Fisco

730 precompilato: semplificazioni per i cittadini e sanzioni per i professionisti

24/09/2014 La novità del 730 precompilato, contenuta nel decreto semplificazioni, porta non pochi cambiamenti per Caf e professionisti delle dichiarazioni. Per la prima volta è introdotta la sanzione per il tardivo, mancato o errato invio del Cud all'Amministrazione finanziaria: per i Caf e i professionisti abilitati all'inoltro, 100 euro di ammenda per un Cud spedito dopo il 7 marzo di ogni anno. Ma la stessa penale sarà comminata anche per certificazione omessa o errata (in tale ultimo caso si può...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Certificazione fiscale INPS. Entro il 31 ottobre la definizione delle situazioni scorrette

24/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7092 del 18 settembre 2014, ha ricordato alle proprie sedi che dall’anno 2013 le attività di certificazione fiscale di tutte le somme corrisposte dall’Istituto ai cittadini a qualunque titolo sono demandate alla Piattaforma fiscale, alla quale tutte le strutture conferiscono le informazioni necessarie al calcolo della tassazione. Pertanto, in vista della prossima consuntivazione fiscale delle pensioni delle gestioni private, che sarà effettuata come di consueto...
PrevidenzaLavoroFisco

Entro il 30 settembre invio telematico di UNICO 2014 e non solo

24/09/2014 Il 30 settembre 2014 è l’ultimo giorno utile per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi riferite all’anno 2013. I canali a disposizione per l’invio online sono quelli messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate: Entratel o Fisconline. L’appuntamento interessa tutti coloro che sono obbligati a tale modalità di trasmissione oltre chi l’ha scelta in alternativa alla presentazione cartacea. Chi non adempie entro il giorno indicato, può farlo nei successivi 90...
DichiarazioniFisco

Dichiarazione IMU TASI ENC, firmato il decreto con la proroga

24/09/2014 Il comunicato stampa del 23 settembre 2014, pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, informa che è stato firmato il decreto del 23 settembre 2014 del ministro dell’Economia e delle finanze, che differisce dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 il termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013. Il decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Personale altamente qualificato, indirizzo Pec per le variazioni dati

24/09/2014 Con un avviso del 23 settembre 2014, pubblicato sul sito del Mise, si comunica l'indirizzo a cui far giungere le variazioni da apportare ai dati presenti nel Registro Imprese e visualizzati nella pagina di registrazione del sistema CIPAQ, ai fini del bonus assunzioni del personale altamente qualificato. Le comunicazioni dovranno essere trasmesse dall’indirizzo registrato sull’indice INI-PEC per l’azienda, fa eccezione quella di avvenuta variazione dell’indirizzo Pec. L'indirizzo...
AgevolazioniFisco

Dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori come elementi di prova

23/09/2014 Con ordinanza n. 19965 del 22 settembre 2014, la Corte di cassazione ha precisato che, in materia di contenzioso tributario, la disposizione di cui all'articolo 7, comma 4, del Decreto legislativo n. 546/1992 secondo cui nel processo tributario non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale, vale solo per la diretta assunzione, da parte del giudice tributario, nel contraddittorio delle parti, della narrazione dei fatti della controversia compiuta da un terzo. Per contro, le...
Contenzioso tributarioFisco

Delega fiscale, proposte di modifiche ai minimi

23/09/2014 Il sottosegretario all'Economia, Zanetti, avanza la proposta di ritoccare il regime dei minimi. Gli interventi che propone sono: - la permanenza nel regime oltre i cinque anni stabiliti, nella sussistenza di precisi requisiti, e - l'innalzamento del tetto dei ricavi da 30mila a 50mila euro. Anche la modifica di uno solo dei punti potrebbe aiutare la fascia debole dei lavoratori. Intanto, i consulenti del lavoro hanno presentato al sottosegretario dell'Economia ed ai...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiImposte e Contributi

Sostituto e sostituito, estensione del giudicato favorevole

23/09/2014 Il rapporto che si costituisce tra il sostituto di imposta e il sostituito è quello dell'obbligazione solidale passiva con il Fisco, con conseguente applicabilità dei principi che disciplinano questo tipo di obbligazioni, compreso quello riguardante l'estensione del giudicato di cui all'articolo 1306 del Codice civile. E ciò, a prescindere dalla questione della natura pubblicistica o privatistica della fonte dell'obbligazione tributaria. In tale contesto, la facoltà per il coobbligato...
Contenzioso tributarioFisco

La clausola risolutiva non è generica se l'inadempimento ricollegato è specifico

23/09/2014 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 19865 del 22 settembre 2014 - non può considerarsi generica la clausola risolutiva espressa contenuta in un contratto di locazione che si ricolleghi all'eventuale violazione di alcune clausole del contratto medesimo attraverso l'espressione “la violazione pertanto anche di una soltanto di tali clausole darà diritto alla locatrice di ritenere risolto il presente contratto ai sensi dell'articolo 1456 c.c.”. Detta clausola è, infatti, idonea a...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Istat, aggiornato il coefficiente di agosto

23/09/2014 L'Istat ha aggiornato e pubblicato - “Gazzetta Ufficiale” n. 220 del 22 settembre 2014 - l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il coefficiente per la locazione di immobili ad agosto 2014 è pari a 107,5.
ImmobiliFisco