Economia e Finanza

Via libera con modifiche al Dl debiti Pa dalla Commissione Senato

31/05/2013 Il decreto per i pagamenti dei debiti della Pa ha ricevuto l’ok della Commissione bilancio del Senato per approdare in Aula. Il provvedimento incamera una serie di modifiche contenute in un pacchetto di emendamenti a firma dei vari relatori. Il 3 giugno, quindi, il decreto è atteso all’esame dell’aula del Senato, che provvederà ad esaminarlo mercoledì 5 giugno. Il Dl con le modifiche apportate dal Senato decade il 7 giugno, ultimo giorno entro cui può essere convertito in legge. Il...
ProfessionistiFiscoEconomia e Finanza

Senza l’ufficiale rogante è il notaio che autentica la cessione dei crediti nei confronti delle Pa

17/05/2013 Dopo l’approvazione ricevuta presso la Camera dei deputati, il Decreto legge n. 35/2013, cosiddetto “sblocca debiti” della Pubblica amministrazione, passa all’esame del Senato. Tra gli emendamenti da ultimi approvati, si segnala, in particolare, la disposizione che prevede, come regola generale, che l'autenticazione delle sottoscrizioni degli atti di cessione dei crediti nei confronti delle Pa deve essere effettuata, a titolo gratuito, dall'ufficiale rogante dell'amministrazione debitrice,...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Il Dl “sblocca pagamenti” dopo il sì della Camera passa al Senato

16/05/2013 Con una larga maggioranza di voti favorevoli (450 sì contro nessun contrario e 107 astenuti), il disegno di legge di conversione del DL per il pagamento dei debiti scaduti della Pubblica amministrazione ha ottenuto l’approvazione della Camera. Il provvedimento è ora atteso in Senato per essere convertito in legge entro il 7 giugno. Il decreto pagamenti distribuisce 40 miliardi a Regioni ed enti locali per estinguere i crediti arretrati delle imprese. La copertura finanziaria appare però...
Economia e Finanza

Dopo l’ok della Commissione Bilancio, prosegue l’iter del Dl sblocca crediti Pa

14/05/2013 Il decreto sblocca debiti della Pubblica amministrazione, dopo aver ottenuto il via libera in commissione Bilancio, si appresta ad arrivare nell'aula di Montecitorio, per l’approvazione della Camera, prima di ricevere l’ok definitivo anche dal Senato. Il Dl dovrebbe essere convertito in legge entro il 7 giugno 2013. Durante questo cammino in Commissione, il decreto ha acquistato i termini perentori per gli enti locali (non validi però anche per le Regioni), che dovranno pagare...
Economia e Finanza

Nuovo tasso sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema. In vigore dall’8 maggio

09/05/2013 La circolare Inail n. 23, dell’8 maggio 2013, comunica che il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tur), é ora fissato, dalla Banca centrale europea, allo 0,50%. Di conseguenza, sono pure fissati: il 6,50% per l’interesse dovuto per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori; il 6,00% per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili. Il nuovo tasso sarà applicato alle istanze di rateazione e dilazione presentate dall’8...
Economia e Finanza

Dal Notariato istruzioni sulle segnalazioni di operazioni sospette connesse a reati tributari

08/05/2013 In considerazione del notevole aumento di segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio osservate negli ultimi due anni, il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato uno studio, il n. 261-2013/B approvato il 19 aprile 2013, alla tematica “Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell’obbligo di segnalazione a carico dei notai”. In particolare, si è ritenuto opportuno delineare i confini dell’obbligo di segnalazione anche alla luce del peculiare ruolo ed impegno della...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaNotai

Dati AT in scadenza

29/04/2013 Domani, 30 aprile, scade il termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria, tramite Entratel o Fisconline, dei dati 2012 utili all’attività di accertamento. L’adempimento dovrà riguardare l’avvio di un'attività professionale o di un'impresa edile, ma anche gli interessi passivi sui mutui corrisposti alle banche, i contratti di appalto stipulati dalle amministrazioni pubbliche, l'immatricolazione o la cancellazione di barche: dati indicativi della capacità contributiva di cittadini e...
FiscoEconomia e FinanzaAccertamentoProfessionisti

Esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Resta il raddoppio delle pene

25/04/2013 In materia di esercizio abusivo dell'attività finanziaria non è mutato il trattamento sanzionatorio previsto; ne consegue che, con riferimento ai limiti edittali delle pene detentive previste dall'articolo 132 del Testo unico bancario, occorre continuare ad applicare il fattore moltiplicativo ivi previsto e, in particolare, il raddoppio delle pene sancite dai Testi unici n. 385/93 e n. 58/98 e dalla Legge n. 576/82. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

La mancanza della causa tipica del mutuo fondiario non porta alla nullità del negozio indiretto

19/04/2013 Con la sentenza n. 9482 del 18 aprile 2013, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un istituto di credito contro la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva escluso il riconoscimento del privilegio ipotecario sul credito dallo stesso rivendicato nei confronti di una Srl in amministrazione straordinaria. Il credito della banca era vantato a titolo di rimborso pro-quota di un finanziamento fondiario da essa concesso,...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Dal decreto sblocca crediti 500 milioni di euro al fondo per l’estinzione dei debiti pregressi

16/04/2013 Il Ministero dell’Economia, Ragioneria generale dello Stato, ha emanato la circolare n. 18 il 12 aprile 2013, con cui si forniscono indicazioni utili ai fini del pagamento dei debiti delle Amministrazioni dello Stato, in ossequio a quanto disposto dall’articolo 5 del Decreto “sblocca crediti” n. 35/2013. L’articolo 5 del Dl prevede, infatti, l’incremento di 500 milioni di euro del fondo da ripartire per l’estinzione dei debiti pregressi contratti dalle amministrazioni statali nei confronti...
Economia e Finanza