Fisco

Dal Mef i decreti con i nuovi studi di settore

02/01/2015 Il Ministero dell'economia e delle finanze approva, con quattro decreti del 29 dicembre 2014, nuovi studi di settore. I decreti sono stati pubblicati nei Supplementi Straordinari, che vanno dal n. 14 al n. 17, alla “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del 30 dicembre 2014. Nel n. 14, il decreto di approvazione di 6 studi di settore relativi ad attività professionali. Il decreto riguardante 28 nuovi studi di settore relativi ad attività economiche nel comparto del commercio è confluito nel...
AccertamentoFisco

Rimborsi Iva, verifica patrimoniale per la sostitutiva sui dati dell’ultimo bilancio chiuso

02/01/2015 La circolare n. 32 del 30 dicembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate, nel fornire alcuni importanti chiarimenti sulle nuove regole per i rimborsi Iva introdotte dal Decreto Semplificazioni fiscali, specifica quelli che sono i tempi per la verifica dei dati di bilancio da presentare con la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che deve essere resa dai contribuenti, in aggiunta al visto di conformità o alla sottoscrizione del revisore, sulla dichiarazione annuale oppure sull’istanza...
FiscoImposte e Contributi

Decreto semplificazioni. Dall'Agenzia i primi chiarimenti

02/01/2015 La circolare 31/E/2014, sulle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, riguardo alle modifiche introdotte dal decreto in tema di estinzione della società e della responsabilità dei liquidatori spiega quanto segue. E' stabilito che ai soli fini della liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società (articolo 2495 cc) produce effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione dal Registro delle...
Diritto CommercialeDirittoFisco

La Stabilità sostituisce i vecchi minimi

02/01/2015 La Legge di Stabilità 2015 – 190/2014 – sostituisce il vecchio con un nuovo regime fiscale agevolato per imprenditori, professionisti e artisti di dimensioni ridotte, ossia per i minimi (con ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, compresi tra i 15mila e i 40mila euro, a seconda dell'attività economica). Coesisteranno per un po' le due discipline, questa e la scorsa, fino a quando perdureranno i requisiti per il vecchio regime chiamato dei “nuovi minimi” (Dl 98/2011), potrà essere ancora...
FiscoImposte e Contributi

Deposito bilanci 2015: diritti di segreteria a + 2,7%

02/01/2015 Sono stati resi noti gli importi per l'anno 2015 relativi ai diritti di segreteria per il deposito dei bilanci delle società nel registro delle imprese. Il decreto interministeriale Sviluppo Economico/Finanze del 16 dicembre 2014 - pubblicato nel sito del ministero dello Sviluppo Economico – avvisa che che le voci 2.1) e 2.2.), della tabella A) allegata al decreto del Ministero dello Sviluppo economico di concerto con il Ministero dell’economia e finanze del 17 luglio 2012, sono maggiorate...
BilancioFisco

Istanza di conferma per l’incentivo della Garanzia Giovani

31/12/2014 Con il messaggio n. 9956 del 30 dicembre 2014, l’INPS ha comunicato di aver proceduto all’elaborazione cumulativa delle istanze finora pervenute per l’incentivo previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del Lavoro dell’8 agosto 2014 per l’assunzione dei giovani ammessi al cosiddetto Programma “Garanzia Giovani” e di avere, altresì, reso disponibile la funzionalità di inoltro dell’istanza di conferma per la definitiva ammissione al beneficio. Le istanze di prenotazione che perverranno...
AgevolazioniFiscoLavoro

Ristrutturazione edilizia. Atto notarile detraibile se di costituzione del vincolo pertinenziale

31/12/2014 Anche le spese sostenute da un contribuente per l’atto notarile, con il quale una determinata parte dell'edificio oggetto di ristrutturazione (sottotetto) viene qualificata come pertinenza dell'unità immobiliare, possono essere detratte al 50% dall’Irpef, come conseguenza dell’effettuazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 118 del 30 dicembre 2014 emanata in risposta ad un interpello riguardante...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Variazioni colturali 2014: le Entrate aggiornano la banca dati catastale

31/12/2014 Pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 98 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 299 del 27 dicembre 2014, il comunicato dell'Agenzia delle entrate del 27 dicembre 2014, contenente l’elenco dei Comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale sulle particelle di terreno che nel 2014 hanno subito variazioni colturali. Ne dà notizia l'Agenzia delle entrate sul proprio sito con comunicato stampa del 27 dicembre 2014. I soggetti che effettuano...
ImmobiliFisco

Decreto semplificazioni spiegato dall'Agenzia

31/12/2014 Una disamina ampia e dettagliata in merito alle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, appena in vigore - Dlgs 175/2014 - è fornita dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 31 del 30 dicembre 2014. Destinati ad essere trattati con successive circolari i due argomenti più vasti: la dichiarazione precompilata ed il restyling della normativa sui rimborsi Iva. Tra i chiarimenti la decorrenza della modifica che prevede per le società di persone interessate da operazioni...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Dal 2015 Catasto terreni automatizzato con la nuova versione Pregeo 10.6.0

30/12/2014 La procedura Pregeo 10 è stata attivata dall’Agenzia del Territorio nel 2009 con lo scopo di conseguire l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento dell’archivio cartografico e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. A partire dal 2 gennaio 2015, grazie alla nuova versione di Pregeo 10, (10.6.0) sarà più rapido effettuare gli aggiornamenti catastali: il software utilizzato dai professionisti per l’aggiornamento del catasto terreni, infatti, è stato rinnovato ed è stato basato...
FiscoImmobili