Economia e Finanza

In”GU” il decreto Fare con tutte le misure per il rilancio economico

22/06/2013 È entrato in vigore il 22 giugno 2013 il decreto recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, anche detto “Decreto Fare” – il n. 69 del 21 giugno 2013 – con la pubblicazione sul Supplemento ordinario n. 50/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 144 del 21 giugno. Si tratta in tutto di 86 articoli, contenenti disposizioni che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbero aiutare a fare ripartire e semplificare la ripresa economia. Le molte misure, annunciate dal Governo Letta come...
FiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Start up, parere positivo del Consiglio di Stato per l'accesso al Fondo

22/06/2013 Il parere positivo del Consiglio di Stato al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'economia, apre l'accesso gratuito in via prioritaria e con modalità semplificate all'intervento del Fondo centrale di garanzia a favore delle start up innovative e degli incubatori certificati. Il decreto, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, concede la garanzia del Fondo a copertura fino all'80% dell'ammontare dell'esposizione per capitale,...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Decreto fare. Novità anche per Durc e Tobin tax

18/06/2013 Tra le novità del “decreto Fare”, approvato sabato 15 giugno 2013 dal Consiglio dei ministri, anche quelle riguardanti temi come la Tobin tax e il Durc. Per ciò che concerne la tassa sui prodotti derivati, nell’ultimo tavolo di consiglio del Governo è rientrata anche la norma che prevede lo slittamento dell’entrata in vigore dell’imposta sui derivati dal 1° luglio al 1° settembre 2013. Si devono così attendere un paio di mesi in più, rispetto a quanto previsto dalla legge di Stabilità, per...
Economia e FinanzaLavoro

Via libera del Cdm al decreto “Fare”

17/06/2013 Nel lungo Consiglio dei ministri (oltre cinque ore di riunione) che si è tenuto nella giornata di sabato 15 giugno 2013, è stato approvato il decreto legge che prevede misure urgenti per il rilancio economico del Paese, il cosiddetto “Decreto Fare”, che ora attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Si tratta di un provvedimento che contiene più di 80 interventi di semplificazione e stimolo all’economia che, insieme al disegno di legge in materia di semplificazioni – atteso...
Economia e FinanzaFiscoImmobili

Provvedimento comunale di rinegoziazione di “derivati” da sottoporre al giudice ordinario

15/06/2013 Il Tribunale amministrativo per la Toscana, con sentenza n. 932 depositata il 6 giugno 2013, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da un istituto di credito avverso le deliberazioni con cui il Comune di Firenze aveva rinegoziato dei precedenti contratti di swap provvedendo all'annullamento in autotutela degli atti, al fine di allinearli alla nuova situazione del proprio indebitamento. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto di essere...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Debiti Pa: in “Gazzetta” la legge di conversione

08/06/2013 Il Dl n. 35/2013 relativo ai pagamenti dei debiti della Pubblica amministrazione è stato convertito in legge. Il Dl è stato trasformato nella Legge n. 64/2013 - in “Gazzetta Ufficiale” n. 132 del 7 giugno 2013 – dal titolo: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di...
Economia e FinanzaFisco

Il decreto 35 è legge

06/06/2013 Dalla Camera il via definitivo dell’operazione sblocca debiti Pa, con i 40 miliardi in due anni alle imprese creditrici verso le pubbliche amministrazioni. Alla legge di conversione del Decreto - Dl 35/2013 - manca solo la formalità della pubblicazione in Gazzetta. A questo punto i Comuni dovranno cominciare a fare i conti dei giorni per la restituzione, in quanto è passata da facoltativa ad obbligatoria, da parte degli enti locali, l’indicazione della data certa in cui avverrà il...
FiscoEconomia e Finanza

19/E. Le novità del regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari italiani ed esteri

05/06/2013 Con la circolare n. 19/E del 4 giugno 2013, l’Agenzia delle Entrate passa in rassegna il nuovo regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero, alla luce delle modifiche normative introdotte nel nostro ordinamento dal Dlgs n. 47/2012, di recepimento della Direttiva comunitaria 2009/65/Ce (Ucits Iv). Obiettivo della suddetta Direttiva è quello di abolire le restrizioni alla libera circolazione di quote o azioni di OICVM...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Dl 35/2013: “Il Senato approva!”

05/06/2013 Approvato dal Senato, il decreto sblocca-debiti della Pa passa alla Camera per la conversione in legge, entro il 7 giugno 2013 (non c’è tempo per ulteriori modifiche al testo, che dovrebbe essere il definitivo). Molte le novità dell’ultim’ora. Sono stati tolti alle imprese 400 milioni di euro - dal Fondo gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, già non sufficiente, per gli anticipi agli enti locali per saldare i conti con le imprese - destinandoli ai Comuni per compensare il maggiore...
Economia e FinanzaFisco

Investimento e risparmiatori. Senza diritto di recesso l'acquisto delle obbligazioni è nullo

04/06/2013 Il diritto di recesso accordato all'investitore ai sensi del sesto comma dell'articolo 30 del Decreto legislativo n. 58/1998 e la previsione di nullità dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo settimo comma, trovano applicazione non solo ne caso in cui la vendita fuori sede di strumenti finanziari da parte dell'intermediario sia intervenuta nell'ambito di un servizio di collocamento prestato dall'intermediario medesimo in favore dell'emittente o...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto