Fisco

Per l'assunzione di lavoratori detenuti anche un credito d'imposta

24/10/2014 Il decreto n. 148 del 24 luglio 2014 del ministero della Giustizia - GU n. 246 del 22-10-2014 – di concerto con Mef e Lavoro, prevede anche sgravi fiscali, oltre che contributivi, da fruire solo in compensazione con il modello F24, a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti. Il decreto è in realtà il regolamento che reca modalità, condizioni e soglie delle agevolazioni. Il contratto deve essere di lavoro subordinato e lo stipendio non può essere inferiore agli importi previsti...
AgevolazioniFisco

Lo sblocca Italia verso la conversione

24/10/2014 Il Governo ottiene sul Ddl sblocca-Italia – Dl 133/2014 - la fiducia della Camera. Il testo contiene le correzioni fatte dalla commissione Bilancio su richiesta della Ragioneria Generale dello Stato. La più nota è quella che ha bocciato sia la riduzione dell'Iva al 4% per le ristrutturazioni edilizie degli immobili acquistati da imprese di costruzioni che l'abolizione del vincolo del canone concordato per 8 anni in caso di affitto da parte degli acquirenti di case acquistate da imprese...
Fisco

Stabilità 2015, sul Ddl la firma di Napolitano

24/10/2014 Il 23 ottobre 2014 il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato il disegno di legge Stabilità 2015, arrivato al Quirinale dopo la bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato, chiamata a valutare la sostenibilità economico/finanziaria della manovra. Con la sua firma, Napolitano ha autorizzato la presentazione del testo in Parlamento, dove ora parte ufficialmente l’esame delle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stabilità per...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Sgravi contributivi e fiscali per chi assume detenuti e internati

23/10/2014 Il Decreto del Ministero della Giustizia n. 148 del 24 luglio 2014, pubblicato nella G.U. n. 246 del 22 ottobre 2014, prevede sgravi fiscali e contributivi a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti. L’art. 8 del DM prevede che le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dai soggetti beneficiari relativamente alla retribuzione corrisposta ai detenuti o internati, agli ex degenti degli ospedali psichiatrici...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinato

Monitoraggio fiscale: stop all'invio della Pec per professionisti

23/10/2014

Decade l'obbligo di comunicare l'indirizzo Pec che gravava su intermediari e professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio entro il 31 ottobre 2014. L'informazione arriva dall'agenzia delle Entrate – risoluzione n. 88 del 14 ottobre – precisando che la comunicazione non va eseguita qualora la Pec richiesta sia già presente nel sistema Ini-Pec.

Fisco

La Stabilità ottiene il bollo dalla Ragioneria

23/10/2014 Il bollo della Ragioneria Generale dello Stato sulla legge di Stabilità è arrivato. Molte le norme su cui si è discusso e che sollevano critiche, tra tutte quella della retroattività ad inizio 2014 dell'Irap al 3,9%, a fronte, ma solo dal 2015, dell'eliminazione della componente lavoro del tempo indeterminato dall'imponibile. Il ripristino dell'aliquota, in barba allo Statuto del contribuente, resta retroattivo. Su altre misure discusse arrivano chiarimenti È il caso del bonus...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Commissioni Censuarie, primi step verso la riforma del Catasto

23/10/2014 Dopo la Commissione Finanze del Senato anche quella della Camera ha dato il via libera alla nuova bozza del decreto legislativo sulle commissioni censuarie. Può proseguire, dunque, il lungo cammino dettato dalla delega fiscale verso la riforma del Catasto. Il testo presenta le correzioni del Governo, che ha inserito tra i componenti delle commissioni censuarie anche i rappresentanti delle associazioni di categoria.
ImmobiliFisco

Ritardato rilascio del bene locato, valutazione del danno ex ante

23/10/2014 Per quel che concerne le locazioni di immobili, la valutazione riguardante la configurabilità o meno del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato, va effettuata, una volta che l'attore abbia provato l'esistenza di una favorevole occasione di vendere o di locare l'immobile, con valutazione prognostica ex ante. Occorre considerare, ossia, se in mancanza del ritardo nella riconsegna, il proprietario avrebbe potuto concludere l'affare secondo la regolarità causale. E' questo il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Alluvione, la sospensione in G.U.

23/10/2014 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 246 del 22 ottobre 2014, il decreto 20 ottobre 2014 del ministero dell'Economia. Reca la “Sospensione …. dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dagli eventi meteorologici del 10 - 14 ottobre 2014 verificatisi nelle regioni: Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia”. Sono prorogati anche i termini dei versamenti derivanti dalle cartelle notificate dagli...
AgevolazioniFisco

Legge europea, novità su Ivafe e soggetti non residenti

23/10/2014 A seguito dell’approvazione definitiva della Legge europea 2013-bis si sono evidenziati dei cambiamenti anche per ciò che riguarda l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, la cosiddetta Ivafe, che di fatto è stata allineata all’imposta di bollo dovuta sui prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’interno dello Stato italiano. Con la modifica apportata all’articolo 19 del Dl 201/2011, infatti, dal 2014...
Economia e FinanzaFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi