Fisco

Tasso zero per le startup innovative

26/09/2014 In arrivo una nuova veste per le agevolazioni a favore di startup innovative. Le novità sono contenute nel decreto che il ministro Guidi, dello Sviluppo economico, ha firmato e che riguarda gli incentivi Smart & Start gestiti da Invitalia. I punti rilevanti del nuovo provvedimento riguardano: - la natura del finanziamento, che diventa a tasso zero (il finanziamento a fondo perduto rimarrà in misura residuale per le regioni “Obiettivo Convergenza”); - le risorse stanziate, che possono...
AgevolazioniFisco

Federalismo fiscale. Il direttore dell'Agenzia avvisa: mancano tasselli al nuovo Isee

26/09/2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sentita in Commissione bicamerale sul Federalismo fiscale, ricorda che il nuovo Isee non può ancora essere utilizzato dai cittadini che chiedono di accedere ai servizi per chi è sotto una determinata soglia patrimoniale, poiché “ad oggi non c'è ancora l'autorizzazione del Garante della privacy all'utilizzo dei dati finanziari, che per l'Isee è fondamentale”. Più precisamente, il ministero del Lavoro e delle politiche sociali non ha...
FiscoAccertamento

Compensazioni debiti Pa per il 2014, firmato il decreto si attende l'ufficialità

26/09/2014 Tutto pronto per la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto che il ministero dell'Economia e quello dello Sviluppo economico hanno appena firmato e che dà il via alla compensazione “nell'anno 2014, delle cartelle esattoriali notificate entro il 31 marzo 2014, in favore delle imprese titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali”, nei confronti delle Pubbliche amministrazioni. Ex decreto Destinazione...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali. Chiarimenti dal Fisco

26/09/2014 La legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) ha esteso l’obbligo di apposizione del visto di conformità, di cui al Dlgs 241/1997, anche alle dichiarazioni fiscali, in riferimento ai crediti relativi alle imposte sui redditi, alle relative addizionali e imposte sostitutive, alle ritenute alla fonte e all'Irap, per importi superiori a 15mila euro annui, da utilizzare in compensazione orizzontale. Analogamente a quanto già previsto in materia di compensazione dei crediti Iva (obbligo richiesto...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Rossella Orlandi: Anagrafe tributaria da ripulire

25/09/2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ascoltata in commissione bicamerale di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, nell'annunciare un repulisti delle banche dati pubbliche, per eliminare duplicazioni e sovrapposizioni, presenta i progetti “Vista unica del contribuente” e "Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr)". Il direttore sottolinea l'importanza di una Anagrafe tributaria pulita in prospettiva di una delle principali innovazioni in ambito fiscale, la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Compensazioni in F24: nuove regole dal 1° ottobre 2014

25/09/2014 Dal 1° ottobre 2014, per la maggior parte dei pagamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi con F24, non sarà più consentito utilizzare il modello cartaceo. Questo per effetto del D.L. n. 66/2014 – Decreto Irpef – che all'art. 11, comma 2 amplia le situazioni in cui diviene obbligatorio servirsi della telematica per presentare l'F24. Il modello cartaceo rimane disponibile in contatissimi casi: tra questi, il soggetto persona fisica senza partita Iva, con importo a debito inferiore...
DichiarazioniFisco

30/9. E' tempo di regolarizzazione per gli enti del 5 per mille

25/09/2014 La data del 30 settembre 2014 è il termine finale, per i soggetti interessati a partecipare al 5 per mille dell'Irpef, per effettuare la regolarizzazione della posizione. Il termine interessa coloro che non hanno presentato: - entro il 7 maggio, domanda di iscrizione all'elenco degli ammessi al finanziamento;  - entro il 30 giugno, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti e copia del documento di identità del firmatario della...
AgevolazioniFisco

Question time. E-commerce diretto con obbligo di fattura

25/09/2014 Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo. Commercio elettronico Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”. Si osserva al riguardo...
FiscoDiritto CivileDirittoImmobiliImposte e Contributi

Scostamenti dalle medie di settore rilevanti se abnormi

25/09/2014 Con sentenza n. 20096 del 24 settembre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di studi di settore puntualizzando che le relative medie non costituiscono un “fatto noto”, storicamente provato, dal quale è sufficiente argomentare quello ignoto da provare. Le medie di settore, infatti, costituiscono il risultato di una estrapolazione statistica di una pluralità di dati disomogenei, e sono inidonee, di per sé stesse, ad integrare gli estremi di una valida prova per...
AccertamentoFisco

Pagamenti F24: se superiori a 1.000 euro, solo telematici. Per tutti

25/09/2014 Dal 1° ottobre 2014, per la maggior parte dei pagamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi con F24, non sarà più consentito utilizzare il modello cartaceo. Questo per effetto del D.L. n. 66/2014 – Decreto Irpef – che all'art. 11, comma 2 amplia le situazioni in cui diviene obbligatorio servirsi della telematica per presentare l'F24. Il modello cartaceo rimane disponibile in contatissimi casi: tra questi, il soggetto persona fisica senza partita Iva, con importo a debito inferiore o pari a 1.000 euro e che non ha effettuato alcuna compensazione.
Fisco