Fisco

Ddl Stabilità alla Camera: tre maxiemendamenti e tre fiducie

27/11/2014 La Commissione Bilancio della Camera dà l'ok al Ddl Stabilità. Inizia l'iter. Il primo passaggio alla Camera sarà con voto di fiducia, anzi con tre fiducie sulle tre parti in cui sarà spacchettata la legge. Rimandati alla tappa al Senato sia l'emendamento sulla rateizzazione delle cartelle esattoriali che quello che stabiliva l'erogazione dei compensi a Poste Italiane per la distribuzione della carta acquisti. La social card non riguarderà gli immigrati. Le pensioni d'oro trovano...
AccertamentoFisco

Obiettivo Convergenza, nuove istruzioni per l’erogazione della sovvenzione

27/11/2014 A seguito di alcune richieste di chiarimento avanzate dalle imprese beneficiarie delle agevolazioni previste dal bando 29 luglio 2013, finalizzato alla promozione di investimenti innovati per il miglioramento competitivo delle imprese operanti nei territori delle regioni dell’”Obiettivo Convergenza”, il Ministero dello sviluppo economico ha emanato la recente circolare n. 64180 del 24 novembre 2014. Con il nuovo documento vengono offerte ulteriori istruzioni e specificazioni per...
AgevolazioniFisco

Dismissioni immobili della Difesa, rinnovata la convenzione con il Notariato

27/11/2014 Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Gioacchino Alfano, e dal presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico hanno sottoscritto, il 25 novembre 2014, il rinnovo della convenzione tra il ministero della Difesa e il Consiglio Nazionale del Notariato per le dismissioni immobiliari tramite la Rete aste telematiche notarili (RAN). Il programma di dismissione degli alloggi di servizio non più utili per le esigenze funzionali del ministero della Difesa avrà durata di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Notifica inesistente, l'impugnazione della cartella non sana il vizio

27/11/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25079 del 26 novembre 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento sull'assunto della “inesistenza” della relativa notificazione, effettuata senza il rispetto di tutte le prescrizioni dettate dalla normativa operante nei casi di irreperibilità cosiddetta “relativa” del destinatario dell'atto. Irreperibilità relativa, notifica secondo lo schema legale tipico Nella specie, la raccomandata...
Contenzioso tributarioFisco

Stabilità 2015, non si esclude la fiducia

26/11/2014 La legge di Stabilità 2015 riceve il sì dalla Ue, a breve l'ufficialità dalla Commissione. Il prossimo appuntamento europeo vedrà una verifica dei conti a marzo. Per accelerare l'iter parlamentare il Governo non esclude l'uso della fiducia. Scende dal Ddl il canone Rai, che non sarà incluso nella bolletta elettrica almeno per il 2015. Con un emendamento governativo un piano pluriennale dal 2015 al 2031 si caricherà dei crediti affidati agli agenti della riscossione e dichiarati...
Fisco

Il forum nazionale della fatturazione elettronica apre all’e-procurement

26/11/2014 Si è svolto il 25 novembre 2014 presso l’Agenzia delle Entrate, l’incontro semestrale del Forum italiano sulla fatturazione elettronica alla presenza di molte parti interessate, sia pubbliche che private, e delle competenti autorità (Consip, Banca d’Italia, Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Assosoftware, Politecnico di Milano, Consorzio Cbi, Unioncamere, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Agid e Mef). All’incontro di apertura dei lavori per il nuovo triennio ha partecipato...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

In vigore la legge europea 2013-bis, riscritto il presupposto impositivo dell’Ivafe

25/11/2014 La Legge europea 2013-bis - la n. 161 del 30 ottobre 2014 - entra in vigore il giorno 25 novembre, dopo essere stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 10 novembre 2014. Dogane Con l’entrata in vigore del provvedimento si attueranno anche in Italia le nuove disposizioni in materia di riscossione coattiva dei debiti aventi ad oggetto entrate che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea (articolo 10 della legge). Nello specifico, infatti, la nuova norma prevede la...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDoganeFiscoLavoro subordinatoLavoro

Seconda o unica rata degli acconti, contribuenti alla cassa

25/11/2014 Il 1° dicembre 2014 sono chiamati alla cassa - per la seconda o unica rata degli acconti Irpef, Ires, Irap e del contributo previdenziale, anno 2014 - sicuramente i contribuenti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare. L'acconto (o unica rata) include la cedolare secca, l'imposta sostitutiva dei nuovi contribuenti minimi, le patrimoniali su immobili e attività finanziarie all'estero, le addizionali Ires per alcuni settori e per le società di comodo e in perdita...
Fisco

L’iscrizione al REA, Camera di Commercio, non basta per essere impresa

25/11/2014 L'Agenzia delle entrate - Dre Lazio – risponde all'interpello 913-309/2014, del 28 luglio, dando ragione alla tesi di un commercialista, un iscritto all'Ordine dei commercialisti e al Collegio dei periti industriali, e concludendo che l’iscrizione alla Camera di Commercio sezione speciale REA (Repertorio Economico Amministrativo) non è elemento da prendere in considerazione per affermare che il reddito prodotto sia d’impresa. Pertanto, il reddito derivante dall’attività...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi