Fisco

Dal 2015 tutto il bilancio in formato elaborabile Xbrl

27/10/2014 Per circa un milione di società italiane, dal 2015, il bilancio sarà formulato completamente nel nuovo formato elettronico Xbrl (eXtensible business reporting language). Nuova tassonomia Dopo due anni di sperimentazione, la tassonomia che codifica il bilancio d’esercizio in formato elettronico elaborabile è stata completata e l’intero bilancio dovrà essere depositato in questo nuovo tracciato informatico. La versione finale della nuova tassonomia è infatti pronta: essa consentirà di...
BilancioFisco

Mutuo per importo maggiore del costo, prassi riconosciuta dal Fisco

27/10/2014 La prassi della concessione di mutui per importi eccedenti il costo sostenuto per l'acquisto degli immobili e destinato a finanziare oneri accessori connessi con l'acquisto, quali imposte, onorari notarili, spese di intermediazione immobiliari e così via, è ben nota all'agenzia delle Entrate. Quest'ultima ha implicitamente riconosciuto l'esistenza di questa prassi tanto da disciplinarla, con apposite circolari, ai fini della detraibilità fiscale degli interessi passivi. E' quanto...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Spese di gestione degli immobili di giustizia non più a carico dei Comuni

25/10/2014 Si segnala che, ai sensi dell'articolo 38 del Ddl stabilità 2015, comma 6, - nel testo ufficiale da ultimo diffuso dal Governo - è previsto che, a modifica dell'articolo 1, ultimo comma, Legge n. 392/1941, a partire dal 1° settembre 2015, le spese di gestione degli immobili adibiti a sedi di uffici giudiziari sono trasferite dai Comuni al ministero della Giustizia. Contestualmente, sono abrogati, con decorrenza 1° settembre 2015, gli articoli 2, 3, 4 e 5 della Legge citata.
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Stabilità, diffuso il testo ufficiale del Ddl

25/10/2014 Il Governo ha diffuso il testo ufficiale del Ddl stabilità 2015, con la relazione tecnica. Interessanti tabelle offrono una lettura dettagliata di spese e previsioni di incassi da parte dell'Erario. La futura legge proroga a tutto il 2015 il bonus ristrutturazione e gli ecobonus con percentuali di detrazione del 50% (il primo) e del 65% (il secondo). Si rileva che, a fronte delle detrazioni Irpef citate, il Governo ha previsto un aumento dal 4 all'8% del prelievo automatico della...
Fisco

Società di servizi per tenere la contabilità dei clienti? Il commercialista paga l'Irap

25/10/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22674 del 24 ottobre 2014, ha confermato a decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato le istanze di un commercialista contro la cartella esattoriale che lo aveva raggiunto per il recupero dell'imposta Irap sui redditi dallo stesso conseguiti. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle statuizioni rese dalla Commissione tributaria regionale del Veneto la quale aveva rilevato come il professionista avesse conseguito il suo reddito...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

25/10/2014 Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni di diritto. Impugnazione cumulativa estensibile anche ai giudizi tributari Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del 24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il Fisco si adegua a Cassazione e Consulta con effetti diversi sui contribuenti

25/10/2014 Al via il blocco dei rimborsi Irap ai professionisti senza un’autonoma organizzazione, che si avvalgono di un dipendente o collaboratore per periodi di tempo e orari limitati. Lo rende noto una direttiva interna inviata dalla Direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ai propri uffici periferici, per invitarli ad adeguarsi ai principi sanciti nella sentenza n. 10754 del 16 maggio 2014 della Corte di Cassazione. Alla luce del dettato giurisprudenziale, l’Agenzia ha stabilito che la...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Fine del bonus Campania, soppressi i codici

25/10/2014 Con la cessazione del bonus Campania le Entrate, con risoluzione n. 94 del 24 ottobre 2014, ha soppresso i codici tributo dell'agevolazione. Dunque, a decorrere dal 1° novembre 2014 sono soppressi i codici: - “3891” denominato “Art. 8 , Legge 388/2000 - Credito d’imposta per investimenti nella Regione Campania a valere sulle risorse regionali 2006”; - “3892” denominato “Art. 8, Legge 388/2000 – Sanzione per ravvedimento su restituzione dell’indebito utilizzo del...
RiscossioneFisco

Adempimenti INPS per la certificazione fiscale delle prestazioni a sostegno del reddito

24/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 7907 del 22 ottobre 2014, evidenzia che lo schema del decreto legislativo predisposto in ottemperanza alla Legge delega n. 23 dell’11 marzo 2014, ed attualmente all’esame delle Commissioni competenti di Camera e Senato, introduce disposizioni volte a rivedere il sistema tributario. La principale novità riguarda l’introduzione della "Dichiarazione dei redditi precompilata", che l’Agenzia delle Entrate predisporrà per il contribuente. Stante quanto sopra, al fine...
FiscoPrevidenzaLavoro

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

24/10/2014 E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici. L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento