Fisco
Per l'assunzione di lavoratori detenuti anche un credito d'imposta
24/10/2014 Il decreto n. 148 del 24 luglio 2014 del ministero della Giustizia - GU n. 246 del 22-10-2014 – di concerto con Mef e Lavoro, prevede anche sgravi fiscali, oltre che contributivi, da fruire solo in compensazione con il modello F24, a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti. Il decreto è in realtà il regolamento che reca modalità, condizioni e soglie delle agevolazioni. Il contratto deve essere di lavoro subordinato e lo stipendio non può essere inferiore agli importi previsti...Lo sblocca Italia verso la conversione
24/10/2014 Il Governo ottiene sul Ddl sblocca-Italia – Dl 133/2014 - la fiducia della Camera. Il testo contiene le correzioni fatte dalla commissione Bilancio su richiesta della Ragioneria Generale dello Stato. La più nota è quella che ha bocciato sia la riduzione dell'Iva al 4% per le ristrutturazioni edilizie degli immobili acquistati da imprese di costruzioni che l'abolizione del vincolo del canone concordato per 8 anni in caso di affitto da parte degli acquirenti di case acquistate da imprese...Stabilità 2015, sul Ddl la firma di Napolitano
24/10/2014 Il 23 ottobre 2014 il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato il disegno di legge Stabilità 2015, arrivato al Quirinale dopo la bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato, chiamata a valutare la sostenibilità economico/finanziaria della manovra. Con la sua firma, Napolitano ha autorizzato la presentazione del testo in Parlamento, dove ora parte ufficialmente l’esame delle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stabilità per...Sgravi contributivi e fiscali per chi assume detenuti e internati
23/10/2014 Il Decreto del Ministero della Giustizia n. 148 del 24 luglio 2014, pubblicato nella G.U. n. 246 del 22 ottobre 2014, prevede sgravi fiscali e contributivi a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti. L’art. 8 del DM prevede che le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dai soggetti beneficiari relativamente alla retribuzione corrisposta ai detenuti o internati, agli ex degenti degli ospedali psichiatrici...Monitoraggio fiscale: stop all'invio della Pec per professionisti
23/10/2014Decade l'obbligo di comunicare l'indirizzo Pec che gravava su intermediari e professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio entro il 31 ottobre 2014. L'informazione arriva dall'agenzia delle Entrate – risoluzione n. 88 del 14 ottobre – precisando che la comunicazione non va eseguita qualora la Pec richiesta sia già presente nel sistema Ini-Pec.