Fisco

Def, il pareggio di bilancio è rinviato al 2017 per un voto

15/10/2014 Quanto basta per l'ok: il Senato ha approvato il rinvio al 2017 del pareggio di bilancio con la maggioranza risicata più uno. Servivano proprio 160 voti più uno per la maggioranza assoluta. Alla Camera la risoluzione è stata approvata con 355 voti a favore e 166 contrari. La variazione al Def, dunque, è autorizzata. Anche la risoluzione che impegna il governo a inserire nella legge di stabilità la stabilizzazione del bonus fiscale di 80 euro e l'ecobonus, è passata al senato per...
Fisco

Plusvalenza desunta dal valore rilevato per l'imposta di registro

15/10/2014 I principi relativi alla determinazione del valore di un bene che viene trasferito sono diversi a seconda dell'imposta che si deve applicare, tanto che, quando si discute di imposta di registro si ha riguardo al valore di mercato del bene, mentre quando si discute di una plusvalenza realizzata nell'ambito di un'impresa, occorre verificare la differenza realizzata tra il prezzo di acquisto e il prezzo di cessione. Dopo aver fatto questa premessa la Corte di cassazione, con ordinanza n. 21632...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Circolare di studio del 15/10/2014

15/10/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Nuova diminuzione del tasso del credito agevolato di ottobre – Servizi telecomunicazione e commercio elettronico, al via la registrazione al Moss – Canali telematici dal 13 ottobre per la dichiarazione Imu/Tasi/Enc – Assonime sul visto di conformità per l’utilizzo in compensazione dei crediti – 5 per mille: aggiornati gli elenchi alla data del 30/9 – Start up innovative, iscrizione automatica al RI – Estinto, dall'8/10, codice tributo per incentivi alle Pmi sarde – Siti inquinati di interesse nazionale, definite le modalità di concessione del credito d’imposta – Notariato, lo scioglimento della società per difficoltà economiche è con delibera – Al via le domande per il bonus occupazionale “Garanzia Giovani” – Mef e Abi, al via il Fondo di garanzia per la casa - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 10 al 14 novembre 2014 - GUIDA PRATICA: Agevolazione “Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020” in meno di 150 giorni.
Fisco

Alluvione Genova, il Cndcec chiede il rinvio delle scadenze fiscali

14/10/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si unisce alla richiesta di tutti gli Ordini dei commercialisti della Liguria di rinviare le scadenze fiscali nelle zone colpite dall’alluvione della Liguria, a cominciare dalla città di Genova. In particolare, viene chiesto alla Regione e ai comuni interessati dall’evento il rinvio dei termini per il pagamento dei contributi Tari, Tasi e Imu; all’Agenzia delle Entrate della Liguria il rinvio dei termini per il...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Professionisti, il prelievo dal conto non è presunzione di maggior reddito

14/10/2014 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 228/2014, ha posto un limite alla presunzione arbitraria di maggior reddito da parte del Fisco nei confronti dei prelevamenti effettuati dai lavoratori autonomi dai loro conti correnti. L’effetto del riconoscere un carattere puramente arbitrario alla presunzione che ogni prelevamento dal conto corrente, non giustificato, sia da considerare un investimento produttivo, un compenso e quindi una parte di reddito non dichiarato, sarà sicuramente...
Consulenti del lavoroProfessionistiAccertamentoFisco

Stabilità con incentivi e abbattimento dell'Irap

14/10/2014 A poche ore dalla ratifica della Legge di Stabilità, l'annuncio del premier Matteo Renzi è di due interventi d'impatto: - un incentivo per chi assume a tempo indeterminato, che prevede il pagamento dei relativi contributi per tre anni a carico dello Stato; - abolizione della componente lavoro dall'Irap a partire dal 2015. Le misure si aggiungono alla conferma del bonus degli 80 euro, all'allentamento del patto di stabilità interno, all'intenzione di cercare un accordo con le...
Fisco

Tasi, ultimi giorni per il pagamento dell’acconto

13/10/2014 Mancano ormai pochi giorni al 16 ottobre 2014, data fissata per il pagamento dell’acconto della nuova Tassa per i contribuenti residenti negli oltre 5mila comuni, che hanno deliberato le aliquote entro il 10 settembre 2014. L’acconto Tasi, previsto originariamente per il 16 giugno 2014, è stato rinviato al mese di ottobre proprio a causa del fatto che la norma istitutiva del Tributo, prevista dalla legge di Stabilità per il 2014, è stata più volte modificata tanto che i comuni hanno...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Ifel- Agenzia digitale. Al via il censimento sullo stato della preparazione della fatturazione elettronica

13/10/2014 In vista della scadenza del 31 marzo 2015, data di entrata a regime del sistema della fatturazione elettronica per tutte le amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali, l’Ifel e l'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) stanno procedendo con un’azione di monitoraggio su tale processo, definito strategico per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, inviando un questionario a tutti i Comuni, che dovranno compilarlo entro il giorno 27 ottobre 2014. Dato che dal prossimo mese di marzo...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Trust senza effetto traslativo, no all'imposta di donazione

13/10/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 418/02/14 depositata il 26 settembre 2014 – solo il trust produttivo di effetti traslativi è da ritenere assoggettabile ad imposta di donazione. Per contro, l'atto istitutivo del trust “autodichiarato”, se privo di contenuti patrimoniali in quanto non realizzi nessun trasferimento di beni, non ha alcuna rilevanza tributaria, al di là dell'applicazione della mera imposta fissa di registro. La posizione dei...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Tasi. Se l'immobile è interamente occupato da terzi, l'imposta va ripartita in base ai metri quadrati

11/10/2014 Il calcolo per determinare l'importo Tasi dovuto in acconto alla data del 16 ottobre 2014, se il comune ha deliberato nei tempi prescritti le aliquote applicabili, si fa più arduo quando l'immobile è concesso in uso o in godimento a terzi, specialmente se gli occupanti sono più di uno. L’art. 1, comma 681, della legge di Stabilità per il 2014 prevede che nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi