Fisco

Horizon 2020: tutte ammesse le domande del 27

31/10/2014 Ammesse integralmente all'istruttoria le domande per l'accesso alle agevolazioni, previste dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 20 giugno 2013, in favore di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle piccole e medie imprese presentate entro la data del 27 ottobre 2014. Lo stabilisce il decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico 30 ottobre 2014. Il bando per la realizzazione di...
AgevolazioniFisco

Comuni senza regole Tari. Probabile riapertura dei termini

31/10/2014 In sede di interrogazione presso la commissione Finanze alla Camera, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, ha fornito precisazioni su Tari e spese di notifica di cartelle esattoriali. Riscossione Tari Il sottosegretario all'Economia ammette che è allo studio del governo l'introduzione di una norma per permettere ai comuni, che non hanno emanato nei termini (30 settembre) i provvedimenti utili, di poter riscuotere la Tari, la tassa sui rifiuti. La riapertura dei...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

730 precompilato, il CdM approva definitivamente

31/10/2014 Il Consiglio dei ministri ha approvato la norma del 730 precompilato - in via sperimentale dal 1° gennaio 2015, redditi realizzati nel 2014 - per dipendenti e assimilati e pensionati, previsto nell'ambito più vasto della legge delega di semplificazione fiscale. Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, parla di “rivoluzione epocale per i contribuenti e il sistema italiano.... se la precompilata sarà accettata senza modifiche il Fisco non potrà chiedere nulla in più al...
DichiarazioniFisco

Vantaggio fiscale e contributivo per le imprese che assumono detenuti o internati

30/10/2014 E’ di 700 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione alle giornate di lavoro prestate, abbiano impiegato, nel 2013, detenuti per un periodo uguale o superiore a trenta giorni.

E’, invece, di 520 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione alle giornate di lavoro prestate, abbiano impiegato, nel 2014, detenuti per un periodo uguale o superiore a trenta giorni.

Il credito spettante scende se l’assunzione riguarda i “semiliberi”:

- a 350 euro, se avviene nel 2013;
- a 300 euro, se avviene da quest’anno.
Fisco

Asili nido e babysitter, il ministero spingerà il bonus

30/10/2014 Il ministro del Lavoro, Poletti, nel corso del question time alla Camera annuncia l'intenzione di ritoccare il bonus per le spese di asilo e babysitter. L'importo potrebbe passare da 300 a 600 euro e la platea includerebbe mamme dipendenti del pubblico e del privato. Si ricorda che il bonus può essere chiesto in alternativa al congedo parentale, in via sperimentale negli anni 2013, 2014 e 2015.
AgevolazioniFiscoLavoro

Circolare di studio del 30/10/2014

30/10/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Start-up innovativa, anche il socio amministratore conta come personale qualificato - Monitoraggio fiscale: invio Pec alle Entrate non per tutti - Bando Horizon 2020” chiuso il 29/10 - Pagamenti tramite bonifico dei diritti doganali: nuove funzionalità - Enc: erogazioni alle Onlus detraibili al 19% - Usucapione. Le dichiarazioni per le agevolazioni prima casa con atto integrativo - Consolidato nazionale: nuovo modello per scomputo perdite - Imu-Tasi-Enc, aperti i canali dedicati alla dichiarazione - Sospesi i versamenti tributari per le zone alluvionate - Merci nei depositi Iva, nessuna imposta se c’è inversione contabile - Credito d’imposta per imprese che assumono detenuti - Assonime su certificazione crediti Pa assistiti da garanzia statale - Pubblicata la legge europea 2013-bis - Fatturazione elettronica Pa. Online un servizio apposito per le Pmi - Dal 2015 bilancio in Xbrl - Iban alle Entrate per rimborsi veloci delle imprese - Dal 3 novembre, per auto aziendali, indicazione dell’utilizzatore nel libretto - Ripresa degli adempimenti per gli alluvionati di Modena e Veneto - Imu: dal 29/10 le delibere dei comuni online - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 al 25 novembre 2014 - GUIDA PRATICA: F24 solo online se si compensa o con l'importo sopra ai mille euro.
Fisco

Cndcec: 730 precompilato e visto di conformità, responsabilità troppo onerose

30/10/2014 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), Gerardo Longobardi, durante l'audizione alla Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, ha lamentato il rischio troppo alto che correranno i professionisti nell'affare 730 precompilato (delega fiscale, legge 23/2014). Inoltre, ha chiesto che almeno l'Agenzia delle entrate metta a disposizione dei professionisti il software e le istruzioni sin dall'inizio dell'anno. E lo...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Per detenuti o internati assunti un credito d'imposta. Decreto sulle modalità di fruizione

30/10/2014 E’ di 700 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione alle giornate di lavoro prestate, abbiano impiegato, nel 2013, detenuti per un periodo uguale o superiore a trenta giorni. E’, invece, di 520 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Stabilità 2015, ok dall'Europa al Ddl. Aggiornato il Def

29/10/2014 Le spiegazioni del ministro dell'Economia convincono l'Europa, che concede il primo ok al Ddl Stabilità 2015. Il comunicato stampa del 28 ottobre 2014 emesso dal Governo fornisce il resoconto del consiglio dei ministri n. 35, in cui si è proceduto alla delibera della Relazione di variazione della nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Def) che, alla luce delle osservazioni formulate dalla Commissione Europea, rivede gli obiettivi programmatici di finanza pubblica...
Fisco