Fisco

Rinnovo delle deleghe per il “Cassetto fiscale” entro il 31 ottobre

29/10/2014 Entro il 31 ottobre 2014, gli intermediari abilitati che hanno intenzione di aderire al “Cassetto fiscale delegato” dovranno sottoscrivere le “Condizioni generali di adesione al servizio di consultazione” allegate al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 29 luglio 2013. Cassetto fiscale delegato Si ricorda che il “Cassetto fiscale delegato” è il servizio telematico messo a disposizione del Fisco, attraverso il quale il professionista incaricato può accedere alle informazioni del...
FiscoProfessionisti

Imu: dal 29/10 le delibere dei comuni online

29/10/2014 Dal 29 ottobre 2014, coloro tenuti al pagamento dell'Imu per il 2014 devono tenere d'occhio il sito del dipartimento Finanze per controllare se il comune di competenza ha emesso la delibera di modifica dell'aliquota dell'imposta locale. Infatti, gli amministratori locali avevano tempo fino al 28 ottobre per decidere eventuali variazioni mentre è compito del Mef pubblicare online i provvedimenti a partire dal 29 ottobre. Ad un primo calcolo, sembra che più dell'80 per cento dei comuni...
FiscoImposte e Contributi

Pronuncia su debito tributario successiva al fallimento inopponibile alla curatela

29/10/2014 La sentenza di merito che abbia dichiarato legittimo un accertamento fiscale e, quindi, reso definitivo il debito tributario di una società, non è opponibile alla curatela qualora la stessa venga pronunciata dopo la dichiarazione di fallimento della contribuente. In tale ipotesi, la conseguente cartella esattoriale che venga notificata al fallimento sulla base della detta sentenza è da ritenere illegittima proprio perché fondata su un titolo esecutivo, costitutivo della pretesa fiscale, non...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

La garanzia copre anche l'ipotesi di inedificabilità

29/10/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 22343 del 22 ottobre 2014 - la garanzia di cui all'articolo 1489 del Codice civile nel caso in cui la cosa venduta sia gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non siano stati dichiarati nel contratto, è applicabile anche in ipotesi di vincoli urbanistici di inedificabilità imposti dall'autorità amministrativa. In questi casi, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Horizon, sportello chiuso a partire dal 29 ottobre

29/10/2014 È durato due giorni il primo bando del Fondo per la crescita sostenibile noto come “Horizon 2020”. Aperto alle ore 9.00 del 27 ottobre 2014 ha visto un afflusso di richieste che supera il budget di 300 milioni di euro, per la realizzazione di progetti di R&S negli ambiti tecnologici delineati dal programma Ue “Horizon 2020”, il successivo 28 ottobre. Pertanto, il Mise ha emesso il previsto decreto della chiusura del Bando. Il Decreto del 28 ottobre 2014 stabilisce a partire...
AgevolazioniFisco

Richiesta di certificazione crediti P.a. fino al 31 ottobre

29/10/2014 A seguito della proroga disposta con D.L. n. 66/2014 del termine fissato inizialmente il 23 agosto 2014, le imprese che vantano crediti verso la p.a. hanno tempo fino al 31 ottobre 2014 per presentare le istanze dirette ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato. Si ricorda che il credito deve riguardare somme per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali; inoltre deve essere non prescritto, certo, liquido ed esigibile. A seguito...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Vendite all'asta prive di attestazione energetica

28/10/2014 Con studio n. 263-2014/C, il Consiglio nazionale del Notariato si è occupato delle vendite coattive all'asta e attestato di prestazione energetica, Ape. Secondo i notai, in particolare, la normativa sulla qualità energetica degli edifici non si estenderebbe a questo tipo di vendite. Ciò sarebbe desumibile dalla circostanza secondo cui, nella normativa vigente ma anche nell'originaria formulazione dell'articolo 6 del Decreto legislativo n. 192/2005, non risulta alcuna volontà...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Alluvione Modena e Veneto, riprendono adempimenti e versamenti

28/10/2014 L'agenzia delle Entrate, con il provvedimento 136193 del 27 ottobre 2014, fissa le modalità di ripresa degli adempimenti e della riscossione che erano stati sospesi dal 17 gennaio al 31 ottobre 2014, a causa degli eventi alluvionali che hanno interessato le zone del modenese e del Veneto, ex articolo 3, comma 3, del Dl 4/2014, convertito con modificazioni dalla legge 50/2014. Il 3 novembre 2014, pertanto, residenti, sostituti d’imposta e imprese con sede operativa nei comuni coinvolti,...
AgevolazioniFisco

Modello IVA TR, invio entro il 31 ottobre con istruzioni aggiornate

28/10/2014 Scade il 31 ottobre 2014 il termine per presentare il modello IVA TR per la richiesta di rimborso o compensazione del credito IVA infrannuale relativo al 3° trimestre 2014. Il modello da utilizzare è quello approvato con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 26 marzo 2014, che va inoltrato esclusivamente in via telematica direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati. Le istruzioni utili per l'invio sono, invece, state aggiornate con il più recente provvedimento...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia delle Entrate chiede l’Iban per velocizzare i rimborsi fiscali

27/10/2014 L’Agenzia delle Entrate per erogare più velocemente i rimborsi fiscali sta chiedendo a 100mila società di comunicare il proprio codice Iban per ricevere le somme direttamente sul proprio conto corrente. Lo si apprende da un comunicato stampa del 24 ottobre 2014. L’Agenzia informa che grazie all’Iban si potranno accorciare notevolmente i tempi per la restituzione delle somme a credito, che in tal modo arriveranno al beneficiario in modo diretto e sicuro. L’Agenzia sta contattando i...
Diritto CommercialeDirittoFisco