Fisco

Maggiore imposta di registro, ripartizione pro quota tra gli eredi

23/10/2014 Con riferimento al debito ereditario conseguente al recupero nei confronti del de cuius della maggiore imposta di registro, deve ritenersi applicabile l'ordinaria regola della ripartizione pro quota dei debiti tributari e non la regola speciale della solidarietà dei coeredi ai sensi della quale ciascuno degli eredi potrebbe essere chiamato alla prestazione per intero.  Manca, infatti, in materia, una norma speciale che deroghi alla comune regola della ripartizione dei debiti ereditari pro...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Canali aperti per le dichiarazioni degli enti non commerciali

22/10/2014 Entro il 1° dicembre 2014 (proroga ex decreto Mef del 23 settembre 2014) gli enti non commerciali dovranno trasmettere i dati della dichiarazione IMU TASI ENC, per gli anni 2012 e 2013. A tal fine, con un comunicato del 20 ottobre 2014, il Mef informa che sono disponibili – dal 21 ottobre 2014 - i canali Entratel e Fisconline dedicati. Il Consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega al No profit, Sandro Santi, ha inviato al sottosegretario del...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Sospesi i versamenti tributari per le zone alluvionate

22/10/2014 Disposto con decreto firmato dal ministro dell'Economia, Padoan, il blocco dei versamenti e degli adempimenti tributari nelle zone colpite dall’alluvione avvenuta tra il 10 e il 14 ottobre 2014, in alcune zone del nord Italia. La sospensione opera dal 10 ottobre al 20 dicembre 2014 e riguarda persone fisiche e non, anche in qualità di sostituti di imposta, con residenza o sede legale od operativa nei territori colpiti dalla calamità atmosferica. La proroga ha effetto anche per i...
Fisco

Merci nei depositi Iva, nessuna imposta se c’è inversione contabile

22/10/2014 Facendo seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Ue del 17 luglio 2014, causa C-272/13, relativa alla questione della compatibilità comunitaria dell'obbligo di introduzione fisica delle merci nei depositi Iva, al fine di fruire del regime sospensivo dell'imposta all'importazione, l’Agenzia delle Dogane ha emanato la circolare n. 16/D del 20 ottobre 2014, con la quale fa il punto sulle conseguenze applicative dei principi comunitari e vede in che modo gli stessi impattano sulla normativa...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Stabilità in attesa di bollinatura. Sblocca Italia, Iva al 4% nodo copertura

22/10/2014 Un comunicato del Mef – n. 238 del 21 ottobre 2014 – rende noto che dopo un ulteriore affinamento tecnico, il testo del disegno di legge di stabilità 2015, corredato di relazione illustrativa, è stato anticipato al Quirinale. L'anticipo è rispetto alla necessaria "bollinatura" della Ragioneria, il timbro ufficiale che certifica le coperture e che dovrebbe corredare già un testo inviato al Colle. Dalla presidenza della Repubblica si apprende che, in attesa della relazione tecnica della...
Fisco

Stabilità, il gioco delle date Irap. Nuova bozza

21/10/2014 Il Ddl Stabilità prevede due decorrenze diverse per le misure sull'Irap: dal 1° gennaio 2015 decorre la misura che vede lo scomputo dall'imponibile Irap della componente lavoro a tempo indeterminato; mentre decorre retroattivamente dal 1° gennaio 2014 il ripristino dell'aliquota del 3,9% (Dl 66/2014). Non ci saranno sanzioni, ovviamente, per chi ha versato l'acconto con l'aliquota del 3,5% per il calcolo previsionale. Con l'aggiornamento della bozza del Ddl, l'altro sgravio...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato nazionale, nuovo modello per lo scomputo delle perdite

21/10/2014 Con provvedimento n. prot. 133104 del 20 ottobre 2014, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per l’istanza di computo in diminuzione delle perdite da maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale. Le modifiche al modello Ipec si sono rese necessarie al fine di adeguarlo al nuovo regime di utilizzo delle perdite fiscali di cui all’articolo 84 del Tuir in vigore dal 2011. Il nuovo modello e le...
FiscoImposte e Contributi

Trasformazione imposte anticipate in crediti per le banche. Regole dal Fisco

21/10/2014 Una banca attiva dal 2006, che a partire dal 1° ottobre 2013 è stata posta in liquidazione si è rivolta all’Agenzia delle Entrare per sapere come trattare fiscalmente le imposte anticipate in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta compreso dall’inizio dell’esercizio all’inizio della liquidazione (1° gennaio 2013 – 30 settembre 2013), nel quale ha continuato ad operare regolarmente usufruendo del regime di cui all’articolo 2, commi da 55 a 58, del Dl 255/2010. Da tener...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

730/2014 integrativo, la scadenza si avvicina

21/10/2014 Scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la presentazione del modello 730/2014 integrativo. Il modello è previsto per quei contribuenti che, nella fase di compilazione del modello 730/2014, abbiano compiuto errori od omesso dei dati. Tre codici In base ai casi, sono previsti differenti codici da specificare nella casella “730 integrativo”:   - codice 1, se dalla variazione derivi un maggior credito o un minor debito o un'imposta invariata; - codice 2, qualora la modifica...
DichiarazioniFisco

Dl sblocca Italia, Iva al 4% se legata ai bonus

21/10/2014 La Commissione Ambiente della Camera ha approvato un emendamento al decreto sblocca-Italia - Dl 133/2014 - che prevede per i fruitori dei bonus fiscali del 50% (ristrutturazioni) e del 65% (efficientamento energetico) l'assoggettamento all'Iva al 4% anziché al 10%. La copertura L'abbassamento dell'aliquota è realizzato con l'aumento dell'Iva dal 4 al 10% sulla vendita delle nuove costruzioni effettuata direttamente dall'impresa di costruzioni. Di contro, è stato eliminato il vincolo...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoImposte e Contributi