Fisco

Processo tributario. Triplicato il bollo sui “diritti di copia”

01/03/2012 Sono entrati  in vigore (1° marzo 2012) i nuovi importi delle tariffe da applicare alle copie di atti e documenti relativi al processo tributario, rilasciati dalle Commissioni Tributarie, secondo il precetto del Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 27 dicembre 2011, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 50 del 29 febbraio 2012. Dopo l’introduzione, ad opera della Manovra estiva 2011, del contributo unificato, il provvedimento interviene ad aggiornare gli importi...
Contenzioso tributarioFisco

Continua la marcia del Governo per un fisco più equo

01/03/2012 “Rafforzare ulteriormente la lotta all'evasione fiscale, all'elusione fiscale e al gioco illecito; potenziare l'attività di riscossione”. Continua sulla strada della guerra agli evasori il cammino del Governo Monti. E' questo uno degli obiettivi fissati nell' “Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014” presentato dal premier. Ma tra i traguardi da raggiungere ci sono anche il percorso di risanamento finanziario ed il rafforzamento del...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Matrimonio Entrate-Comuni per l’anti-evasione

01/03/2012 Anti-evasione a tutto campo. Il provvedimento del 27 febbraio 2012 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Befera, rappresenta un ulteriore passo per una più proficua partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione, fiscale e contributiva. Le indicazioni fornite nel provvedimento permetteranno ai sindaci di inviare le segnalazioni per possibili accertamenti all’esatto destinatario: Agenzia Entrate-Territorio, Guardia di Finanza, Inps.
AccertamentoFisco

Sì alla cedolare secca anche per i contratti di locazione verbali

01/03/2012 In Commissione Finanze della Camera, nella seduta del 29 Febbraio 2012, è stata proposta un’interrogazione parlamentare da Francesco Barbato e Ignazio Messina, al fine di apprendere se la disciplina prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 fosse applicabile anche ai contratti di locazione conclusi verbalmente. Si ricorda che il citato disposto normativo in materia di “Cedolare secca sugli affitti”, sancisce che ai contratti di locazione degli immobili ad uso...
ImmobiliFisco

Matrimonio Entrate-Comuni per l’anti-evasione

01/03/2012 Anti-evasione a tutto campo. Il provvedimento del 27 febbraio 2012 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Befera, rappresenta un ulteriore passo per una più proficua partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione, fiscale e contributiva. Le indicazioni fornite nel provvedimento permetteranno ai sindaci di inviare le segnalazioni per possibili accertamenti all’esatto destinatario: Agenzia Entrate-Territorio, Guardia di Finanza, Inps.
AccertamentoFisco

I valori Isee e di reddito per la social card 2012

01/03/2012 Con comunicato 28 febbraio 2012 del Ministero delle finanze è stato reso noto che, a seguito degli aggiornamenti del tasso di inflazione Istat, dal 1° gennaio 2012 il limite massimo del valore Isee e dell'importo complessivo dei redditi comunque percepiti che regola il diritto alla social card è pari a: - 6.499,82 euro per i minori di 3 e per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni; - 8.666,43 per i soggetti di età pari o superiore a 70 anni.
FiscoContabilità

5/E per sciogliere i dubbi sull'impronta dei documenti informatici tributari

01/03/2012 L’Agenzia delle Entrate dissolve i dubbi applicativi degli operatori circa la comunicazione dell’impronta dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari, chiarendo in particolare che: nel caso di più archivi, il contribuente può scegliere se effettuare un’unica comunicazione dell’impronta complessiva o tante quanti sono gli archivi; possono comunicare direttamente l’impronta il contribuente o il responsabile della conservazione o, ancora, il soggetto eventualmente delegato da...
Fisco

Tfr soggetto a tassazione separata sotto il milione di euro

29/02/2012 L’articolo 24 del decreto Monti (Dl 201/2011) prevede l’applicazione della tassazione ordinaria al posto di quella separata per la parte di TFr, o più generalmente di tutte le indennità e compensi erogati alla cessazione di un rapporto di lavoro dipendente, che superano il milione di euro. Con la circolare n. 3/E del 28 febbraio 2012, l’agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative circa le modalità di calcolo e l’ambito di applicazione della suddetta disposizione normativa. Tra i...
FiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 29/02/2012

29/02/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Il Mef comunica la proroga dell'imposta sullo scudo - Proroga per la sostitutiva sui fondi, si paga fino al 31 marzo - Specifiche tecniche per Cnm, Unico, Irap, Unico-PF, 770 Ordinario e Semplificato - Campania: codici tributo per restituire il credito d’imposta non spettante - Imposta sulle assicurazioni: pronto il software - Cessioni di opere d’arte allo Stato per pagare imposte. Varati i codici tributo - Fornite le specifiche tecniche anche per il 730/2012 - Annuario del contribuente online - Iva detraibile per gli immobili recettivi - Scostamenti dagli studi di settore: fino al 29/2 è possibile spiegare i motivi - Diventa legge il Milleproroghe - Tributi speciali catastali con F24 - Modifica della procedura di compensazione ruoli/rimborsi - Comuni più attivi nella lotta all'evasione - Le Entrate chiariscono il contributo di solidarietà - Tassazione ordinaria del Tfr, se supera il milione di euro. Le istruzioni - ADEMPIMENTI E SCADENZE (Dal 16 Marzo al 26 Marzo 2012) - GUIDA PRATICA: Definizione delle liti pendenti minori con riapertura dei termini
Fisco

Nuovo adempimento per il contribuente. Obbligo di reclamo anche per le istanze di rimborso respinte

29/02/2012 E’ del 28 febbraio 2012 l’incontro, a Roma, tra Vincenzo Busa - direttore centrale Affari legali e contenzioso delle Entrate - e i rappresentanti di Rete imprese Italia, degli Ordini professionali e dei sindacati Caf. Chiamati dall’Amministrazione finanziaria, i professionisti sono stati così coinvolti nella campagna informativa sul nuovo adempimento che fa soggiacere all’obbligo di reclamo, in vigore dal 1° aprile, anche le istanze di rimborso respinte con il silenzio rifiuto o con il...
Contenzioso tributarioFisco