese al fine di facilitare la ripresa economica del Paese; previsto anche il ritorno dell'Italia al nucleare e il ripristino dei fondi per l'editoria. Interventi...
Diritto CivileDirittoAgevolazioniFiscoEconomia e Finanza