Fisco

Società cancellata, avviso inesistente

20/10/2014 Con la cancellazione della società di persone dal registro delle imprese viene meno la possibilità, da parte del Fisco, di notificare alla stessa qualunque atto amministrativo. Ne consegue che l'eventuale operato dell'ufficio nei confronti della società è come se non fosse esistito, tenuto conto della cancellazione, con contestuale nullità anche degli autonomi avvisi di accertamento notificati ai soci, relativi alla tassazione degli utili imputati alla società estinta. E' quanto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

ENC. Resta al 19% la detraibilità Ires delle erogazioni alle Onlus

20/10/2014 A seguito delle modifiche apportate al Tuir dalla Legge 96/2012, l’Agenzia delle Entrate specifica che nulla è cambiato circa la detraibilità dall'Ires dovuta dagli enti non commerciali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle Onlus. La legge, infatti, è intervenuta solo sull’agevolazione per le persone fisiche, senza alcuna intenzione di escludere gli enti non commerciali dal beneficio fiscale. Secondo un interpretazione sistemica della norma, sottolinea...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Terreno affittato per la rotazione, l'agevolazione rimane

20/10/2014 La Commissione tributaria provinciale di Foggia, con sentenza n. 1905/01/2014 del 19 giugno 2014, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate e con cui erano state chieste maggiori imposte di registro a seguito della revoca delle agevolazioni concesse ai sensi della Legge n. 604/54 dopo che il ricorrente aveva concesso in affitto, per un anno, il terreno agricolo dallo stesso acquistato nell'ultimo quinquennio. I...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Dalla legge di Stabilità 2015 un aiuto concreto alle famiglie

20/10/2014 Tra le novità della manovra di Stabilità finanziaria per l’anno 2015, spiegate direttamente dal premier Matteo Renzi, oltre alla già annunciata riforma della Pa, della giustizia e al tema caldo delle unioni civili da parametrare al modello tedesco, anche tutta una serie di interventi che riguardano in prima persona i cittadini. Nuovo regime forfettario agevolato Dal 2015 diverrà operativo un nuovo regime fiscale agevolato per imprenditori e professionisti, così come delineato dall’articolo 9...
FiscoProfessionistiAgevolazioni

Dalla Stabilità stangata sulla previdenza. Casse private sul piede di guerra

18/10/2014 Tra le misure del ddl Stabilità il passaggio dal 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, dunque anche quelle maturate dalle Casse di previdenza dei professionisti. Per quelle dei fondi di previdenza complementare l'aliquota sarà del 20% anziché dell'11% attuale. La manovra dimostra che sulla tassazione delle rendite finanziarie il Governo non fa differenza fra l'investimento privato ai fini del profitto e l'investimento a supporto della sostenibilità previdenziale. In...
FiscoCasse di previdenzaProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Accertamento Iva, riduzione della pretesa priva di formalità

18/10/2014 Con sentenza n. 22019 del 17 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come l'accertamento dell'Iva, fino alla scadenza del relativo termine, possa essere integrato o modificato in aumento mediante la notificazione di nuovi avvisi in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi. In tale ipotesi, nell'avviso devono essere specificamente indicati, a pena di nullità, i nuovi elementi e gli atti o fatti di cui sia venuto a conoscenza l'Ufficio delle imposte. Detti principi –...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Stabilità 2015. Nuovo regime forfettario non senza perplessità

18/10/2014 Il nuovo regime forfettario che dal 1° gennaio 2015 regolerà la tassazione agevolata di lavoratori autonomi, professionisti e mini-imprese è già oggetto di discussione. Dal nuovo anno, il regime dei minimi per lavoratori autonomi e piccole imprese vedrà triplicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva dal 5% al 15%, con una differenziazione delle soglie massime di ricavi, che invece oggi vede un limite fisso per tutti a 30mila euro. Il nuovo regime forfettario Secondo quanto si legge...
RavvedimentoFiscoProfessionisti

Rivalutazione di partecipazione donata, no alla detrazione della sostitutiva del donante

18/10/2014 Con la risoluzione 91 del 17 ottobre 2014, l'agenzia delle Entrate chiarisce che la detrazione di una precedente imposta sostitutiva (imposta personale), per la rivalutazione di una partecipazione, dalla successiva sostitutiva, ai fini di un'ulteriore rideterminazione, è permessa per evitare la doppia imposizione a carico di uno stesso soggetto. Invece, nel caso di soggetti diversi che hanno operato successive rivalutazioni sulla stessa partecipazione, ad esempio donatore e beneficiario, lo...
FiscoImposte e Contributi

Usucapione. Le dichiarazioni per le agevolazioni prima casa con atto integrativo

18/10/2014 Nel caso di acquisto di una abitazione per usucapione, l'agevolazione “prima casa” può essere conseguita anche se le dichiarazioni che la legge richiede al contribuente per l’applicazione del beneficio fiscale non sono state rese nella sentenza e negli atti del procedimento. Questa la precisazione resa dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 90 del 17 ottobre 2014, emanata in risposta ad una richiesta di chiarimenti circa la corretta interpretazione del Dpr n. 131/1986. Il dubbio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Locazione valida solo con contratto scritto

18/10/2014 Secondo il Tribunale di Cagliari, sentenza n. 1424/2014, il valido contratto di locazione richiede la forma scritta. Ne consegue che sia la scrittura privata redatta per iscritto dal locatore e sottoscritta dal solo conduttore sia la denuncia di contratto verbale di locazione registrata, non possono ritenersi titoli idonei sulla cui base giustificare il godimento di un immobile. Tali ipotesi configurerebbero, infatti, una occupazione arbitraria del bene da parte del preteso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto